Nicola Rampin vive a Pedalino (RG), dove si è trasferito dopo il servizio militare e ha fondato l’Associazione culturale “Selene” di arti figurative, letterarie, musicali. Partecipa attivamente alla fondazione del premio “L’amaro miele” dedicato allo scrittore del luogo Gesualdo Bufalino, e al premio internazionale “Voci e silenzi”. Ha ideato e fondato il quadrimestrale “Eventual – mente” diretto con Francesca Cabibbo. Con le sue poesie è presente in molte antologie letterarie, in riviste e quotidiani (Punto di vista, Il Gazzettino del Lazio, Il Convivio, La Sicilia). Nel 2010, con le Edizioni Eventualmente, ha pubblicato “Il freddo rumore”, che ha avuto quattro ristampe. Ha ricevuto interviste da emittenti locali e da riviste specializzate, segnalazioni, menzioni speciali e medaglie. Collabora, inoltre, con diverse associazioni culturali e riviste letterarie. E’ membro onorario a vita del Centro divulgazione arte e poesia di Sutri (Viterbo). Ha partecipato a mostre di pittura e di fotografia ricevendo premi in Italia e all’estero, e a diversi premi letterari. Francesca Rita Rombolà dialoga con Nicola Rampin. D – Nicola Rampin, che cos’è l’Associazione culturale “Selene” da lei fondata? R – L’Associazione culturale “Selene” era nata nel 1996 per portare avanti un principio fondamentale di armonia d’insieme e di cultura fra…
Carlo A. Martigli, vive e lavora a Genova, laureato in Giurisprudenza, da alto dirigente di banca nel 2007 rassegna le dimissioni per dedicarsi professionalmente alla letteratura. E’ autore di best seller, tradotti in ventitrè lingue, quali “999 L’Ultimo Custode” (Tea); “L’Eretico” (Tea); “La Congiura dei Potenti” (Longanesi); “La Follia di Adolfo” (Mondadori Electa); “La Scelta di Sigmund” (Mondadori) ; “Il Settimo Peccato” (Mondadori). Ha venduto oltre un milione di libri. E’ prevista la pubblicazione di un nuovo romanzo nell’autunno 2020, sempre con Mondadori. Scrive anche romanzi per ragazzi come “L’Apprendista di Michelangelo” (Mondadori Oskar Best Seller, 2017) e “La Custode di Leonardo” (mondadori, 2018). Sua è quasi integralmente la Collana Super Brividi Mondadori per la quale ha pubblicato ventiquattro romanzi horror con lo pseudonimo di Jhonny Rosso. Di prossima uscita un saggio per un target 10 – 13y su alcuni inganni e misteri della Storia. Come sceneggiatore ha collaborato alla realizzazione del pluripremiato lungometraggio “La Centesima Scimmia” (regia Marco Carlucci) e ad alcuni corti con il regista Ildo Brizi. Da saggista ha scritto alcuni pamphlet di economia e finanza e “Miracolo!”, un saggio sui miracoli non cattolici del mondo (De Agostini Editore). Editor e conferenziere, i suoi seguitissimi Semenzai di…