Il Laos, terra lontana ed esotica, terra di templi dedicati al Buddha, l’Illuminato, di grotte, di foreste pluviali e di fiumi, forse non del tutto conosciuta (di certo, per molti versi, ancora da esplorare) all’uomo dell’Occidente opulento, scaltro, desacralizzato. Il Laos, un paese piccolo situato nel sud – est asiatico, un paese che nel recente passato è stato molto tormentato dalla guerra (vedi l’intervento stat...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Sandro Calvani è professore associato (Guest Faculty) del Mohammad Yunus Masters in Social Business & Entrepreneuership presso l’Asian Institute of Technology di Bangkok e presidente del consiglio scientifico dell’Istituto “Giuseppe Toniolo” per il Diritto Internazionale della Pace. E’ stato Direttore Esecutivo dell’ANSEAN Center of Excellence on United Nation Millennium Development Goals presso l’As...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Lucia Giovannini è stata attratta fin da piccola dalle potenzialità inesplorate e dalle capacità insite in ogni essere umano, e ha dedicato buona parte della sua vita alla ricerca in questo campo. Da circa trent’anni tiene corsi e conferenze, per privati e aziende, in tutta Europa e in Asia, e nel 2008 ha fondato il metodo “Tutta un’altra vita”. Lucia Giovannini ha un Doctorate in Psychology e Counselling, un Bachelor i...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Massimo Granchi è nato a Cagliari nel 1974. Vive a Siena. Scrittore, antropologo, comunicatore pubblico, è specializzato in media, storia, cittadinanza. Ha conseguito un dottorato in Istituzioni e Società. Ha fondato l’Associazione culturale “Gruppo Scrittori Senesi” di cui è presidente onorario, il “Premio Letterario Città di Siena” e il “Premio Letterario di Quartu S. Elena” di cui è direttore art...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

“Un inno iniziatico che travolge l’essere, come l’impeto della primavera frantuma gli spessi ghiacci invernali ( … )”. Così il critico letterario ed editore Mauro Baroni definì “Inno a Isthar” di Francesca Rita Rombolà facente parte della silloge poetica “Alba, sul ponte sospeso” (Mauro Baroni Editore, 1994). Lo ripropongo oggi, a tantissimi anni di distanza dalla sua pubblicazione, in occa...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Younis Tawfik è uno scrittore nato in Irak nel 1957, naturalizzato italiano (insegna Lingua e Letteratura Araba presso l’Università di Genova). Nel suo romanzo “La straniera” racconta la storia di due giovani, due “anime” che si incontrano e cercano di conoscersi a vicenda per potersi amare. La vicenda viene narrata, alternativamente, dalle voci dei due protagonisti: quella di un giovane proveniente dal Medio Orien...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Certi libri ti colpiscono subito fin dalle prime pagine… li apri, li sfogli, inizi a leggere, un qualcosa di indefinibile ti pervade l’anima e il cuore e capisci che vivrai un’esperienza, in un certo qual modo, sconvolgente ma comunque bella sì. Per me è stato così nel leggere il volume “Karen Blixen, il coraggio, l’amore, l’ironia” (Ares Edizioni, 2024) di Rossella Pretto. Forse è un saggio, forse un...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Rossella Pretto si è laureata in DAMS, presso l’università Roma Tre, in “Istituzioni di regia teatrale”. E’ presente nella raccolta di racconti, curata da Filippo Tuena, “L’ultimo sesso al tempo della peste” (Neo Edizioni, 2020). Nel 2023 esce il suo memoir di viaggio, “La vita incauta” (Editoriale Scientifica, collana S – confini), presentato al Premio Strega e candidato al Premio Sev...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Piero Boitani è professore Ordinario di Critica Letteraria e Letterature Comparate all’Università “La Sapienza” di Roma. Ha insegnato Lingua e Letteratura Italiana all’Università di Cambridge come Lector (1971 – 1974), Letteratura Americana e poi Lingua e Letteratura Inglese dal 1981. Nel 1985 è stato chiamato alla “Sapienza” di Roma, su quella cattedra, per passare poi, nel 1998, a Letterature Compar...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Gaio Valerio Catullo (Verona, 84 a. C. – Roma, 54 a. C.) fu un poeta latino. Le sue liriche d’amore, famosissime, rappresentano il primo esempio di letteratura latina in grado di esprimere l’intensità delle passioni amorose sul modello greco – ellenistico della poesia di Saffo, Nosside, Callimaco e degli Alessandrini. Diverse furono le donne da lui amate, sventurati e tragici i suoi amori; eppure Catullo seppe sempre cant...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

“Carne della tua carne/sangue del tuo sangue/madre adorata/amore perenne/procreatrice” Forse una dedica, semplicemente;oppure no? Di sicuro dei versi dall’intensità incredibile, primevi a solcare la prima pagina bianca di “IOdrama”, opera poetica di Valerio Vigliaturo (Ensamble Edizioni, 2024). Il poetare è qui prolisso tanto da afferrare il mondo e la Storia per portarli al centro del suo canto. Dolente e insieme ...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Emanuele Cangini nasce a Modena. E’ giornalista, curatore e revisore di testi, divulgatore scientifico per la rivista “Scienza e conoscenza”, recensore e articolista, critico letterario etc. Collabora con diverse case editrici fra cui Macro Edizioni. Coadiuva e assiste autori e manager nell’ideazione e progettazione di libri biografici, testi di stampo didattico e opere di ampio carattere documentale. Ha corretto e curato ...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Auschwitz, 1945 – 2025, per non dimenticare mai ciò che l’uomo può fare all’uomo. Per capire e, allo stesso tempo, non voler capire perché. Per continuare ad essere sempre, nel bene come nel male, umani e riuscire a conservare la propria dignità di esseri viventi sotto il cielo. Per fare memoria di ciò che il passare del tempo e l’incuria degli uomini potrebbe cancellare o rimandare in un oblio senza speranza. Per con...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

E’ opinione largamente condivisa, fra gli “incliti e colti”, che la poesia sia un’arte massimamente rivelatrice, in grado di metterci in contatto con la profondità del nostro essere, dai cui oscuri recessi essa stessa scaturisce, disvelandolo a noi stessi. Ma, preso atto che i poeti sono degli ammalianti visionari, come giudicare invece coloro che pure, analogamente ai poeti, soggiacciono al fascino delle Muse e, assapora...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Gabriele Giuliani è scrittore, editor freelance per la narrativa, docente di scrittura creativa. Ha pubblicato diversi libri di narrativa fra i quali: “Le tre vie” (Les Flaneurs Edizioni, 2024), “La vita tragicomica” (Augh! Edizioni, 2019), “Il palazzo dei sette portoni” (Bertone Editore, 2020″, “Il giorno prima delle nozze” (Montag Edizioni, 2018). Tra il 2023 e il 2024 Gabriele Giuliani ha ...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Massimo Morasso, genovese, scrittore e comunicatore culturale. Ha pubblicato libri di poesia, critica letteraria e d’arte. Della sua scrittura si sono occupate numerose riviste, antologie (Einaudi, San Paolo, Garzanti), testate giornalistiche (fra le quali “Il Tempo”, “Il Messaggero”) e televisive (“Rai 1”). Nell’ambito delle sue attività di comunicazione si è occupato, in particolare, di tematich...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Clio Petazzoni nasce a Ferrara, ma vive in Versilia. Il suo primo libro, “Aspettando Natale” (Europa Edizioni, 2020), è stato tra i finalisti del premio letterario “Giovane Holden” 2020. Ha ricevuto il Riconoscimento di Merito del premio internazionale “Città della Rosa”, l’Attestato di Merito del premio internazionale “Michelangelo Buonarroti”, la Menzione d’Onore al premio interconti...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Un Natale di nuvole, di azzurro e di splendidi colori, di sole e di pioggia, di candida neve e di vento sottile. Un Natale che sia, per tutti e per ciascuno, motivo di riflessione profonda perché ogni giorno un bambino nasce, ogni giorno un bambino muore nel cuore ferito (e spesso lacerato) della Terra. Un Nuovo Anno (2025) di pace in quell’anima e in quella mente in cui pace non c’è mai stata, presso quella gente, quel popolo, quel...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Una fiaba bella e affascinante quasi un poco esotica, tra il moderno e il post – moderno, la storia e la metastoria, con qualche goccia di fantasy e un lieve sentore gastronomico che vuole come “condire” il tutto; dunque un’ottima ricetta e un gustoso piatto! “LA MARGHERITA DELLA REGINA” (ChiPiùNeArt Edizioni, 2024) è il romanzo di esordio di Barbara Grella. Una fiaba, come dicevo prima, la cui ambientazione ...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Strano romanzo “Charleston dell’apatia” di Sergio Sozi (ChiPiùNeArt Edizioni, ottobre 2024), purtuttavia, bisogna premettere subito, interessante e molto piacevole da leggere. Direi che io lo vedo nella sua funzione precipua, cioè di allegoria volta a smascherare e a rivelare e, insieme, a mantenere un profilo basso e latente, e a velare il suo sottile messaggio al lettore. Lo stile narrativo di “Charleston dell’ap...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto
L’Universo egizio: una civiltà unica al mondo
Pasquale Vallone / 24 Giugno 2015

L’antico Egitto ci tramanda un messaggio culturale tra i più affascinanti che l’umanità abbia conosciuto. Non solo per le testimonianze più universalmente note (le piramidi, le mummie, la Sfinge, i geroglifici), ma anche per alcuni stupefacenti risultati – meno noti al grande pubblico – ai quali erano pervenute sia la scienza medica e chirurgica che la tecnologia delle costruzioni. Nel libro L’UNIVERSO E...

La differenza tra la società aperta e la società chiusa
Senza categoria / 16 Giugno 2015

“(…) Mentre l’olismo di Platone era strettamente connesso con il collettivismo tribale delle età precedenti, con il mito dello stato dell’età dell’oro che non conosceva cambiamento alcuno, per cui il suo sogno era di restaurare un’età il più possibile vicina a quella, l’olismo di Marx era invece lanciato verso il futuro: il cambiamento totale non avrebbe dovuto restaurare una società modell...

I Racconti di Bianca
Senza categoria / 6 Giugno 2015

Tre extract del libro I RACCONTI DI BIANCA, scritto da Bianca Mannu, pubblicato dalla Thoth Edizioni: Epistola con “tranche à quatre” (exstract) p. 63-64  Irretita da certe sue battute che mi parvero intelligenti e argute, cominciai a scaldare il sogno di far coppia con lui, sulla base di interessi e curiosità comuni e così trovare possibili ruoli nel sociale. Tu, invece, tentavi di superare la depressione per vedovanza precoce ...

Il nome segreto della Divina Commedia

Settecentocinquanta anni fa, ossia nel 1265, in un giorno imprecisato del segno zodiacale dei Gemelli (dal 22 maggio al 23 giugno), nasceva Dante Alighieri. Cercare di dire qualcosa su questa figura di poeta sommo, di vate indiscusso o entrare nel merito della sua grandiosa e vasta produzione letteraria è lungi da me. Per questo ci sono i dantisti, cioè gli appositi studiosi dell’opera di Dante Alighieri, gli accademici e i dott...

Musica e Poesia nel primo scorcio del ventunesimo secolo
Giordano Sangiorgi / 18 Maggio 2015

Il Mei, storico meeting delle etichette indipendenti, è un punto di riferimento importante, in Italia, per gli artisti indipendenti, per gli artisti emergenti e per tutti i giovani che amano la musica e fanno musica per passione e perché il loro talento li spinge ad intraprendere un percorso musicale di vita. Il Mei è diventato oggi un simbolo di salvaguardia e di garanzia per una realtà musicale spesso difficile, soggetta a dure le...

Il recupero e la conservazione di certi valori della cultura contadina
Pasquale Vallone , Senza categoria / 17 Maggio 2015

“(…) E’ importante, però, il recupero e la conservazione di certi valori della cultura contadina anche per far capire alle generazioni future la semplicità, i sacrifici, il coraggio, la schiettezza, la ricchezza dei valori, la dignità di tutto quel mondo dei nostri padri perchè tutto sia punto di riferimento per un futuro migliore(…)”. Brano tratto dalla prefazione del volume IL RECUPERO DELLA MEMORIA &...

Il leader politico nelle democrazie occidentali tra potere e controllo
Senza categoria / 12 Maggio 2015

“(… ) Se il potere esecutivo ha preso da tempo il posto di quello legislativo in quanto sede della decisione politica, più recentemente al suo interno è cresciuto inequivocabilmente il potere del suo capo. La centralità acquisita dal leader nei processi elettorali e governativi non appare reversibile. Il leader è arrivato fin qui per rimanerci.(…) La forza del leader e quella del suo esecutivo dovranno trovare il l...

Pierluigi Tamanini e la comunità degli indie writers
Pierluigi Tamanini / 5 Maggio 2015

Pierluigi Tamanini nasce il 25 dicembre 1977 in provincia di Trento. A venticinque anni, dopo essersi laureato in ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, lascia l’italia e va all’estero. Soggiorna in Paraguay, in Spagna e in Inghilterra per lunghi stage e scambi culturali. Rientra in Italia e lavora come operaio metalmeccanico, come postino, come insegnante di materie tecniche, come architetto, come ingegnere ambien...

Un frammento dello spirito di rivolta umano
Albert Camus / 24 Aprile 2015

<< (…) Non esiste rivolta senza la sensazione di avere, in qualche modo e da qualche parte, ragione. Chi è oppresso dimostra, con caparbietà, che c’è in lui qualche cosa per cui “vale la pena di…”, qualche cosa che richiede attenzione. In un certo modo, oppone all’ordine che l’opprime una specie di diritto a non essere oppresso al di là di quanto egli possa ammettere. Nella rivolta l&#...

Il potenziale inesauribile insito nell’Arte
Gunter Grass / 17 Aprile 2015

PRIMA DEL BUIO INFINITO Non più il sentiero amato e tante volte percorso nella selva amica quando l’ombra avvolge ormai la Terra. L’inverno nucleare è già iniziato, attimi di luce ancora prima del buio infinito. Un ricordo, particolare e personale, di Gunter Grass morto pochi giorni or sono all’età di ottantaotto anni (era nato nel 1927). Considerato il maggior scrittore tedesco della seconda metà del novecento, G...

Una Pasqua serena, annuncio di lieta primavera
Francesca Rita Rombolà / 4 Aprile 2015

<img class="aligncenter size-medium wp-image-1726" alt="colomba-bianca" src="https://www.poesiaeletteratura.it/wordpress/wp-content/uploads/2015/04/colomba-bianca-300×225.jpg" width="300" height="225" srcset="https://www.poesiaeletteratura.it/wordpress/wp-content/uploads/2015/04/colomba-bianca-300×225.jpg 300w, http://www.poesiaeletteratura pharmacy levitra.it/wordpress/w...

La percezione dell’assoluto silenzio
Senza categoria / 1 Aprile 2015

I TEMPI DURI, band originariamente prodotta da Fabrizio De Andrè e Dori Ghezzi per la Fado, nasce nella prima metà degli anni Ottanta tra le città di Verona e Genova città natale , quest’ultima, di Fabrizio De Andrè. Il nome della band in cui, oltre a Cristiano De Andrè, militano Carlo Facchini, Loby Pimazzoni e Marco Bisotto è un omaggio ai Dire Streets. I TEMPI DURI parteciparono, come gruppo di supporto, a tre tour di Fa...

Venerdì 27 marzo 2015 il Mei al Senato della Repubblica
Senza categoria / 27 Marzo 2015

SENATO DELLA REPUBBLICA  presso Sala Convegni – Istituto “Santa Maria in Aquiro” – Piazza Capranica, 72 ROMA Intergruppo parlamentare per la musica e meeting delle etichette indipendenti invitano a STATI GENERALI DELLA NUOVA MUSICA. Per l’occasione sarà presentata la nuova edizione del “nuovomeiduemilaequindici” che si terrà a Faenza il 2,3 e 4 ottobre 2015. Interverranno, tra gli altri, i se...

Katia Debora Melis legge Alberi spogli di Francesca Rita Rombolà
Francesca Rita Rombolà / 24 Marzo 2015

Non inganni il lettore l’apparente esilità del libro, ché di tutt’altra marca sono il tenore e il contenuto, degni d’attenzione e pacata rilettura, oltre l’approccio inizialmente dettato dal ritmo incalzante delle parole. Da subito nel lettore si creano immagini colme d’attesa, dietro il chiaro richiamo del titolo alla stagione più dura della natura e, metaforicamente, anche a quella della vita umana. L’albero privo di fo...

Volgendo gli occhi a un cielo impossibile e assurdo
Francesca Rita Rombolà / 21 Marzo 2015

Oggi 21 marzo, primo giorno di primavera e Giornata Mondiale della Poesia, ringrazio le Muse per il lieto evento di questo giorno e per la fine del gelido inverno e le invoco perché, oltre al dono del canto, possano infondere, in me e in chi la Poesia ama, ancora e davvero, la dolce speranza di una calda primavera. Le Muse, secondo Esiodo, erano figlie di Zeus e di Mnemosyne, la memoria, ed erano nate sulle pendici dell’Olimpo. P...

Annibale, genio militare e straordinario condottiero
Annibale / 19 Marzo 2015

“(…) Il generale Amilcare Barca si divincolò dall’abbraccio del figlio, prese Annibale per mano e lo portò davanti all’altare che in ogni casa cartaginese era dedicato a Baal, la divinità suprema dei fenici, il Baal di Tiro: il dio dei padri e dell’eternità. Davanti al nume tutelare, il generale disse al figlio Annibale <<Adesso tu farai un giuramento. Un giuramento solenne>>. Annibale fu pe...

Il rap: parole e musica di denuncia
Senza categoria / 18 Marzo 2015

Michele Mazzeo (in arte Cheap) nasce a Vibo Valentia il 14 novembre 1992. La passione per la musica lo spinge, fin da piccolo, allo studio del sassofono. All’età di circa quattordici anni inizia la sua passione per il rap. Il brano NON DEVI CEDERE è il suo primo lavoro , compreso anche in un album attualmente in lavorazione. Il testo è profondo, intelligente e ricco di contenuti. Cheap è molto bravo nel delineare lo spaccato d...

Viaggio in Calabria attraverso l’onomatopeica dei suoni
Senza categoria / 11 Marzo 2015

Ho tra le mani un CD. L’ho appena ascoltato. Non si tratta di un CD di canzoni o di brani musicali. In esso ho incontrato suoni, rumori, fruscii, cigolii, voci umane e della natura in una specie di “Zibaldone” in cui l’onomatopeica attraversa ogni traccia dalla prima all’ultima. Ne sono autori Michal Libera e Rinus Van Alebeek. Si è in viaggio…, o meglio, i due autori sono in viaggio in Calabria; una...

Sotto la luna piena

LA LINGUA DI FIAMMA Mi uccidi, a causa della mia femminilità la lama improvvisa e lenta si abbatte sul mio capo e recide la gola che parlò e non tacque che volle cantare la vita il desiderio, il bello e le passioni. Ho cercato, ogni giorno e ogni notte la lingua di fiamma di quel fuoco atavico che solo riscalda, forse non l’ho mai trovata ma adesso il gelo nelle mie ossa è scomparso nella tempesta andata look at this website. E...

Un mix di cucina, poesia e scrittura
Senza categoria / 4 Marzo 2015

L’Associazione Culturale TraccePerLaMeta indice il concorso “… per mangiarti meglio!” con il patrocinio di EXPO Milano 2015, il cui motto è NUTRIRE IL PIANETA / ENERGIA PER LA VITA. Si tratta di un mix di cucina, poesia e scrittura che vuole, per mezzo dell’affabulazione, far conoscere l’alimentazione sicura abituando, soprattutto i bambini, ad avere un rapporto giusto ed equilibrato con il cibo in g...

Poesiaeletteratura.it is Spam proof, with hiddy