Il Laos, terra lontana ed esotica, terra di templi dedicati al Buddha, l’Illuminato, di grotte, di foreste pluviali e di fiumi, forse non del tutto conosciuta (di certo, per molti versi, ancora da esplorare) all’uomo dell’Occidente opulento, scaltro, desacralizzato. Il Laos, un paese piccolo situato nel sud – est asiatico, un paese che nel recente passato è stato molto tormentato dalla guerra (vedi l’intervento stat...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Sandro Calvani è professore associato (Guest Faculty) del Mohammad Yunus Masters in Social Business & Entrepreneuership presso l’Asian Institute of Technology di Bangkok e presidente del consiglio scientifico dell’Istituto “Giuseppe Toniolo” per il Diritto Internazionale della Pace. E’ stato Direttore Esecutivo dell’ANSEAN Center of Excellence on United Nation Millennium Development Goals presso l’As...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Lucia Giovannini è stata attratta fin da piccola dalle potenzialità inesplorate e dalle capacità insite in ogni essere umano, e ha dedicato buona parte della sua vita alla ricerca in questo campo. Da circa trent’anni tiene corsi e conferenze, per privati e aziende, in tutta Europa e in Asia, e nel 2008 ha fondato il metodo “Tutta un’altra vita”. Lucia Giovannini ha un Doctorate in Psychology e Counselling, un Bachelor i...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Massimo Granchi è nato a Cagliari nel 1974. Vive a Siena. Scrittore, antropologo, comunicatore pubblico, è specializzato in media, storia, cittadinanza. Ha conseguito un dottorato in Istituzioni e Società. Ha fondato l’Associazione culturale “Gruppo Scrittori Senesi” di cui è presidente onorario, il “Premio Letterario Città di Siena” e il “Premio Letterario di Quartu S. Elena” di cui è direttore art...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

“Un inno iniziatico che travolge l’essere, come l’impeto della primavera frantuma gli spessi ghiacci invernali ( … )”. Così il critico letterario ed editore Mauro Baroni definì “Inno a Isthar” di Francesca Rita Rombolà facente parte della silloge poetica “Alba, sul ponte sospeso” (Mauro Baroni Editore, 1994). Lo ripropongo oggi, a tantissimi anni di distanza dalla sua pubblicazione, in occa...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Younis Tawfik è uno scrittore nato in Irak nel 1957, naturalizzato italiano (insegna Lingua e Letteratura Araba presso l’Università di Genova). Nel suo romanzo “La straniera” racconta la storia di due giovani, due “anime” che si incontrano e cercano di conoscersi a vicenda per potersi amare. La vicenda viene narrata, alternativamente, dalle voci dei due protagonisti: quella di un giovane proveniente dal Medio Orien...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Certi libri ti colpiscono subito fin dalle prime pagine… li apri, li sfogli, inizi a leggere, un qualcosa di indefinibile ti pervade l’anima e il cuore e capisci che vivrai un’esperienza, in un certo qual modo, sconvolgente ma comunque bella sì. Per me è stato così nel leggere il volume “Karen Blixen, il coraggio, l’amore, l’ironia” (Ares Edizioni, 2024) di Rossella Pretto. Forse è un saggio, forse un...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Rossella Pretto si è laureata in DAMS, presso l’università Roma Tre, in “Istituzioni di regia teatrale”. E’ presente nella raccolta di racconti, curata da Filippo Tuena, “L’ultimo sesso al tempo della peste” (Neo Edizioni, 2020). Nel 2023 esce il suo memoir di viaggio, “La vita incauta” (Editoriale Scientifica, collana S – confini), presentato al Premio Strega e candidato al Premio Sev...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Piero Boitani è professore Ordinario di Critica Letteraria e Letterature Comparate all’Università “La Sapienza” di Roma. Ha insegnato Lingua e Letteratura Italiana all’Università di Cambridge come Lector (1971 – 1974), Letteratura Americana e poi Lingua e Letteratura Inglese dal 1981. Nel 1985 è stato chiamato alla “Sapienza” di Roma, su quella cattedra, per passare poi, nel 1998, a Letterature Compar...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Gaio Valerio Catullo (Verona, 84 a. C. – Roma, 54 a. C.) fu un poeta latino. Le sue liriche d’amore, famosissime, rappresentano il primo esempio di letteratura latina in grado di esprimere l’intensità delle passioni amorose sul modello greco – ellenistico della poesia di Saffo, Nosside, Callimaco e degli Alessandrini. Diverse furono le donne da lui amate, sventurati e tragici i suoi amori; eppure Catullo seppe sempre cant...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

“Carne della tua carne/sangue del tuo sangue/madre adorata/amore perenne/procreatrice” Forse una dedica, semplicemente;oppure no? Di sicuro dei versi dall’intensità incredibile, primevi a solcare la prima pagina bianca di “IOdrama”, opera poetica di Valerio Vigliaturo (Ensamble Edizioni, 2024). Il poetare è qui prolisso tanto da afferrare il mondo e la Storia per portarli al centro del suo canto. Dolente e insieme ...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Emanuele Cangini nasce a Modena. E’ giornalista, curatore e revisore di testi, divulgatore scientifico per la rivista “Scienza e conoscenza”, recensore e articolista, critico letterario etc. Collabora con diverse case editrici fra cui Macro Edizioni. Coadiuva e assiste autori e manager nell’ideazione e progettazione di libri biografici, testi di stampo didattico e opere di ampio carattere documentale. Ha corretto e curato ...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Auschwitz, 1945 – 2025, per non dimenticare mai ciò che l’uomo può fare all’uomo. Per capire e, allo stesso tempo, non voler capire perché. Per continuare ad essere sempre, nel bene come nel male, umani e riuscire a conservare la propria dignità di esseri viventi sotto il cielo. Per fare memoria di ciò che il passare del tempo e l’incuria degli uomini potrebbe cancellare o rimandare in un oblio senza speranza. Per con...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

E’ opinione largamente condivisa, fra gli “incliti e colti”, che la poesia sia un’arte massimamente rivelatrice, in grado di metterci in contatto con la profondità del nostro essere, dai cui oscuri recessi essa stessa scaturisce, disvelandolo a noi stessi. Ma, preso atto che i poeti sono degli ammalianti visionari, come giudicare invece coloro che pure, analogamente ai poeti, soggiacciono al fascino delle Muse e, assapora...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Gabriele Giuliani è scrittore, editor freelance per la narrativa, docente di scrittura creativa. Ha pubblicato diversi libri di narrativa fra i quali: “Le tre vie” (Les Flaneurs Edizioni, 2024), “La vita tragicomica” (Augh! Edizioni, 2019), “Il palazzo dei sette portoni” (Bertone Editore, 2020″, “Il giorno prima delle nozze” (Montag Edizioni, 2018). Tra il 2023 e il 2024 Gabriele Giuliani ha ...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Massimo Morasso, genovese, scrittore e comunicatore culturale. Ha pubblicato libri di poesia, critica letteraria e d’arte. Della sua scrittura si sono occupate numerose riviste, antologie (Einaudi, San Paolo, Garzanti), testate giornalistiche (fra le quali “Il Tempo”, “Il Messaggero”) e televisive (“Rai 1”). Nell’ambito delle sue attività di comunicazione si è occupato, in particolare, di tematich...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Clio Petazzoni nasce a Ferrara, ma vive in Versilia. Il suo primo libro, “Aspettando Natale” (Europa Edizioni, 2020), è stato tra i finalisti del premio letterario “Giovane Holden” 2020. Ha ricevuto il Riconoscimento di Merito del premio internazionale “Città della Rosa”, l’Attestato di Merito del premio internazionale “Michelangelo Buonarroti”, la Menzione d’Onore al premio interconti...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Un Natale di nuvole, di azzurro e di splendidi colori, di sole e di pioggia, di candida neve e di vento sottile. Un Natale che sia, per tutti e per ciascuno, motivo di riflessione profonda perché ogni giorno un bambino nasce, ogni giorno un bambino muore nel cuore ferito (e spesso lacerato) della Terra. Un Nuovo Anno (2025) di pace in quell’anima e in quella mente in cui pace non c’è mai stata, presso quella gente, quel popolo, quel...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Una fiaba bella e affascinante quasi un poco esotica, tra il moderno e il post – moderno, la storia e la metastoria, con qualche goccia di fantasy e un lieve sentore gastronomico che vuole come “condire” il tutto; dunque un’ottima ricetta e un gustoso piatto! “LA MARGHERITA DELLA REGINA” (ChiPiùNeArt Edizioni, 2024) è il romanzo di esordio di Barbara Grella. Una fiaba, come dicevo prima, la cui ambientazione ...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Strano romanzo “Charleston dell’apatia” di Sergio Sozi (ChiPiùNeArt Edizioni, ottobre 2024), purtuttavia, bisogna premettere subito, interessante e molto piacevole da leggere. Direi che io lo vedo nella sua funzione precipua, cioè di allegoria volta a smascherare e a rivelare e, insieme, a mantenere un profilo basso e latente, e a velare il suo sottile messaggio al lettore. Lo stile narrativo di “Charleston dell’ap...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto
“Da 15 anni scopriAmo talenti”
Senza categoria / 9 Gennaio 2016

C’è tempo fino al 31 gennaio per iscriversi al Premio InediTO-Colline di Torino 2016, concorso talent-scout che scopre nuovi autori e li proietta verso il mondo dell’editoria attraverso un ricco montepremi giunto al prestigioso traguardo della XV Edizione. Il concorso, punto di riferimento in Italia tra i premi letterari per opere inedite, dedicato a tutte le forme di scrittura (narrativa, poesia, teatro, cinema e musica),...

Savona: The Pirate Raindogs Poetry Night

Domenica 10 gennaio a partire dalle 19:00 aperitivo, musica, poesia, performances al Circolo Raindogs di Piazza Rebagliati. Sarà la prima Raindogs Poetry Night del 2016 quella di domenica 10 gennaio, questa volta a tema “piratesco”. Organizzata da Matisklo Edizioni in collaborazione con il Circolo Raindogs ed il Consorzio Officine Solimano, la “Raindogs Poetry Night” negli ultimi otto anni (le prime edizioni, a ...

La figura di Dioniso nell’Arte – conversazione tra Massimo Fusillo e Francesca Rita Rombolà
Massimo Fusillo / 2 Gennaio 2016

Massimo Fusillo insegna Critica Letteraria e Letterature Comparate all’università dell’Aquila, dove è anche coordinatore del Dottorato di ricerca in studi letterari e culturali(sezione aquilana, in consorzio con Bologna), e delegato della rettrice per le attività culturali. E’ stato presidente dell’Associazione di Teoria e Storia comparate della letteratura, ed è ora membro dell’Executive Council dell&#...

I Dogma: paladini del nuovo british rock
Senza categoria / 3 Dicembre 2015

La band dei Dogma nasce nel 2013 a Chivasso (To). Dopo vari cambi di line-up, è arrivata all’attuale formazione costituita da Beniamino Cristiano alla voce, Armando Calabritto alla chitarra, Tony Scalise al basso, Andrea Ramondetti alla batteria e Jacopo Garimanno alla chitarra solista. “Inconsapevole” è il singolo tratto dal primo album “Sospesi”. “Sospesi” è un disco che riassume le più im...

Prestigioso riconoscimento per il libro Guerra d’amore
Maria Teresa Cipri / 23 Novembre 2015

Sono state circa seicento le opere che hanno partecipato al “Premio Internazionale Michelangelo Buonarroti- Città di Seravezza (Toscana)”. Tra queste anche il volume GUERRA D’AMORE, scritto da Maria Teresa Cipri, pubblicato dalla Thoth Edizioni di San Nicolò di Ricadi-Capo Vaticano (Vibo Valentia), libro che si è classificato al terzo posto nella sezione “narrativa”. Dietro al volume targato Cipri-Thoth si sono posizionate ...

La paura e le paure dell’uomo e del mondo
Marc Augé / 19 Novembre 2015

<< (…) Un novello Roger Gicquel (conduttore per anni del tg sul primo canale della televisione francese) oggi potrebbe aprire il telegiornale riprendendo la celebre frase: “La Francia ha paura”: E la formula, probabilmente, godrebbe dello stesso successo in Germania, nei Paesi Bassi, in Spagna, in Italia o in Grecia, per fare solo qualche esempio. Ma a che cosa ci riferiamo quando parliamo della paura o delle pau...

InediTo 2016
Senza categoria / 9 Novembre 2015

Sarà un’edizione speciale, la quindicesima del Premio InediTO – Colline di Torino 2016 che, per festeggiare la ricorrenza, ha coinvolto all’interno della giuria uno dei più geniali ed estroversi artisti italiani, MORGAN. Punto di riferimento in Italia tra i concorsi letterari nazionali per opere inedite, in occasione di questo importante traguardo, InediTO si è regalato anche una nuova veste grafica attraverso il si...

L’ultimo autentico grande poeta del Novecento italiano
Pier Paolo Pasolini / 2 Novembre 2015

Pier Paolo Pasolini Quattro decadi sono passate da quel tragico giorno dei morti. Pier Paolo Pasolini muore il 2 novembre 1975. Poeta o regista? Regista o poeta? Quando si parla di Pier Paolo Pasolini le due cose sembra non abbiano una distinzione netta o un confine preciso che possa separarli e tenerli a distanza. Pier Paolo Pasolini è stato un regista profondo, visionario, consapevole dei problemi e dei grandi temi del suo tempo, ma ...

Babilonia, quale simbolo di una società priva di valori veri
Senza categoria / 29 Ottobre 2015

Nel 2008 il collettivo Dub All Sense(DAS)nasce da un’idea di Luigi “Dubline” Telese, producer e ideologo del progetto. Il primo lavoro discografico dei Dub All Sense prende il nome di “Follow the lion”. Pubblicato nel 2009, il disco vede la partecipazione di Madaski(Africa Unite, Dub Sync)e Paolo Baldini(Alambic Conspiracy, BR Stylers)alla produzione artistica. L’anno 2011,esce l’album “Go...

La scuola: “magistra vitae” nei secoli
Francesca Rita Rombolà / 15 Ottobre 2015

Tu che insegni il sapere, tu che lo apprendi. Tu che hai il difficile compito di educare alla legalità, al senso del giusto e del bello, al vivere civile in questo primo scorcio di ventunesimo secolo in cui tutto muta e si trasforma a velocità inaudita. Tu che hai il compito sempre nuovo di essere educato ai valori civili e umani, ad una crescita sana nel segno della libertà e del rispetto del mondo in questo primo scorcio di ventune...

Lo scrittore e lo scrivere: un cammino su strade lontane e a latitudini perigliose
Francesca Rita Rombolà / 22 Settembre 2015

“(… ) Crede seriamente che scrivere sia una gioia?!(…)E’ la rinuncia al sole, all’azzurro, al piacere di camminare, viaggiare, di usare tutto il tuo corpo: non solo la testa e le mani. E’ una disciplina da monaci, un sacrificio da eroi, e Colette sosteneva che è un masochismo: un crimine contro se stessi, un delitto che dovrebbe essere punito per legge e alla pari degli altri delitti. Colonnello, c&#...

Il Codice Voynich: il manoscritto misterioso più controverso al mondo
Senza categoria / 11 Settembre 2015

Claudio Foti nasce il 5 settembre 1967 a Roma, dove vive e lavora. Giornalista, romanziere, saggista ha pubblicato diversi romanzi: MONDO DI ATHON- Dubb e gli adoratori di Fernia – TRILOGIA DI ZYMILL; ROMA 999; TRILOGIA MAYA; 100 COLPI D’ASCIA; LA LANCIA DI LONGINUS fra i più importanti. Mentre fra i saggi spiccano, soprattutto, WINDIGO e CODICE VOYNICH. Alcuni titoli dei suoi racconti: DENDERA; IL RE NERO LYCAORNIA. Claudio Foti c...

Salviamo la speranza
Konrad Lorenz / 2 Settembre 2015

<<(…)Vi è un “variopinto” mosaico di pericoli possibili che noi non possiamo continuare a ignorare come stiamo facendo. I politici, i potenti della terra non dovrebbero continuare a tenere il paraocchi. Spetta a loro attuare delle iniziative e delle riforme giuste e concrete. Se una persona arriva in ospedale con l’appendice perforata, il medico non può dire. “Devo pensarci un pò poi deciderò che ...

L’idea di Europa unita: il sogno folle di poeti folli
Federico Chabod / 20 Agosto 2015

<< Coscienza europea significa, infatti, differenziazione dell’Europa, come entità politica e morale, da altre entità cioè, nel nostro caso, da altri continenti o gruppi di nazioni;  il concetto di Europa deve formarsi per contrapposizione in quanto c’è qualcosa che non è Europa ed acquista le sue caratteristiche e si precisa nei suoi elementi, almeno inizialmente, proprio attraverso un confronto con questa non-E...

“Guerra d’amore” secondo Roberto Di Pietro
Maria Teresa Cipri / 9 Agosto 2015

Da quando il sapere è stato sezionato e compartimentalizzato in discipline scientifiche sotto formaldeide di byte e megabyte, il passato è diventato inaccessibile all’uomo. In un recente saggio sulla memoria, lo studioso Paul Connerton dimostra come istituzionalizzare il ricordo favorisca, in realtà, la sua dimenticanza. Delegando a feste, monumenti e anniversari il compito di tenere in vita un’opera, una persona o un anniversari...

Una data-simbolo per l’umanità
Senza categoria / 6 Agosto 2015

6 agosto 1945. Gli americani sganciano “l’ultima bomba” della Seconda Guerra Mondiale. Una bomba diversa da tutte le altre. Una bomba mai sganciata prima. Una bomba il cui potenziale distruttivo è del tutto sconosciuto e che si rivelerà di una potenza catastrofica inimmaginabile. Si tratta della prima bomba atomica della storia, che annienta in pochi attimi la città giapponese di Hiroshima. Tre giorni dopo, esattame...

La duplicità di significati del concetto di deserto
Friedrich Nietzsche / 25 Luglio 2015

“Il deserto cresce: guai a chi cela deserti dentro dentro di sè!” Da COSI’ PARLO’ ZARATHUSTRA di Friedrich Nietzsche Su questa frase sibillina tratta da COSI’ PARLO’ ZARATHUSTRA di Friedrich Nietzsche penso, rifletto, mi soffermo qualche attimo a meditare intorno alla duplicità di significati (ma ce ne sono molti di più) del concetto o , se si preferisce, dell’idea di deserto. Il deserto è c...

La ricezione del lettore e l’affabulazione sapiente di una storia
Senza categoria / 9 Luglio 2015

Maria Teresa Cipri nasce a Roma, nel 1955, da genitori calabresi. Lavora presso il ministero dell’Economia e delle Finanze, con precedenti collaborazioni presso la Camera dei Deputati e la Presidenza del Consiglio dei Ministri. La passione per la letteratura, la storia dell’arte e la scrittura si manifestano in lei molto presto. Ha all’attivo due romanzi: “La rosa dei sensi” e “L’eredità di Ant...

Gantcho: un ponte fra lirica e musica moderna
Gantcho / 29 Giugno 2015

Gantcho Boyadjiev nasce a Sofia, in Bulgaria, nel 1971 e, fin dall’infanzia, sviluppa la sua passione per la musica che, in seguito, si trasformerà in vera e propria professione. Le sue prime esperienze internazionali avvengono a Parigi e ad Aix-en-Provence dove vive nel periodo 1990-91. Tra il 1991 e il 2009, Gantcho visita diversi paesi ed entra in contatto con culture e generi musicali molto diversi tra loro. Soggiorna per lun...

Per la Giornata Mondiale contro la tortura indetta dall’ONU
Cesare Beccaria / 26 Giugno 2015

“(…) La legge che comanda la tortura è una legge che dice: “Uomini, resistete al dolore, e se la natura ha creato in voi un inestinguibile amor proprio, se vi ha dato un inalienabile diritto alla vostra difesa io creo in voi un affetto tutto contrario, cioè un eroico odio di voi stessi, e vi comando di accusare voi medesimi dicendo la verità anche fra gli strappamenti dei muscoli e gli slogamenti delle ossa (…...

Poesiaeletteratura.it is Spam proof, with hiddy