Sandro Calvani è professore associato (Guest Faculty) del Mohammad Yunus Masters in Social Business & Entrepreneuership presso l’Asian Institute of Technology di Bangkok e presidente del consiglio scientifico dell’Istituto “Giuseppe Toniolo” per il Diritto Internazionale della Pace. E’ stato Direttore Esecutivo dell’ANSEAN Center of Excellence on United Nation Millennium Development Goals presso l’As...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Lucia Giovannini è stata attratta fin da piccola dalle potenzialità inesplorate e dalle capacità insite in ogni essere umano, e ha dedicato buona parte della sua vita alla ricerca in questo campo. Da circa trent’anni tiene corsi e conferenze, per privati e aziende, in tutta Europa e in Asia, e nel 2008 ha fondato il metodo “Tutta un’altra vita”. Lucia Giovannini ha un Doctorate in Psychology e Counselling, un Bachelor i...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Massimo Granchi è nato a Cagliari nel 1974. Vive a Siena. Scrittore, antropologo, comunicatore pubblico, è specializzato in media, storia, cittadinanza. Ha conseguito un dottorato in Istituzioni e Società. Ha fondato l’Associazione culturale “Gruppo Scrittori Senesi” di cui è presidente onorario, il “Premio Letterario Città di Siena” e il “Premio Letterario di Quartu S. Elena” di cui è direttore art...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

“Un inno iniziatico che travolge l’essere, come l’impeto della primavera frantuma gli spessi ghiacci invernali ( … )”. Così il critico letterario ed editore Mauro Baroni definì “Inno a Isthar” di Francesca Rita Rombolà facente parte della silloge poetica “Alba, sul ponte sospeso” (Mauro Baroni Editore, 1994). Lo ripropongo oggi, a tantissimi anni di distanza dalla sua pubblicazione, in occa...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Younis Tawfik è uno scrittore nato in Irak nel 1957, naturalizzato italiano (insegna Lingua e Letteratura Araba presso l’Università di Genova). Nel suo romanzo “La straniera” racconta la storia di due giovani, due “anime” che si incontrano e cercano di conoscersi a vicenda per potersi amare. La vicenda viene narrata, alternativamente, dalle voci dei due protagonisti: quella di un giovane proveniente dal Medio Orien...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Certi libri ti colpiscono subito fin dalle prime pagine… li apri, li sfogli, inizi a leggere, un qualcosa di indefinibile ti pervade l’anima e il cuore e capisci che vivrai un’esperienza, in un certo qual modo, sconvolgente ma comunque bella sì. Per me è stato così nel leggere il volume “Karen Blixen, il coraggio, l’amore, l’ironia” (Ares Edizioni, 2024) di Rossella Pretto. Forse è un saggio, forse un...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Rossella Pretto si è laureata in DAMS, presso l’università Roma Tre, in “Istituzioni di regia teatrale”. E’ presente nella raccolta di racconti, curata da Filippo Tuena, “L’ultimo sesso al tempo della peste” (Neo Edizioni, 2020). Nel 2023 esce il suo memoir di viaggio, “La vita incauta” (Editoriale Scientifica, collana S – confini), presentato al Premio Strega e candidato al Premio Sev...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Piero Boitani è professore Ordinario di Critica Letteraria e Letterature Comparate all’Università “La Sapienza” di Roma. Ha insegnato Lingua e Letteratura Italiana all’Università di Cambridge come Lector (1971 – 1974), Letteratura Americana e poi Lingua e Letteratura Inglese dal 1981. Nel 1985 è stato chiamato alla “Sapienza” di Roma, su quella cattedra, per passare poi, nel 1998, a Letterature Compar...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Gaio Valerio Catullo (Verona, 84 a. C. – Roma, 54 a. C.) fu un poeta latino. Le sue liriche d’amore, famosissime, rappresentano il primo esempio di letteratura latina in grado di esprimere l’intensità delle passioni amorose sul modello greco – ellenistico della poesia di Saffo, Nosside, Callimaco e degli Alessandrini. Diverse furono le donne da lui amate, sventurati e tragici i suoi amori; eppure Catullo seppe sempre cant...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

“Carne della tua carne/sangue del tuo sangue/madre adorata/amore perenne/procreatrice” Forse una dedica, semplicemente;oppure no? Di sicuro dei versi dall’intensità incredibile, primevi a solcare la prima pagina bianca di “IOdrama”, opera poetica di Valerio Vigliaturo (Ensamble Edizioni, 2024). Il poetare è qui prolisso tanto da afferrare il mondo e la Storia per portarli al centro del suo canto. Dolente e insieme ...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Emanuele Cangini nasce a Modena. E’ giornalista, curatore e revisore di testi, divulgatore scientifico per la rivista “Scienza e conoscenza”, recensore e articolista, critico letterario etc. Collabora con diverse case editrici fra cui Macro Edizioni. Coadiuva e assiste autori e manager nell’ideazione e progettazione di libri biografici, testi di stampo didattico e opere di ampio carattere documentale. Ha corretto e curato ...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Auschwitz, 1945 – 2025, per non dimenticare mai ciò che l’uomo può fare all’uomo. Per capire e, allo stesso tempo, non voler capire perché. Per continuare ad essere sempre, nel bene come nel male, umani e riuscire a conservare la propria dignità di esseri viventi sotto il cielo. Per fare memoria di ciò che il passare del tempo e l’incuria degli uomini potrebbe cancellare o rimandare in un oblio senza speranza. Per con...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

E’ opinione largamente condivisa, fra gli “incliti e colti”, che la poesia sia un’arte massimamente rivelatrice, in grado di metterci in contatto con la profondità del nostro essere, dai cui oscuri recessi essa stessa scaturisce, disvelandolo a noi stessi. Ma, preso atto che i poeti sono degli ammalianti visionari, come giudicare invece coloro che pure, analogamente ai poeti, soggiacciono al fascino delle Muse e, assapora...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Gabriele Giuliani è scrittore, editor freelance per la narrativa, docente di scrittura creativa. Ha pubblicato diversi libri di narrativa fra i quali: “Le tre vie” (Les Flaneurs Edizioni, 2024), “La vita tragicomica” (Augh! Edizioni, 2019), “Il palazzo dei sette portoni” (Bertone Editore, 2020″, “Il giorno prima delle nozze” (Montag Edizioni, 2018). Tra il 2023 e il 2024 Gabriele Giuliani ha ...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Massimo Morasso, genovese, scrittore e comunicatore culturale. Ha pubblicato libri di poesia, critica letteraria e d’arte. Della sua scrittura si sono occupate numerose riviste, antologie (Einaudi, San Paolo, Garzanti), testate giornalistiche (fra le quali “Il Tempo”, “Il Messaggero”) e televisive (“Rai 1”). Nell’ambito delle sue attività di comunicazione si è occupato, in particolare, di tematich...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Clio Petazzoni nasce a Ferrara, ma vive in Versilia. Il suo primo libro, “Aspettando Natale” (Europa Edizioni, 2020), è stato tra i finalisti del premio letterario “Giovane Holden” 2020. Ha ricevuto il Riconoscimento di Merito del premio internazionale “Città della Rosa”, l’Attestato di Merito del premio internazionale “Michelangelo Buonarroti”, la Menzione d’Onore al premio interconti...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Un Natale di nuvole, di azzurro e di splendidi colori, di sole e di pioggia, di candida neve e di vento sottile. Un Natale che sia, per tutti e per ciascuno, motivo di riflessione profonda perché ogni giorno un bambino nasce, ogni giorno un bambino muore nel cuore ferito (e spesso lacerato) della Terra. Un Nuovo Anno (2025) di pace in quell’anima e in quella mente in cui pace non c’è mai stata, presso quella gente, quel popolo, quel...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Una fiaba bella e affascinante quasi un poco esotica, tra il moderno e il post – moderno, la storia e la metastoria, con qualche goccia di fantasy e un lieve sentore gastronomico che vuole come “condire” il tutto; dunque un’ottima ricetta e un gustoso piatto! “LA MARGHERITA DELLA REGINA” (ChiPiùNeArt Edizioni, 2024) è il romanzo di esordio di Barbara Grella. Una fiaba, come dicevo prima, la cui ambientazione ...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Strano romanzo “Charleston dell’apatia” di Sergio Sozi (ChiPiùNeArt Edizioni, ottobre 2024), purtuttavia, bisogna premettere subito, interessante e molto piacevole da leggere. Direi che io lo vedo nella sua funzione precipua, cioè di allegoria volta a smascherare e a rivelare e, insieme, a mantenere un profilo basso e latente, e a velare il suo sottile messaggio al lettore. Lo stile narrativo di “Charleston dell’ap...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Marina Caracciolo, nata a Milano, risiede a Torino dove si è laureata in Lettere con lode (Storia della Musica). Ha insegnato nei licei ed è consulente di redazione presso varie case editrici. Alla UTET ha collaborato a “Musica in scena. Storia dello spettacolo musicale” (sei volumi) e al “Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti”. Nel 2001, presso Genesi Editrice, è uscito il suo saggio “G...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto
L’addio ad un re della Letteratura

PIOGGIA DI FIORI Pioggia di fiori sulla città di Montezuma perchè egli è morto. Pioggia di fiori sulle acque e sui campi sui monti e sui tetti dorati perchè egli è morto. Pioggia di fiori sulle foreste incantate e sui villaggi bruniti dal sole e dai secoli perchè egli è morto. Pioggia di fiori sul mondo e lacrime di azzurro pianto sui volti di chi ha amato le sue pagine pulsanti di vita e di colori perchè egli è morto, e le sue...

E’ facile avere venti anni oggi?
Francesca Rita Rombolà / 16 Aprile 2014

VENTI ANNI Soffiano forte i venti senza direzione onde altissime sconvolgono i litorali e sembrano spezzare la dura roccia di scogliere e montagne. Le nere armate giungono per colmare il vuoto dei tempi giorni di rabbia giorni di rivolta giorni di lotta che bruciano nel grido silenzioso attesa del ruggito finale. Sui tuoi venti anni piovono gocce di luna riflessi di fuoco negli occhi stellari e inquieti. Non è mai stata più parca la t...

“Passaggi minimi” di Katia Debora Melis

Nei giorni scorsi è uscito il libro PASSAGGI MINIMI, raccolta di poesie di KATIA DEBORA MELIS pubblicata dalla THOTH EDIZIONI. Vi proponiamo un extract della presentazione del libro scritta da Francesca Rita Rombolà: “…Una donna poetessa avrà sempre una sensibilità diversa da un uomo poeta: soffrirà di più, ma in modo meno apparente. Amerà di più e in un modo molto più intenso e coinvolgente. “Ti resterò vicino/ ...

Il vissuto degli anni Ottanta tra felicità e concretezza

Cosa, in fondo, si riesce a cogliere e a trattenere di certi momenti, di certi giorni, di certe stagioni e di certi anni? Il vissuto forse, quel vissuto semplice, spontaneo, fatto di cose genuine realizzate col cuore e che vanno dritte al cuore. Ho appena finito di leggere (tutto d’un fiato perché la sua lettura mi ha appassionato) il libro INTORNO AGLI ANNI OTTANTA – Zambrone. Storie di una comunità – a cura di Corr...

Concorso di micro-racconti
Senza categoria / 3 Aprile 2014

Imparare lo spagnolo a Granada con il Concorso di micro-racconti Delengua   VINCI UNO DEI 5 CORSI GRATUTI DI SPAGNOLO DI 2 SETTIMANE Torna il concorso di micro-racconti della Escuela Delengua! Ci unisce lo spagnolo e ci appassiona l’insegnamento dello spagnolo como lingua straniera, perciò il tema di quest’anno è “imparare lo spagnolo. Per questo motivo, le persone di tutto il mondo interessate alla lingua e alla cultura spagno...

Letteratura e Storia: intreccio fondamentale nel tempo
Lev Tolstoj / 1 Aprile 2014

Nel 1855 il grande scrittore russo Aleksej Nicolaevic Tolstoj (1832 – 1910) si trovava, su richiesta propria, tra gli assediati di Sebastopoli. Visse il tremendo assedio da combattente valoroso e da osservatore acuto e molto attento. Ma la cosa più importante è che fissò le sue impressioni sulla carta (essendo uno scrittore non poteva fare altrimenti), cioè scrisse tre racconti (una sorta di trilogia, anche se questo termine s...

Premio Poesia e Arte Contemporanea “Apollo Dionisiaco”
Senza categoria / 25 Marzo 2014

ACCADEMIA INTERNAZIONALE  DI SIGNIFICAZIONE POESIA E ARTE CONTEMPORANEA Polo Accademico di Libera Creazione, Formazione, Ricerca e Significazione del Linguaggio Umano, Poetico e Artistico bandisce la I Edizione a.a. 2014 del Presidente Fondatrice dell’Accademia e del Premio Prof.ssa Fulvia Minetti Il Premio Accademico Internazionale di Poesia e Arte Contemporanea “Apollo dionisiaco” è volto alla significazione e alla valorizzaz...

21 marzo Giornata Mondiale della Poesia
Francesca Rita Rombolà / 21 Marzo 2014

SAGRA DI PRIMAVERA Primavera e Poesia memoria e oblìo di un tempo, lontanissimo di uno spazio più vasto del cielo e dell’anima. Una sagra, di fiori, di frutti di vento, di canti, di danza mandrie primeve di uri sui fiumi e nei prati uomini e donne i cui piedi nudi impressero orme misteriose nella duttile argilla delle caverne. Poesia e Primavera nuvole d’oro, e l’Azzurro nè del mare nè del cielo ma dei fanciulli e ...

I sepolcri: memoria e ideali attraverso le generazioni
Ugo Foscolo / 19 Marzo 2014

“(…)E tu onore di pianti, Ettore, avrai, ove fia santo e lacrimato il sangue per la patria versato, e finchè il sole risplenderà su le sciagure umane.” Versi finali de I SEPOLCRI di Ugo Foscolo   “E’ un sognatore, un poeta, sa solo leggere i poemi di Omero. Non combinerà nulla di buono…” Dicevano i greci di Alessandro Magno alla morte del padre Filippo. “E’ un idealista a cui...

Per le donne ovunque e in ogni dove
Francesca Rita Rombolà / 8 Marzo 2014

MIMOSE Gialle, vaporose e soffici un effluvio danzante, tra i venti un fiotto di calore e di bellezza fra la pioggia e il sole incerti nel particolare momento della stagione. Quante mimose vestono la terra e l’accarezzano ancora nel freddo, quella mimosa laggiù: un albero nascosto e riparato fra la collina e il mare, i suoi rami fioriti per tutte le donne del mondo e su ciascun ramo un sogno una delusione, un dolore intenso o una...

Il gene della guerra
Senza categoria / 20 Febbraio 2014

“La guerra, essendo atto di violenza, ha necessarie attinenze col sentimento; se essa non ne trae origine, vi farà capo tuttavia più o meno, a seconda non del grado di civiltà, ma della grandezza e durata degli interessi in conflitto. (…) Confermiamo dunque: la guerra è un atto di forza, all’impiego della quale non esistono limiti: i belligeranti si impongono legge mutualmente; ne risulta un’azione reciproca ...

Il sentiero luminoso del giorno – SELENE PASCASI
Selene Pascasi , Senza categoria / 8 Febbraio 2014

UN’IDEA Un’idea narra la mente traccia solchi indelebili scava giù a fondo uccide i timori Un’idea genera mostri se anteposta ad un fatto ma sconfigge riserve se coerente la muovi Un’idea indelebile al tempo ha la forza del mondo e se fugge da mode si pervade d’immenso Selene Pascasi   La forza delle idee. Il potere delle idee. La grandezza di un’ideale. La potenza indiscussa e rivoluzionaria di...

Quel freddo giorno di gennaio
Giovanni Pascoli / 25 Gennaio 2014

IL LAMPO E cielo e terra si mostrò qual era: la terra ansante, livida, in sussulto; il cielo ingombro, tragico, disfatto: bianca bianca nel tacito tumulto una casa apparì sparì d’un tratto; come un occhio, che largo, esterefatto, s’aprì si chiuse, nella notte nera. Giovanni Pascoli Il poeta che hai sempre amato, Giovanni Pascoli, in questo giorno, 25 gennaio, tanto particolare. I versi di questa poesia, IL LAMPO, tratta ...

Una scomparsa altrettanto misteriosa: Federico Caffè come Ettore Majorana?
Federico Caffè / 19 Gennaio 2014

“La politica economica è quella parte della scienza economica che usa le conoscenze dell’analisi teorica come guida per l’azione pratica.(…) Poichè il mercato è una creazione umana, l’intervento pubblico ne è una componente necessaria e non un elemento di per sè distorsivo e vessatorio. Non si può non prendere atto di un recente riflusso neo – liberista, ma è difficile individuarvi un apparato ...

Il libro scritto e miniato dagli angeli
Book of Kells / 14 Gennaio 2014

“(…) May all life’s passing seasons bring the best to you and yours.” Ultimi versi di UN’ANTICA PREGHIERA IRLANDESE   Prendo, quale punto di riferimento, questi ultimi quattro versi di una famosa, conosciuta quanto antica preghiera irlandese, ancora recitata dagli irlandesi in tutto il mondo il giorno di San Patrizio patrono dell’Isola, per raccontare, in modo sintetico, su un qualcosa di importa...

Due libri di Katia Debora Melis
Senza categoria / 13 Gennaio 2014

Oceano stretto di KATIA DEBORA MELIS   Prefazione   Oceano stretto acuto ossimoro che introduce al modo di sentire di Katia Debora Melis dove finito e infinito, microcosmo e macrocosmo si fondono costantemente pur apparendo talvolta dicotomici. Caratteristica dell’Autrice è cogliere l’essenza delle cose e del vivere, di percepire quanto altri non colgono, di ricondurre sentimenti e modi di essere allo stato puro. Tema cos...

Latori di un volto unico – GIANCARLO MODARELLI
Giancarlo Modarelli / 11 Gennaio 2014

PERCHE’ NON SONO UN POETA Detesto del contesto il testo decifrato. Non sopporto il richiamo d’aiuto ricamato. Non penso d’essermi meritato questo soprannome al limite d’appartenenza. Curioso sono stato, quello sì; in richiamo alla solitudine. La parola del poeta riesamina l’attenzione che rievoca la parola. Non sopporto il poeta a spasso dalla parola l’ho visto zoppicare. Giancarlo Modarelli “N...

La fine del tredicesimo anno del terzo millennio
Francesca Rita Rombolà / 31 Dicembre 2013

FRANCESCA  RITA  ROMBOLA’ ( Brattirò, VV ) QUANDO Quando muore ai margini del villaggio africano per la fame un bimbo. Quando muore sulla panchina di un parco o di una piazza per il freddo un uomo giovane o un vecchio. Quando muore una donna sul ciglio della strada per le percosse subite per lo stupro patito per la violenza silenziosa e oscura dentro le mura di casa. Quando muore un gatto maciullato sull’asfalto e un cane...

Natale 2013
Paolo Ruffilli - poesia - / 24 Dicembre 2013

Può darsi sia soltanto un altro modo, per reggere da solo e stanco l’urto violento della vita, io, come i monaci chiusi nel distacco delle loro celle certe della coercizione ma senza l’obbligo dell’atto volontario senza scegliere con intenzione la scelta loro di esclusiva, da escluso intanto in reclusione contro il mio stesso desiderio ma libero infine dal suo imperio rinato con la nascita di Dio. Paolo Ruffilli Neanc...

Quasi una canzone che culla le onde del mare – ALESSANDRO OLIVIERO
Alessandro Oliviero / 9 Dicembre 2013

L’amore è un pirata stanco marcio di alcool aggrappato al bancone della taverna di legno sul porto di mare sul mare di legno fradicio di sale e racconta una storia che viene dal mare e finisce ogni frase con la stessa cadenza come le onde del mare lui non dice parole le infrange noi siamo l’eterno ritorno lui dice che siamo l’eterno ritorno Alessandro Oliviero Quasi una canzone che culla le onde del mare. Come una nen...

Poesiaeletteratura.it is Spam proof, with hiddy