Sandro Calvani è professore associato (Guest Faculty) del Mohammad Yunus Masters in Social Business & Entrepreneuership presso l’Asian Institute of Technology di Bangkok e presidente del consiglio scientifico dell’Istituto “Giuseppe Toniolo” per il Diritto Internazionale della Pace. E’ stato Direttore Esecutivo dell’ANSEAN Center of Excellence on United Nation Millennium Development Goals presso l’As...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Lucia Giovannini è stata attratta fin da piccola dalle potenzialità inesplorate e dalle capacità insite in ogni essere umano, e ha dedicato buona parte della sua vita alla ricerca in questo campo. Da circa trent’anni tiene corsi e conferenze, per privati e aziende, in tutta Europa e in Asia, e nel 2008 ha fondato il metodo “Tutta un’altra vita”. Lucia Giovannini ha un Doctorate in Psychology e Counselling, un Bachelor i...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Massimo Granchi è nato a Cagliari nel 1974. Vive a Siena. Scrittore, antropologo, comunicatore pubblico, è specializzato in media, storia, cittadinanza. Ha conseguito un dottorato in Istituzioni e Società. Ha fondato l’Associazione culturale “Gruppo Scrittori Senesi” di cui è presidente onorario, il “Premio Letterario Città di Siena” e il “Premio Letterario di Quartu S. Elena” di cui è direttore art...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

“Un inno iniziatico che travolge l’essere, come l’impeto della primavera frantuma gli spessi ghiacci invernali ( … )”. Così il critico letterario ed editore Mauro Baroni definì “Inno a Isthar” di Francesca Rita Rombolà facente parte della silloge poetica “Alba, sul ponte sospeso” (Mauro Baroni Editore, 1994). Lo ripropongo oggi, a tantissimi anni di distanza dalla sua pubblicazione, in occa...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Younis Tawfik è uno scrittore nato in Irak nel 1957, naturalizzato italiano (insegna Lingua e Letteratura Araba presso l’Università di Genova). Nel suo romanzo “La straniera” racconta la storia di due giovani, due “anime” che si incontrano e cercano di conoscersi a vicenda per potersi amare. La vicenda viene narrata, alternativamente, dalle voci dei due protagonisti: quella di un giovane proveniente dal Medio Orien...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Certi libri ti colpiscono subito fin dalle prime pagine… li apri, li sfogli, inizi a leggere, un qualcosa di indefinibile ti pervade l’anima e il cuore e capisci che vivrai un’esperienza, in un certo qual modo, sconvolgente ma comunque bella sì. Per me è stato così nel leggere il volume “Karen Blixen, il coraggio, l’amore, l’ironia” (Ares Edizioni, 2024) di Rossella Pretto. Forse è un saggio, forse un...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Rossella Pretto si è laureata in DAMS, presso l’università Roma Tre, in “Istituzioni di regia teatrale”. E’ presente nella raccolta di racconti, curata da Filippo Tuena, “L’ultimo sesso al tempo della peste” (Neo Edizioni, 2020). Nel 2023 esce il suo memoir di viaggio, “La vita incauta” (Editoriale Scientifica, collana S – confini), presentato al Premio Strega e candidato al Premio Sev...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Piero Boitani è professore Ordinario di Critica Letteraria e Letterature Comparate all’Università “La Sapienza” di Roma. Ha insegnato Lingua e Letteratura Italiana all’Università di Cambridge come Lector (1971 – 1974), Letteratura Americana e poi Lingua e Letteratura Inglese dal 1981. Nel 1985 è stato chiamato alla “Sapienza” di Roma, su quella cattedra, per passare poi, nel 1998, a Letterature Compar...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Gaio Valerio Catullo (Verona, 84 a. C. – Roma, 54 a. C.) fu un poeta latino. Le sue liriche d’amore, famosissime, rappresentano il primo esempio di letteratura latina in grado di esprimere l’intensità delle passioni amorose sul modello greco – ellenistico della poesia di Saffo, Nosside, Callimaco e degli Alessandrini. Diverse furono le donne da lui amate, sventurati e tragici i suoi amori; eppure Catullo seppe sempre cant...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

“Carne della tua carne/sangue del tuo sangue/madre adorata/amore perenne/procreatrice” Forse una dedica, semplicemente;oppure no? Di sicuro dei versi dall’intensità incredibile, primevi a solcare la prima pagina bianca di “IOdrama”, opera poetica di Valerio Vigliaturo (Ensamble Edizioni, 2024). Il poetare è qui prolisso tanto da afferrare il mondo e la Storia per portarli al centro del suo canto. Dolente e insieme ...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Emanuele Cangini nasce a Modena. E’ giornalista, curatore e revisore di testi, divulgatore scientifico per la rivista “Scienza e conoscenza”, recensore e articolista, critico letterario etc. Collabora con diverse case editrici fra cui Macro Edizioni. Coadiuva e assiste autori e manager nell’ideazione e progettazione di libri biografici, testi di stampo didattico e opere di ampio carattere documentale. Ha corretto e curato ...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Auschwitz, 1945 – 2025, per non dimenticare mai ciò che l’uomo può fare all’uomo. Per capire e, allo stesso tempo, non voler capire perché. Per continuare ad essere sempre, nel bene come nel male, umani e riuscire a conservare la propria dignità di esseri viventi sotto il cielo. Per fare memoria di ciò che il passare del tempo e l’incuria degli uomini potrebbe cancellare o rimandare in un oblio senza speranza. Per con...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

E’ opinione largamente condivisa, fra gli “incliti e colti”, che la poesia sia un’arte massimamente rivelatrice, in grado di metterci in contatto con la profondità del nostro essere, dai cui oscuri recessi essa stessa scaturisce, disvelandolo a noi stessi. Ma, preso atto che i poeti sono degli ammalianti visionari, come giudicare invece coloro che pure, analogamente ai poeti, soggiacciono al fascino delle Muse e, assapora...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Gabriele Giuliani è scrittore, editor freelance per la narrativa, docente di scrittura creativa. Ha pubblicato diversi libri di narrativa fra i quali: “Le tre vie” (Les Flaneurs Edizioni, 2024), “La vita tragicomica” (Augh! Edizioni, 2019), “Il palazzo dei sette portoni” (Bertone Editore, 2020″, “Il giorno prima delle nozze” (Montag Edizioni, 2018). Tra il 2023 e il 2024 Gabriele Giuliani ha ...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Massimo Morasso, genovese, scrittore e comunicatore culturale. Ha pubblicato libri di poesia, critica letteraria e d’arte. Della sua scrittura si sono occupate numerose riviste, antologie (Einaudi, San Paolo, Garzanti), testate giornalistiche (fra le quali “Il Tempo”, “Il Messaggero”) e televisive (“Rai 1”). Nell’ambito delle sue attività di comunicazione si è occupato, in particolare, di tematich...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Clio Petazzoni nasce a Ferrara, ma vive in Versilia. Il suo primo libro, “Aspettando Natale” (Europa Edizioni, 2020), è stato tra i finalisti del premio letterario “Giovane Holden” 2020. Ha ricevuto il Riconoscimento di Merito del premio internazionale “Città della Rosa”, l’Attestato di Merito del premio internazionale “Michelangelo Buonarroti”, la Menzione d’Onore al premio interconti...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Un Natale di nuvole, di azzurro e di splendidi colori, di sole e di pioggia, di candida neve e di vento sottile. Un Natale che sia, per tutti e per ciascuno, motivo di riflessione profonda perché ogni giorno un bambino nasce, ogni giorno un bambino muore nel cuore ferito (e spesso lacerato) della Terra. Un Nuovo Anno (2025) di pace in quell’anima e in quella mente in cui pace non c’è mai stata, presso quella gente, quel popolo, quel...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Una fiaba bella e affascinante quasi un poco esotica, tra il moderno e il post – moderno, la storia e la metastoria, con qualche goccia di fantasy e un lieve sentore gastronomico che vuole come “condire” il tutto; dunque un’ottima ricetta e un gustoso piatto! “LA MARGHERITA DELLA REGINA” (ChiPiùNeArt Edizioni, 2024) è il romanzo di esordio di Barbara Grella. Una fiaba, come dicevo prima, la cui ambientazione ...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Strano romanzo “Charleston dell’apatia” di Sergio Sozi (ChiPiùNeArt Edizioni, ottobre 2024), purtuttavia, bisogna premettere subito, interessante e molto piacevole da leggere. Direi che io lo vedo nella sua funzione precipua, cioè di allegoria volta a smascherare e a rivelare e, insieme, a mantenere un profilo basso e latente, e a velare il suo sottile messaggio al lettore. Lo stile narrativo di “Charleston dell’ap...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Marina Caracciolo, nata a Milano, risiede a Torino dove si è laureata in Lettere con lode (Storia della Musica). Ha insegnato nei licei ed è consulente di redazione presso varie case editrici. Alla UTET ha collaborato a “Musica in scena. Storia dello spettacolo musicale” (sei volumi) e al “Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti”. Nel 2001, presso Genesi Editrice, è uscito il suo saggio “G...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto
Il canto a tenore sardo: “patrimonio intangibile dell’umanità”
Beppe Dettori / 18 Febbraio 2015

Beppe Dettori nasce a Stintino, in Sardegna. Fin da adolescente sogna di lavorare nel mondo della musica. Si trasferisce, a ventidue anni, a Milano dove suona in vari locali notturni. Incontra Fabio Concato ed Eros Ramazzotti e partecipa al Nuovo Cantagiro del 1993. Collabora con Ron, Enrico Ruggeri e Vasco Rossi. Diventa la voce dei TURCARUJA, gruppo musicale che cerca di unire le sonorità del rock con quelle del pop – rai norda...

Il TRASH: genere musicale e stile di vita
Senza categoria / 9 Febbraio 2015

TRASH. Termine inglese che può essere tradotto in italiano con “spazzatura”, “rifiuti” anche in senso figurato e anche se i suoi significati non si esauriscono qui. SPAZZATURA. RIFIUTI. E allora iniziamo pure col ricordare che montagne di rifiuti ardono in una terra che tutti ormai conosciamo come “terra dei fuochi” (si potrebbe pensare, con un po’ di immaginazione, che si tratti di una terra f...

AUSCHWITZ, i settanta anni della liberazione del campo
Francesca Rita Rombolà / 27 Gennaio 2015

(…) O uomo o uomo…per dove? Non ci sono più strade. Il sigillo sulla bocca è inciso dentro la roccia inaccessibile che chiude in eterno la Storia. Io scrivo per i vivi e sono morta nella viva luce che si rifrange. Io scrivo, tu scrivi e l’inchiostro non lascia nessuna traccia. Io scrivo, tu scrivi ed egli scrive, sopra muri e su polsi tastati da mani e da chiodi. Io custodisco, tu custodisci, egli custodisce un segre...

L’assedio alla “fortezza – costituzione” italiana
Senza categoria / 19 Gennaio 2015

“(…) Ecco, è da questo strapotere dei partiti che ha origine il sentimento di impunità tipico dei signori di partito. E’ dal mantello di un sistema che protegge le sue classi dirigenti, impedendone il ricambio. E’ dal buco nero di una legge elettorale che lascia a mani nude i cittadini, tanto sono i partiti che decidono gli eletti. E allora la questione legale traligna in questione morale o, meglio, culturale. ...

L’unica rivoluzione della Storia che raggiunse i suoi obiettivi senza sfociare in una dittatura
Michael Collins / 14 Gennaio 2015

“Tra i molti capi ribelli che popolano la storia irlandese, solo uno può essere considerato un vero rivoluzionario: Michael Collins. A prescindere dal fatto che durante la sua breve carriera politica fu troppo impegnato in faccende pratiche per elaborare dottrine sociali, egli fu una specie di Lenin irlandese. Si impadronì di una situazione potenzialmente rivoluzionaria e la tradusse in atto”. Brano tratto da STORIA DELL&#...

Santofuoco: una catarsi comico – drammatica
Luigi Friotto / 12 Gennaio 2015

Il cantautore, compositore e pianista Luigi Friotto originario di Lanciano (Chieti) ha alle spalle un lungo percorso musicale formativo svolto negli ultimi anni confrontandosi soprattutto con la scuola ligure, che ha ispirato e nutrito la sua creatività, già nota a molti, grazie ai meravigliosi spettacoli di musica e danza sull’acqua su surreali zattere adagiate lungo la costa dei Trabocchi o realizzati tra le magnifiche gole e ...

2° edizione del Concorso Internazionale d’Arte “Nuovi Occhi sul Mugello”
Senza categoria / 8 Gennaio 2015

<img class="alignleft size-medium wp-image-1616" alt="logo_nuovo (1)" src="http://www check out this site.poesiaeletteratura.it/wordpress/wp-content/uploads/2015/01/logo_nuovo-1-300×160.png” width=”300″ height=”160″ srcset=”https://www.poesiaeletteratura.it/wordpress/wp-content/uploads/2015/01/logo_nuovo-1-300×160.png 300w, https://www.poesiaeletteratura.it/wordpres...

Percorrendo “La via degli ulivi”
Giusy Staropoli Calafati / 4 Gennaio 2015

TORNA A SUD Il sole torna a Sud per riposare. E’ un emigrante di tutte le sere che ha in fitto i cieli che non sa contare. E torna sempre qui per tramontare. Giusy Staropoli Calafati Ulivi secolari, terre bruciate dal sole, luoghi assolati dove forse il tempo non vuole più scorrere in avanti. Questa sembra essere l’immagine, molto stereotipata a dire la verità, di un sud d’Italia, in genere, di una Calabria, in parti...

Un Natale sereno e un felice anno nuovo
Francesca Rita Rombolà / 24 Dicembre 2014

SOL INVICTUS Un bambino nasce prima del sorgere dell’alba, i raggi del Sol Invictus battono sulla neve fresca. Un bimbo è nato sorge l’alba, il Sol Invictus colpisce coi suoi raggi il cuore più freddo. Francesca Rita Rombolà Un Natale sereno e un felice anno nuovo a tutti da Francesca Rita Rombolà...

La farfalla simbolo dell’anima
Francesco Lorusso / 17 Dicembre 2014

NELLE AFFANNOSE CORSE DEL MATTINO Nelle affannose corse del mattino l’ultimo Stato sta smarrendo nel pallore il bronzo conquistato sulle prospettive dei corrimano eleganti della rivoluzione. Oramai non arrivano più le farfalle per noi solo occhi chiusi verso il sole sulla strada dove la segnaletica lontana ha posto le ali dei suoi consensi vietati Francesco Lorusso Ho sempre ribadito e continuo a ribadire che la Poesia deve canta...

Per la Giornata Mondiale contro la violenza alle donne
Francesca Rita Rombolà / 25 Novembre 2014

LA MANO CHE IMPUGNA IL FERRO Gli occhi acuti di un’aquila che parlano in silenzio e al silenzio del mondo, amare la vita e il sogno quando si da la vita e si sogna. La mano che impugna il ferro e ci colpisce infrange un vetro sottile che si colora di sangue ma entra in un tunnel refrattario alla luce. Francesca  Rita  Rombolà Per la Giornata Mondiale contro la violenza alle donne. Contro ogni forma di violenza, soprattutto quel...

Intervista – conversazione a proposito del romanzo LA CHIESA SENZA TETTO – 35 sogni a Lisbona – di Gabriele Finotti
Gabriele Finotti / 21 Novembre 2014

Forse interessante, forse anche noiosa, forse piacevole da leggere oppure no l’intervista – conversazione tra Francesca Rita Rombolà e Gabriele Finotti a proposito del romanzo LA CHIESA SENZA TETTO – 35 sogni a Lisbona – Editrice Zero.   D – Parliamo di libri, di libri di letteratura, in particolare. So che, oltre ad essere un musicista, sei anche uno scrittore, quindi ami i libri, ti piacciono i libr...

Mini festival de L’AltopArlAnte
Senza categoria / 18 Novembre 2014

  31° Mini festival de L’AltopArlAnte il 7 dicembre a Milano in occasione dei 20 anni del Mei Il Mei per i suoi 20 anni insieme a Eataly sostiene una raccolta fondi per In Treno per la Memoria con una Maratona Musicale di Cantautrici e Cantautori  PROGRAMMA DI MASSIMA   Ore 11.30/14.30 circa Asta di Raccolta di Beneficenza intorno alle ore 13 con 3-5 prodotti di alta qualità: con Rezophonic  e Nathalie e la scrittrice Adele Mari...

Premio Colline di Torino
Senza categoria / 15 Novembre 2014

È uscito il bando della XIV edizione del concorso letterario nazionale InediTO – Premio Colline di Torino 2015, organizzato dall’Associazione culturale Il Camaleonte di Chieri (TO), inserito nell’ambito della manifestazione Il Maggio dei libri promossa dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, che scadrà il 31 gennaio 2015. Il Premio, presieduto dal poeta Davide...

“Voci ai confini dell’anima” di Maria Tosti
Maria Tosti , Senza categoria / 8 Novembre 2014

“Per quanto tu cammini, e anche percorrendo ogni strada, non potrai raggiungere i confini dell’anima: tanto profonda è la sua vera essenza”. Tali le parole del filosofo presocratico Eraclito nei riguardi dell’anima o, forse meglio, dei suoi confini possibili, ideali, reali o immaginari. L’anima non sembra avere confini. O forse i suoi confini sono netti, precisi, marcati. Ma latenti. Invisibili e impalpabili come l’etere. O...

Alcune domande alla band THE SIDH
The Sidh / 4 Novembre 2014

Il blog www.poesiaeletteratura.it – Canto e parole nell’era dei sentimenti estinti… si è già occupato dei THE SIDH presentando la band e parlando del loro background culturale e musicale. Ora Francesca Rita Rombolà rivolge alcune domande direttamente alla band dei THE SIDH, cogliendo l’opportunità di dare a tutti una conoscenza un poco più completa di questa giovane e nuova realtà musicale a livello interna...

Un disco dalle atmosfere surreali e gotiche
I Misfatto / 30 Ottobre 2014

CHURCH Freme la mia mano fra i muri diroccati percepisce e si agita, storie di sangue e di avventura sfilano in sogno quando alzo al cielo gli occhi e il mistero dell’ombra si infittisce Francesca  Rita  Rombolà   I MISFATTO sono una trip – rock band che nasce nel 1990. Ha all’attivo, fino ad oggi, diversi album l’ultimo dei quali dal titolo HELEONOR ROSENCRUTZ. L’album raccoglie dieci brani, che so...

La ragion d’essere del mondo, della vita e del senso che ad essi diamo o riusciamo a dare
Francesco Montalto / 24 Ottobre 2014

PRESENZE Notturne presenze cavalcano ostinate menti sopportandosi a vicenda … spunta l’alba e sforzi imbarazzanti per equilibrare pesi sempre più squilibrati arriva settembre e arriva aria nuova da troppo anelata IMPROVVISE ESIGENZE Allarmati! da un’improvvisa esigenza voler evadere e godersi il vento da soli STABILI EQUILIBRI PRECARI è un titolo che suona un pò strano e inusuale per una raccolta di poesie. Eppure b...

The Sidh: leggenda e tradizione
The Sidh / 21 Ottobre 2014

THE SIDH Nei tempi più remoti del sogno e del mito vivevano liberi sulla verde terra dei celti: Tuatha de Danann dei o uomini ancora e da sempre avvolti nel mistero. trascorsero i giorni, mutarono le stagioni il sidh: tumulo funerario di glorie ormai passate divenne la loro dimora presente e futura. Prima di lasciare la luce per l’oscurità elargirono i doni del Canto e della Musica, ai quali oggi il mondo non può rinunziare. Fr...

La luna: l’amica più sincera dei poeti e dei musicisti
Alessia D'Andrea / 17 Ottobre 2014

I raggi della luna piena in una lunga notte di gennaio, in riva al mare o in un bosco. L’immagine lontana al crepuscolo serale di una falce lunare che sale, sale nel cielo freddo di una limpida sera invernale. E, infine, il tramonto di una luna splendida e siderale all’orizzonte che indica il misterioso Occidente, nel bianco irreale di una distesa di neve. Queste frasi, quasi dei versi, per me poeta, sono scaturiti all’...

Poesiaeletteratura.it is Spam proof, with hiddy