… Eppure al di fuori del tumultuoso galoppare della Storia. “IOdrama” di Valerio Vigliaturo
000 Primo piano , Valerio Vigliaturo / 10 Febbraio 2025

“Carne della tua carne/sangue del tuo sangue/madre adorata/amore perenne/procreatrice” Forse una dedica, semplicemente;oppure no? Di sicuro dei versi dall’intensità incredibile, primevi a solcare la prima pagina bianca di “IOdrama”, opera poetica di Valerio Vigliaturo (Ensamble Edizioni, 2024). Il poetare è qui prolisso tanto da afferrare il mondo e la Storia per portarli al centro del suo canto. Dolente e insieme profonde sono le parole, in primis, seguite dai versi possenti che si elevano in tutta la loro potenza, note musicali di un blues aspro e infinito carico di memoria e tuttavia velato dall’oblio; sembra quasi di sentire un sax solitario che, impetuoso e triste, sfida il silenzio di una notte senza stelle striata da bagliori lontani (Valerio Vigliaturo è anche musicista, oltre che poeta). Allora nel suo lungo canto dolente e nella sua musica di rivolta, di dolore, di riscatto sociale e umano trovano posto civiltà e popoli di continenti lontanissimi sopraffatti dall’uomo e dalla sua sete di dominio, realtà ed esistenze che non hanno nome nella Storia ufficiale, che non hanno volto per chi non vuole guardare oltre la maschera dell’ipocrisia e della menzogna. “IOdrama” è come una sorta di poemetto post – moderno proprio nel tempo in cui…

Voler percorrere la parabola dell’esistenza. “Amori & disincanti” di Valerio Vigliaturo
000 Primo piano , Valerio Vigliaturo / 8 Ottobre 2020

C’è forse un momento, della vita dell’artista, in cui questi desidera un “approccio” più stretto, quasi più intimo con la Poesia. Egli sa, comprende quando questo momento è giunto, quando il suo bisogno interiore è divenuto pressante e maturo per potersi estrinsecare ed essere così fecondo. Allora può venirne fuori un solo verso, intenso, sublime, profondo, oppure una poesia completa con un titolo definito e pregno di significato e da questa, continuando a “portar fuori” ricordi, esperienze vissute, percezioni, riflessioni, sentimenti e passioni assopiti e traboccanti, un’intera silloge poetica con altrettanto titolo pregno di significati palesi o nascosti, sottintesi o espressi apertamente. Il bisogno intimo dell’artista è, dunque, appagato; ma al mondo è rimasto il fascino perenne della poesia e il messaggio da essa veicolato. Se ci si sofferma, anche per un attimo soltanto, con lo sguardo dell’incanto, dell’ideale e della speranza si riuscirà a vedere che ogni cosa dell’esistente, la più infinitesimale (come, ad esempio, un granello di sabbia o il polline di una pianta) come la più grande (ad esempio, una montagna o il mare), sono colmi di poesia, anzi sono essi stessi poesia viva che pulsa, si muove, interagisce nascostamente con l’altro e si perpetua al di…

Un po’ poeti per dare un senso all’esistenza e alla morte. Valerio Vigliaturo e il mondo dell’Arte
Valerio Vigliaturo / 11 Marzo 2019

Valerio Vigliaturo, cantante, scrittore e operatore culturale. Dal 2004 è direttore del Premio InediTO – colline di Totino – punto di riferimento in Italia tra i concorsi letterari dedicati alle opere inedite, organizzato dall’Associazione culturale “Il Camaleonte”, di Chieri(Torino), con cui ha fondato, nel 2009, il giornale “Chierioggi” pubblicato fino al 2015. Valerio Vigliaturo ha collaborato in passato, come giornalista, con “Il Giornale del Piemonte”, “la Nuova” e “Torino Cronaca Qui”. Dopo diverse esperienze in band come cantautore, chitarrista e produzioni discografiche nel 2012 riprende la sua passione per il jazz e il blues esibendosi dal vivo in locali quali “Il Diavolo Rosso” di Asti, il “The Mad Social Club” di Torino, “Il Louisiana Jazz Club” di Genova e “Il Nordest Cafè” di Milano, in festival quali il Moncalieri Jazz Festival, l’ Alba Jazz Fest, L’ Evergreen Fest e I suoni della Piazza di Torino, collaborando con importanti jazzisti a livello nazionale. E’ recente il suo esordio come scrittore con il romanzo “Dalla parte opposta”. Francesca Rita Rombolà e Valerio Vigliaturo hanno dialogato su diversi temi. D – Valerio Vigliaturo, iniziamo questo dialogo parlando del tuo libro “Dalla parte opposta”. Di cosa parla esattamente e che riscontri e riconoscimenti ha…

Poesiaeletteratura.it is Spam proof, with hiddy