Sandro Calvani è professore associato (Guest Faculty) del Mohammad Yunus Masters in Social Business & Entrepreneuership presso l’Asian Institute of Technology di Bangkok e presidente del consiglio scientifico dell’Istituto “Giuseppe Toniolo” per il Diritto Internazionale della Pace. E’ stato Direttore Esecutivo dell’ANSEAN Center of Excellence on United Nation Millennium Development Goals presso l’As...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Lucia Giovannini è stata attratta fin da piccola dalle potenzialità inesplorate e dalle capacità insite in ogni essere umano, e ha dedicato buona parte della sua vita alla ricerca in questo campo. Da circa trent’anni tiene corsi e conferenze, per privati e aziende, in tutta Europa e in Asia, e nel 2008 ha fondato il metodo “Tutta un’altra vita”. Lucia Giovannini ha un Doctorate in Psychology e Counselling, un Bachelor i...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Massimo Granchi è nato a Cagliari nel 1974. Vive a Siena. Scrittore, antropologo, comunicatore pubblico, è specializzato in media, storia, cittadinanza. Ha conseguito un dottorato in Istituzioni e Società. Ha fondato l’Associazione culturale “Gruppo Scrittori Senesi” di cui è presidente onorario, il “Premio Letterario Città di Siena” e il “Premio Letterario di Quartu S. Elena” di cui è direttore art...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

“Un inno iniziatico che travolge l’essere, come l’impeto della primavera frantuma gli spessi ghiacci invernali ( … )”. Così il critico letterario ed editore Mauro Baroni definì “Inno a Isthar” di Francesca Rita Rombolà facente parte della silloge poetica “Alba, sul ponte sospeso” (Mauro Baroni Editore, 1994). Lo ripropongo oggi, a tantissimi anni di distanza dalla sua pubblicazione, in occa...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Younis Tawfik è uno scrittore nato in Irak nel 1957, naturalizzato italiano (insegna Lingua e Letteratura Araba presso l’Università di Genova). Nel suo romanzo “La straniera” racconta la storia di due giovani, due “anime” che si incontrano e cercano di conoscersi a vicenda per potersi amare. La vicenda viene narrata, alternativamente, dalle voci dei due protagonisti: quella di un giovane proveniente dal Medio Orien...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Certi libri ti colpiscono subito fin dalle prime pagine… li apri, li sfogli, inizi a leggere, un qualcosa di indefinibile ti pervade l’anima e il cuore e capisci che vivrai un’esperienza, in un certo qual modo, sconvolgente ma comunque bella sì. Per me è stato così nel leggere il volume “Karen Blixen, il coraggio, l’amore, l’ironia” (Ares Edizioni, 2024) di Rossella Pretto. Forse è un saggio, forse un...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Rossella Pretto si è laureata in DAMS, presso l’università Roma Tre, in “Istituzioni di regia teatrale”. E’ presente nella raccolta di racconti, curata da Filippo Tuena, “L’ultimo sesso al tempo della peste” (Neo Edizioni, 2020). Nel 2023 esce il suo memoir di viaggio, “La vita incauta” (Editoriale Scientifica, collana S – confini), presentato al Premio Strega e candidato al Premio Sev...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Piero Boitani è professore Ordinario di Critica Letteraria e Letterature Comparate all’Università “La Sapienza” di Roma. Ha insegnato Lingua e Letteratura Italiana all’Università di Cambridge come Lector (1971 – 1974), Letteratura Americana e poi Lingua e Letteratura Inglese dal 1981. Nel 1985 è stato chiamato alla “Sapienza” di Roma, su quella cattedra, per passare poi, nel 1998, a Letterature Compar...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Gaio Valerio Catullo (Verona, 84 a. C. – Roma, 54 a. C.) fu un poeta latino. Le sue liriche d’amore, famosissime, rappresentano il primo esempio di letteratura latina in grado di esprimere l’intensità delle passioni amorose sul modello greco – ellenistico della poesia di Saffo, Nosside, Callimaco e degli Alessandrini. Diverse furono le donne da lui amate, sventurati e tragici i suoi amori; eppure Catullo seppe sempre cant...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

“Carne della tua carne/sangue del tuo sangue/madre adorata/amore perenne/procreatrice” Forse una dedica, semplicemente;oppure no? Di sicuro dei versi dall’intensità incredibile, primevi a solcare la prima pagina bianca di “IOdrama”, opera poetica di Valerio Vigliaturo (Ensamble Edizioni, 2024). Il poetare è qui prolisso tanto da afferrare il mondo e la Storia per portarli al centro del suo canto. Dolente e insieme ...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Emanuele Cangini nasce a Modena. E’ giornalista, curatore e revisore di testi, divulgatore scientifico per la rivista “Scienza e conoscenza”, recensore e articolista, critico letterario etc. Collabora con diverse case editrici fra cui Macro Edizioni. Coadiuva e assiste autori e manager nell’ideazione e progettazione di libri biografici, testi di stampo didattico e opere di ampio carattere documentale. Ha corretto e curato ...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Auschwitz, 1945 – 2025, per non dimenticare mai ciò che l’uomo può fare all’uomo. Per capire e, allo stesso tempo, non voler capire perché. Per continuare ad essere sempre, nel bene come nel male, umani e riuscire a conservare la propria dignità di esseri viventi sotto il cielo. Per fare memoria di ciò che il passare del tempo e l’incuria degli uomini potrebbe cancellare o rimandare in un oblio senza speranza. Per con...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

E’ opinione largamente condivisa, fra gli “incliti e colti”, che la poesia sia un’arte massimamente rivelatrice, in grado di metterci in contatto con la profondità del nostro essere, dai cui oscuri recessi essa stessa scaturisce, disvelandolo a noi stessi. Ma, preso atto che i poeti sono degli ammalianti visionari, come giudicare invece coloro che pure, analogamente ai poeti, soggiacciono al fascino delle Muse e, assapora...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Gabriele Giuliani è scrittore, editor freelance per la narrativa, docente di scrittura creativa. Ha pubblicato diversi libri di narrativa fra i quali: “Le tre vie” (Les Flaneurs Edizioni, 2024), “La vita tragicomica” (Augh! Edizioni, 2019), “Il palazzo dei sette portoni” (Bertone Editore, 2020″, “Il giorno prima delle nozze” (Montag Edizioni, 2018). Tra il 2023 e il 2024 Gabriele Giuliani ha ...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Massimo Morasso, genovese, scrittore e comunicatore culturale. Ha pubblicato libri di poesia, critica letteraria e d’arte. Della sua scrittura si sono occupate numerose riviste, antologie (Einaudi, San Paolo, Garzanti), testate giornalistiche (fra le quali “Il Tempo”, “Il Messaggero”) e televisive (“Rai 1”). Nell’ambito delle sue attività di comunicazione si è occupato, in particolare, di tematich...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Clio Petazzoni nasce a Ferrara, ma vive in Versilia. Il suo primo libro, “Aspettando Natale” (Europa Edizioni, 2020), è stato tra i finalisti del premio letterario “Giovane Holden” 2020. Ha ricevuto il Riconoscimento di Merito del premio internazionale “Città della Rosa”, l’Attestato di Merito del premio internazionale “Michelangelo Buonarroti”, la Menzione d’Onore al premio interconti...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Un Natale di nuvole, di azzurro e di splendidi colori, di sole e di pioggia, di candida neve e di vento sottile. Un Natale che sia, per tutti e per ciascuno, motivo di riflessione profonda perché ogni giorno un bambino nasce, ogni giorno un bambino muore nel cuore ferito (e spesso lacerato) della Terra. Un Nuovo Anno (2025) di pace in quell’anima e in quella mente in cui pace non c’è mai stata, presso quella gente, quel popolo, quel...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Una fiaba bella e affascinante quasi un poco esotica, tra il moderno e il post – moderno, la storia e la metastoria, con qualche goccia di fantasy e un lieve sentore gastronomico che vuole come “condire” il tutto; dunque un’ottima ricetta e un gustoso piatto! “LA MARGHERITA DELLA REGINA” (ChiPiùNeArt Edizioni, 2024) è il romanzo di esordio di Barbara Grella. Una fiaba, come dicevo prima, la cui ambientazione ...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Strano romanzo “Charleston dell’apatia” di Sergio Sozi (ChiPiùNeArt Edizioni, ottobre 2024), purtuttavia, bisogna premettere subito, interessante e molto piacevole da leggere. Direi che io lo vedo nella sua funzione precipua, cioè di allegoria volta a smascherare e a rivelare e, insieme, a mantenere un profilo basso e latente, e a velare il suo sottile messaggio al lettore. Lo stile narrativo di “Charleston dell’ap...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Marina Caracciolo, nata a Milano, risiede a Torino dove si è laureata in Lettere con lode (Storia della Musica). Ha insegnato nei licei ed è consulente di redazione presso varie case editrici. Alla UTET ha collaborato a “Musica in scena. Storia dello spettacolo musicale” (sei volumi) e al “Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti”. Nel 2001, presso Genesi Editrice, è uscito il suo saggio “G...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto
Il senso del Destino presso il mondo classico e la moderna coscienza storica
Polibio / 15 Ottobre 2014

“(…)Ti chiedo, ritieni possibile che cinquant’anni fa i persiani o i macedoni, quando anche un dio avesse loro predetto il futuro, avrebbero mai creduto che nel tempo in cui viviamo perfino il nome dei persiani sarebbe stato del tutto cancellato – dei persiani, che erano signori di quasi tutto il mondo – e che i macedoni, il cui nome era prima quasi sconosciuto, sarebbero ora divenuti i padroni di tutto? Ma...

MINORITAURO il nuovo romanzo di Alex Bevilacqua
Alex Bevilacqua / 8 Ottobre 2014

“Oggi è un giorno importante. Indosserò per la prima volta la maschera taurina e cercherò di capire come ci si sente nella parte del Minotauro. La curiosità mi sta letteralmente mangiando.” Brano tratto da MINORITAURO di Alex Bevilacqua Sabato 11 ottobre alle ore 18.30 ci sarà la presentazione del nuovo romanzo di Alex Bevilacqua alla prestigiosa LIBRERIA DELLO SPETTACOLO in via Terraggio, 11 a Milano. Il titolo del rom...

Il buco nero e il “linguaggio speciale” della Poesia
Stephen Hawking / 7 Ottobre 2014

“(…) L’orizzonte degli eventi, la regione di confine dello spazio – tempo da cui non è possibile evadere, agisce un po’ come una membrana unidirezionale attorno al buco nero: qualche oggetto, come astronauti imprudenti, potrebbe cadere attraverso l’orizzonte degli eventi nel buco nero, ma nulla potrebbe mai valicare lo stesso confine in uscita dal buco nero. (Si ricordi che l’orizzonte degli ev...

Nuovo album di Gigius
Gigius / 25 Settembre 2014

Il cantante Gigius, al secolo Gigi Bonisoli, comunica anche al blog www.poesiaeletteratura.it – Canto e parole nell’era dei sentimenti estinti… l’uscita del suo nuovo album, che verrà presentato al pubblico al MEI di Faenza nei giorni 27 e 28 settembre 2014. Il brano CARO AGOSTO, in particolare, anticipa l’uscita dell’album dal titolo GREATLSTITS. Questo brano dal titolo CARO AGOSTO è un arrivederci...

Banda popolare dell’Emilia Rossa
Senza categoria / 23 Settembre 2014

Ancora una volta il blog WWW.POESIAELETTERATURA.IT – Canto e parole nell’era dei sentimenti estinti… si occupa di musica presentando una band. La band in questione si chiama BANDA POPOLARE DELL’EMILIA ROSSA. Nata nel 2011, si propone come una band rivoluzionaria in epoca post-moderna, attenta ai problemi sociali, immersa nel quotidiano di una realtà non molto rosea per la gente comune, in una parola, per il popo...

Il velo di Maya
Arthur Schopenhauer / 13 Settembre 2014

“(…) Noi, che restiamo fermi sul terreno della filosofia, dobbiamo qui accontentarci della conoscenza negativa, paghi di aver raggiunto il limite estremo della positiva. Avendo riconosciuto nella volontà l’essenza in sè del mondo, e in tutti i fenomeni del mondo nient’altro che l’oggettività della volontà; avendo perseguito questa oggettività dall’impulso inconsapevole delle oscure forze naturali...

UN “non – mestiere” complicato e sfaccettato
Umberto Eco / 3 Settembre 2014

“(…) Ci sono epopee sbilenche, che non pongono capo a un’opera perfetta ma a un fiume lutulento. Può darsi che non soddisfino le regole dell’estetica, ma soddisfano la funzione fabulatrice, che forse è così direttamente connessa alla funzione estetica (…)”. Brano tratto da SUGLI SPECCHI – E altri saggi – di Umberto Eco Parliamo un  po’ del romanzo e della figura del romanziere o ...

Una canzone con un alto livello di chiaroveggenza
Franco Battiato / 26 Agosto 2014

“Arriveranno da tutte le parti dalle città dalle campagne dal sud da ponente da levante per l’esodo il grande esodo…” . Sono alcune parole di una famosa canzone di Franco Battiato risalente agli anni ottanta del secolo scorso. Perchè ricordarla adesso? Perché forse si può adattare alla situazione che l’Italia vive e fronteggia da un bel po’ di anni, e cioè l’emergenza degli sbarchi clandest...

Una leggenda antica che si trasforma in letteratura e musica
Roberto Vecchioni / 12 Agosto 2014

“La giornalista e scrittrice Oriana Fallaci riferì una volta che, durante un’intervista, re Hussein di Giordania, ad un certo punto, parlando del suo fatalismo, le chiese: <<Conosce la leggenda di Samarcanda? >> E senza aspettare da lei una risposta, subito gliela raccontò. La leggenda di Samarcanda… o anche la leggenda della vecchia signora vestita di nero. Una leggenda antica quanto famosa conosciuta pr...

Le cose tutte che dal nulla provengono e al nulla inesorabilmente ritorneranno
Benjamin Franklin / 5 Agosto 2014

Nel 1787, dopo che i delegati a Filadelfia avevano firmato la nuova Costituzione degli Stati Uniti d’America, una donna avvicinò Benjamin Franklin. <<Ebbene, dottore >>, domandò, << che cosa abbiamo: una repubblica o una monarchia? >> Franklin rispose: <<Una repubblica, se riuscirete a mantenerla >>. <<Coloro che rinuncerebbero alla libertà essenziale pur di assicurarsi un pò di sicure...

In ristampa i “Passaggi minimi” di Katia Debora Melis (THOTH EDIZIONI)
Senza categoria / 23 Luglio 2014

A meno di tre mesi dalla prima edizione, la raccolta di poesie “Passaggi minimi” scritta dall’autrice sarda Katia Debora Melis è già in ristampa. A darne notizia è MarioVallone, amministratore della giovane casa editrice calabrese, la Thoth Edizioni, con sede a Capo Vaticano, in provincia di Vibo Valentia. Lo stesso Vallone, nel dichiararsi orgoglioso e soddisfatto del risultato, ha affermato: “Katia Debora Melis rappresenta ...

Intervista a Davide Tosello
Davide Tosello / 17 Luglio 2014

Il blog WWW.POESIAELETTARATURA.IT, Canto e parole nell’era dei sentimenti estinti… è lieto di ospitare un artista che si occupa di musica contemporanea. Il suo nome è Davide Tosello. Ecco, di seguito, la sua biografia e una serie di domande di Francesca Rita Rombolà a Davide Tosello. Davide Tosello nasce ad Aosta il 24 luglio 1982. Fin da bambino nutre interesse per l’arte e la musica in generale e, dopo diverse esp...

La foresta amazzonica: “polmone verde della Terra” da salvare
Brasile 2014 / 10 Luglio 2014

“(…)  L’Amazzonia è vasta quasi come gli Stati Uniti e comprende il più grande sistema fluviale del mondo: il Rio delle Amazzoni e i suoi affluenti. Si estende per lo più in Brasile, coprendo 3,8 milioni di kilometri quadrati. L’Amazzonia costituisce circa la metà di tutta la foresta tropicale della Terra.” Brano tratto dal libro AMAZZONIA – Lotta per la vita – di Sting e Jean – Pierr...

Una piccola luce nel buio avvolgente
Giorgio Faletti / 5 Luglio 2014

XXII Un anno come un altro un giorno qualunque, un tempo infinito che tuttavia è più effimero della presenza umana nell’immensità cosmica. Da ALBERI SPOGLI di Francesca  Rita  Rombolà Questi versi per ricordare un artista che si è appena spento. Giorgio Faletti muore ad appena sessantatre anni stroncato dal cancro. Muore in un giorno caldo d’estate, dopo aver consumato interamente la sua battaglia contro un male ineso...

Un momento ludico quasi magico
Paolo Mazzocchini / 22 Giugno 2014

DONNE AL BALCONE Adoro le donne al balcone che stendono panni – capelli dissolti alle carezze del giorno, soave incuria di vesti, durezza lucida di polsi e gioco svelto delle dita a eludere i dispetti del vento fra umidi grovigli di stoffe ribelli – ostinate forse ancora ad eccitare da sordi fili d’arpa la musica residua del cosmo. Paolo Mazzocchini Il buio e la luce. La luce e il buio. Il deserto di sabbia e la distes...

La “saga” più lunga e più apprezzata del cinema comico italiano
Ugo Fantozzi / 17 Giugno 2014

Un personaggio eclettico, quasi grottesco, ai limiti quasi estremi della comicità? Che ha fatto storia nel cinema italiano proprio nel genere comico? Di sicuro un’icona riconoscibile da generazioni di italiani e insostituibile in tutti i sensi? Non sono domande – indovinello, ma forse possono servire per introdurre un personaggio davvero speciale, cioè Ugo Fantozzi. Come personaggio, appunto, egli esordisce nel 1968 nella ...

Verso e strofa: componenti base del linguaggio poetico
Francesca Rita Rombolà / 3 Giugno 2014

“Potenza quasi inspiegabile della parola che scioglie e connette. Potenza sconcertante dell’ora da cui figure incalzano sotto l’impero del nulla che esige una forma. Realtà trascendente della strofa piena di tramonto e piena di ritorno: la caducità dell’individuale e l’essere cosmologico, in essa si trasfigura la loro antitesi, essa sostiene i mari e l’altezza della notte e fa della creazione un sog...

Le ali della vita
Giuseppe Verdi , Pasquale Vallone / 17 Maggio 2014

“(… ) La mente di Verdi si nutrì sempre di forti pensieri che risvegliarono i palpiti del suo cuore ardente e generoso. Con la Storia e con la Bibbia sos teneva il suo spirito e in esse cercava e trovava l’ispirazione per i suoi primi tentativi di artista (…)” Dalla prefazione del libro VA’, PENSIERO, SULL’ALI DORATE di Pasquale Vallone   Volume piuttosto corposo e direi completo per quant...

Infanzia e pedofilia: una riflessione
Seneca / 6 Maggio 2014

“(…) La retta via, che io ho conosciuto tardi dopo molte fatiche ed errori, cerco di mostrare agli altri.” Seneca, dalle Epistulae Morales ad Lucilium, epistola 8 Pedofilia o paidea? Paidea o pedofilia? I due termini si compenetrano forse storicamente e giungono, nel nostro tempo, ad escludersi del tutto a vicenda. Paidea per i greci e i latini era un educare, un condurre il bambino, il fanciullo durante gli anni spens...

Il libro: oggetto magico e pericoloso
Francesca Rita Rombolà / 23 Aprile 2014

“Io mi vendicherò su voi due in tale maniera che il mondo… – tali cose farò – oh, ancora non so quali, so che la terra ne avrà terrore…” Celeberrimo passo tratto dal RE LEAR di William Shakespeare Dal manoscritto su pergamena dei tempi antichi al codice miniato di epoca medioevale e dall’invenzione della stampa in epoca rinascimentale fino al moderno e-book il libro ne ha fatta di strada. Leg...

Poesiaeletteratura.it is Spam proof, with hiddy