Sandro Calvani è professore associato (Guest Faculty) del Mohammad Yunus Masters in Social Business & Entrepreneuership presso l’Asian Institute of Technology di Bangkok e presidente del consiglio scientifico dell’Istituto “Giuseppe Toniolo” per il Diritto Internazionale della Pace. E’ stato Direttore Esecutivo dell’ANSEAN Center of Excellence on United Nation Millennium Development Goals presso l’As...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Lucia Giovannini è stata attratta fin da piccola dalle potenzialità inesplorate e dalle capacità insite in ogni essere umano, e ha dedicato buona parte della sua vita alla ricerca in questo campo. Da circa trent’anni tiene corsi e conferenze, per privati e aziende, in tutta Europa e in Asia, e nel 2008 ha fondato il metodo “Tutta un’altra vita”. Lucia Giovannini ha un Doctorate in Psychology e Counselling, un Bachelor i...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Massimo Granchi è nato a Cagliari nel 1974. Vive a Siena. Scrittore, antropologo, comunicatore pubblico, è specializzato in media, storia, cittadinanza. Ha conseguito un dottorato in Istituzioni e Società. Ha fondato l’Associazione culturale “Gruppo Scrittori Senesi” di cui è presidente onorario, il “Premio Letterario Città di Siena” e il “Premio Letterario di Quartu S. Elena” di cui è direttore art...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

“Un inno iniziatico che travolge l’essere, come l’impeto della primavera frantuma gli spessi ghiacci invernali ( … )”. Così il critico letterario ed editore Mauro Baroni definì “Inno a Isthar” di Francesca Rita Rombolà facente parte della silloge poetica “Alba, sul ponte sospeso” (Mauro Baroni Editore, 1994). Lo ripropongo oggi, a tantissimi anni di distanza dalla sua pubblicazione, in occa...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Younis Tawfik è uno scrittore nato in Irak nel 1957, naturalizzato italiano (insegna Lingua e Letteratura Araba presso l’Università di Genova). Nel suo romanzo “La straniera” racconta la storia di due giovani, due “anime” che si incontrano e cercano di conoscersi a vicenda per potersi amare. La vicenda viene narrata, alternativamente, dalle voci dei due protagonisti: quella di un giovane proveniente dal Medio Orien...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Certi libri ti colpiscono subito fin dalle prime pagine… li apri, li sfogli, inizi a leggere, un qualcosa di indefinibile ti pervade l’anima e il cuore e capisci che vivrai un’esperienza, in un certo qual modo, sconvolgente ma comunque bella sì. Per me è stato così nel leggere il volume “Karen Blixen, il coraggio, l’amore, l’ironia” (Ares Edizioni, 2024) di Rossella Pretto. Forse è un saggio, forse un...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Rossella Pretto si è laureata in DAMS, presso l’università Roma Tre, in “Istituzioni di regia teatrale”. E’ presente nella raccolta di racconti, curata da Filippo Tuena, “L’ultimo sesso al tempo della peste” (Neo Edizioni, 2020). Nel 2023 esce il suo memoir di viaggio, “La vita incauta” (Editoriale Scientifica, collana S – confini), presentato al Premio Strega e candidato al Premio Sev...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Piero Boitani è professore Ordinario di Critica Letteraria e Letterature Comparate all’Università “La Sapienza” di Roma. Ha insegnato Lingua e Letteratura Italiana all’Università di Cambridge come Lector (1971 – 1974), Letteratura Americana e poi Lingua e Letteratura Inglese dal 1981. Nel 1985 è stato chiamato alla “Sapienza” di Roma, su quella cattedra, per passare poi, nel 1998, a Letterature Compar...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Gaio Valerio Catullo (Verona, 84 a. C. – Roma, 54 a. C.) fu un poeta latino. Le sue liriche d’amore, famosissime, rappresentano il primo esempio di letteratura latina in grado di esprimere l’intensità delle passioni amorose sul modello greco – ellenistico della poesia di Saffo, Nosside, Callimaco e degli Alessandrini. Diverse furono le donne da lui amate, sventurati e tragici i suoi amori; eppure Catullo seppe sempre cant...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

“Carne della tua carne/sangue del tuo sangue/madre adorata/amore perenne/procreatrice” Forse una dedica, semplicemente;oppure no? Di sicuro dei versi dall’intensità incredibile, primevi a solcare la prima pagina bianca di “IOdrama”, opera poetica di Valerio Vigliaturo (Ensamble Edizioni, 2024). Il poetare è qui prolisso tanto da afferrare il mondo e la Storia per portarli al centro del suo canto. Dolente e insieme ...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Emanuele Cangini nasce a Modena. E’ giornalista, curatore e revisore di testi, divulgatore scientifico per la rivista “Scienza e conoscenza”, recensore e articolista, critico letterario etc. Collabora con diverse case editrici fra cui Macro Edizioni. Coadiuva e assiste autori e manager nell’ideazione e progettazione di libri biografici, testi di stampo didattico e opere di ampio carattere documentale. Ha corretto e curato ...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Auschwitz, 1945 – 2025, per non dimenticare mai ciò che l’uomo può fare all’uomo. Per capire e, allo stesso tempo, non voler capire perché. Per continuare ad essere sempre, nel bene come nel male, umani e riuscire a conservare la propria dignità di esseri viventi sotto il cielo. Per fare memoria di ciò che il passare del tempo e l’incuria degli uomini potrebbe cancellare o rimandare in un oblio senza speranza. Per con...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

E’ opinione largamente condivisa, fra gli “incliti e colti”, che la poesia sia un’arte massimamente rivelatrice, in grado di metterci in contatto con la profondità del nostro essere, dai cui oscuri recessi essa stessa scaturisce, disvelandolo a noi stessi. Ma, preso atto che i poeti sono degli ammalianti visionari, come giudicare invece coloro che pure, analogamente ai poeti, soggiacciono al fascino delle Muse e, assapora...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Gabriele Giuliani è scrittore, editor freelance per la narrativa, docente di scrittura creativa. Ha pubblicato diversi libri di narrativa fra i quali: “Le tre vie” (Les Flaneurs Edizioni, 2024), “La vita tragicomica” (Augh! Edizioni, 2019), “Il palazzo dei sette portoni” (Bertone Editore, 2020″, “Il giorno prima delle nozze” (Montag Edizioni, 2018). Tra il 2023 e il 2024 Gabriele Giuliani ha ...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Massimo Morasso, genovese, scrittore e comunicatore culturale. Ha pubblicato libri di poesia, critica letteraria e d’arte. Della sua scrittura si sono occupate numerose riviste, antologie (Einaudi, San Paolo, Garzanti), testate giornalistiche (fra le quali “Il Tempo”, “Il Messaggero”) e televisive (“Rai 1”). Nell’ambito delle sue attività di comunicazione si è occupato, in particolare, di tematich...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Clio Petazzoni nasce a Ferrara, ma vive in Versilia. Il suo primo libro, “Aspettando Natale” (Europa Edizioni, 2020), è stato tra i finalisti del premio letterario “Giovane Holden” 2020. Ha ricevuto il Riconoscimento di Merito del premio internazionale “Città della Rosa”, l’Attestato di Merito del premio internazionale “Michelangelo Buonarroti”, la Menzione d’Onore al premio interconti...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Un Natale di nuvole, di azzurro e di splendidi colori, di sole e di pioggia, di candida neve e di vento sottile. Un Natale che sia, per tutti e per ciascuno, motivo di riflessione profonda perché ogni giorno un bambino nasce, ogni giorno un bambino muore nel cuore ferito (e spesso lacerato) della Terra. Un Nuovo Anno (2025) di pace in quell’anima e in quella mente in cui pace non c’è mai stata, presso quella gente, quel popolo, quel...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Una fiaba bella e affascinante quasi un poco esotica, tra il moderno e il post – moderno, la storia e la metastoria, con qualche goccia di fantasy e un lieve sentore gastronomico che vuole come “condire” il tutto; dunque un’ottima ricetta e un gustoso piatto! “LA MARGHERITA DELLA REGINA” (ChiPiùNeArt Edizioni, 2024) è il romanzo di esordio di Barbara Grella. Una fiaba, come dicevo prima, la cui ambientazione ...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Strano romanzo “Charleston dell’apatia” di Sergio Sozi (ChiPiùNeArt Edizioni, ottobre 2024), purtuttavia, bisogna premettere subito, interessante e molto piacevole da leggere. Direi che io lo vedo nella sua funzione precipua, cioè di allegoria volta a smascherare e a rivelare e, insieme, a mantenere un profilo basso e latente, e a velare il suo sottile messaggio al lettore. Lo stile narrativo di “Charleston dell’ap...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Marina Caracciolo, nata a Milano, risiede a Torino dove si è laureata in Lettere con lode (Storia della Musica). Ha insegnato nei licei ed è consulente di redazione presso varie case editrici. Alla UTET ha collaborato a “Musica in scena. Storia dello spettacolo musicale” (sei volumi) e al “Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti”. Nel 2001, presso Genesi Editrice, è uscito il suo saggio “G...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto
Passeggiata tra i versi di una poesia – MARIAGRAZIA CAGLIOTI
Mariagrazia Caglioti / 3 Dicembre 2013

Vieni, passeggia con me almeno nella mia ultima poesia, quella che ti dedicherò come mio ultimo dono, vieni, passeggia con me tra le righe ogni riga sarà una via un sentiero, il greto di un fiume o la riva del mare vieni, passeggia nelle mie emozioni esse lasciano la scia come le lumache passeggia con me ai bordi del mio cuore sugli speroni aguzzi della malinconica agonia di un giorno che muore. Vieni, corri con me incontro ai sogni a...

Il luogo dove gli angeli custodiscono il segreto degli atomi – ETTORE MAIORANA e LOMORANDAGIO
Lomorandagio / 28 Novembre 2013

“(…) Per giungere alla completa definizione della struttura dell’atomo, lo stesso Bohr fondò e proseguì gli studi nell’Istituto di Fisica Teorica di Copenaghen dove confluirono i nomi più illustri della fisica mondiale tra cui il francese De Broglie, gli austriaci Pauli e Schrodinger, il tedesco Heisemberg e l’inglese Dirac. La collaborazione di questi geni della fisica moderna portò alla prima affascin...

Un terribile eufemismo – LUCIANO GAROFANO e GIORGIO NAPOLITANO

“Ogni otto minuti nel mondo una donna viene assassinata. (…) Il più delle volte sono vittime in tutti i sensi: della povertà o della prostituzione organizzata, prima ancora che del serial killer che ha rivolto la propria furia omicida contro di loro.(…) Ma si uccidono le donne anche per senso di possesso frustrato, perché non si vuole accettare la fine di una relazione o per gelosia, spesso associata a vere e propri...

Il senso di una trasformazione interiore – ENZO TACCONE
Enzo Taccone / 21 Novembre 2013

Si dice, da sempre, che il famoso Cammino di Santiago cambia le persone che lo compiono. Forse sarà così. Sì, di sicuro è così. Lo scrittore brasiliano Paulo Coelho è diventato scrittore proprio dopo aver compiuto questo Cammino (che poi descriverà in modo, diciamo così, metaforico e alquanto fantastico nel suo libro IL CAMMINO DI SANTIAGO). Molte altre persone, conosciute e non, dopo aver compiuto il Cammino di Santiago, si son...

La quasi impraticabilità dell’arte di amare – ERICH FROMM
Erich Fromm / 12 Novembre 2013

“(…) La madre dovrebbe avere fede nella vita e non essere ansiosa, per non comunicare al bambino la sua ansia. Parte della sua vita dovrebbe essere il desiderio che il bambino diventi indipendente, ed eventualmente separarlo da lei. L’amore paterno dovrebbe essere guidato da principi e da speranze; dovrebbe essere paziente e tollerante anziché minaccioso e tirannico.” Brano tratto da L’ARTE DI AMARE di Eri...

La correlazione tra cultura e violenza – HEINRICH POPITZ
Heinrich Popitz / 29 Ottobre 2013

Si può accettare la violenza? Si può capire la violenza? La violenza sui minori, sulle donne, sugli animali, sui più deboli e sui più indifesi, la violenza razziale. Si può dare una risposta a queste domande? La violenza si veste di una “forma di comunicazione” caratterizzata da un rapporto di forze asimmetrico. Il non riconoscere l’altro come proprio simile è funzionale al fatto che la violenza possa compiersi, ...

L’Umanesimo e la vita dello spirito – OMERO
Omero / 15 Ottobre 2013

“Così dicean tra loro, quando Argo, il cane Che ivi giacea, del paziente Ulisse, La testa ed ambo sollevò le orecchie. Lo nutrì un giorno di sua mano l’eroe, Ma, spinto dal suo fato a Troia, Poco frutto potè. Bensì condurlo Contro le lepri e i cervi e le silvestri Capre solea la gioventù robusta. Negletto allor giacea nel molto letame Di muli e buoi sparso alle porte innanzi, Finchè, i poderi a facondar d’Ulisse...

Per un’immane tragedia del mare e degli uomini
Francesca Rita Rombolà / 6 Ottobre 2013

MIGRANTI Migranti. Migranti nel mare nel mare più ricco di storia del mondo. Dalla guerra, dalla fame, dalla disperazione da tutto in fuga e ancora in fuga e sempre in fuga a lottare contro la cieca furia degli uomini e l’ultima lotta contro la violenza delle onde inumane. Ho visto molte mani di colore nero annaspare ma non ho teso le mie mani per aiutare. Ho sentito molti bambini urlare ma non ho saputo porgere l’orecchio ...

La forza segreta che rende vicini-COSMINA FURCHì GLIATAS
Cosmina Furchì Gliatas / 2 Ottobre 2013

AMORE PROFONDO Una foto, una foto ancora, un sorriso immortalato che diventa memoria. Un abbraccio, un ricordo, da tenere per mano la tua forza segreta quando sei ormai lontano, nel cammino prescelto, non da te ma da Dio, e lo sai che al tuo fianco ci sarò sempre io. Uno scatto, uno scatto ancora, uno sguardo immortalato che diventa storia e ti segue, ti culla, non ti lascia mai solo della mente e del cuore è un enorme tesoro. Le dist...

Una piccola verità antica e inattuale per il mondo – FRIEDRICH NIETZSCHE
Friedrich Nietzsche / 13 Settembre 2013

“Giunto nella città vicina, sita presso le foreste, Zarathustra vi trovò radunata sul mercato una gran massa di popolo: era stata promessa infatti l’esibizione di un funambolo. E Zarathustra parlò così alla folla: Io vi insegno il superuomo. L’uomo è qualcosa che deve essere superato. Che avete fatto per superarlo? Tutti gli esseri hanno creato qualcosa al di sopra di sè: e voi volete essere il riflusso in questa...

Binomio e connubio sempre difficile e aspramente criticato in letteratura -LORENZO SPURIO e IAN McEWAN

“(…) Ma in letteratura l’utilizzare il linguaggio doppio con allusioni sessuali, scene osé, incontri erotici, descrizioni di perversioni sessuali e di atteggiamenti licenziosi com’è visto e interpretato? E’ ancora visto come immorale, com’era decenni fa, oppure anche la letteratura è stata attraversata da una sorta di rivoluzione dei costumi? E’ difficile dirlo. Chi scrive scene di sesso priv...

L’animale delle intemperie e il solo atto a superarle – EMANUELE SEVERINO
Emanule Severino / 31 Agosto 2013

“(…) In una situazione in cui domina la fede nell’impossibilità di una qualsiasi verità definitiva, ciò che decide lo scontro tra le diverse fedi di cui quella fede dominante è cosciente non è la loro verità incontrovertibile – giacché esse sono fedi, proprio perché non sono verità incontrovertibili – ma è la loro forza pratica, cioè, da un lato, la loro forza di persuasione, dall’altro lat...

Quel lato che la luna non mostra mai – KATIA PUGLIESE
Katia Pugliese / 21 Agosto 2013

Una sera d’estate. Una sera di luna proprio in sintonia con la copertina, innanzitutto, e con il contenuto della silloge poetica di Katia Pugliese PENSIERI NOTTURNI SUL PIACERE DI SENTIRE. Sono moltissimi anni ormai che scrivo poesie, che recensisco poesie, che, in una parola, mi occupo di Poesia. Non so se sono un poeta oppure no; di certo, però, ho sempre vissuto come un poeta a volte maledetto, altre volte distaccato, qualche ...

La grande illusione di fine millennio – JEAN JACQUES ROUSSEAU
Jean Jacques Rousseau / 16 Agosto 2013

“(…) Il principio della vita politica è nell’autorità sovrana. Il potere legislativo è il cuore dello Stato, il potere esecutivo ne è il cervello, che da il movimento a tutte le parti. Il cervello può essere colpito da paralisi e l’individuo vivere ancora. Un uomo resta imbecille e vivo: ma non appena il cuore ha cessato di funzionare, l’animale è morto. Non è per mezzo delle leggi che lo Stato sussi...

Una via di stelle lontana, lontanissima – PIETRO PANCAMO
Pietro Pancamo / 10 Agosto 2013

SOMIGLIANZE A quest’ora ogni paese è un fagotto di stelle e di buio. Ma lo è pure questo cielo vagabondo (guscio d’aria e di respiri) che stringe in un solo mondo città, mari e tempeste. Ma lo è pure questa via (intirizzita di pioggia) col suo buio incatenato ai lampioni e un pò di stelle che sussurano al mio palazzo la ninna nanna: vedo tante finestre chiuse fra perimetri di sonno. A quest’ora ogni uomo è un fag...

La strana ironia della Storia – GAMAL GHITANI
Gamal Ghitani / 1 Agosto 2013

Anno 923 dell’Egira, a. D. 1517 “Durante tutte le mie peregrinazioni, non ho mai veduto città dilaniata quanto sembra esserlo il Cairo in questi giorni. In principio, non ho nemmeno osato avventurarmi per strada, ma poi mi sono fatto coraggio: nell’atmosfera si respira un odore di morte, freddo e persistente. Gli uomini del Sultano ottomano presidiano le vie della città; penetrano nelle case, dove porte e pareti non ...

Il bisogno della festa popolare – CORRADO L’ANDOLINA

“Quelli che erano in quell’emporio e nei vicini monasteri vedendo e sentendo le cose mirabili che erano state operate, portando croci, ceri e benedicendo il Signore con inni, cantici e salmi, giunsero in quel monastero dove riposa il corpo di lei; benedissero il Signore Dio che fino allora aveva operato molte cose mirabili per la preghiera e il merito della santa Vergine Marina, cui il Signore si era degnato di dare tanta gr...

ULTIMO con gli ultimi e fra gli ultimi
Ultimo / 15 Luglio 2013

“Perché per noi lottare sarà sempre sognare e non sarà mai condannare.” Ultimo Prendo spunto da queste parole, dall’alto valore simbolico, per tentare una riflessione su un ideale, una scelta di vita, un essere e un sentirsi realizzati, un modo di rapportarsi alla società, un misurarsi con se stesso e con l’altro. Chi le ha pronunciate è un uomo certamente fuori dal comune, un uomo che mi piace definire R...

In attesa, forse, di una rinascita o di una resurrezione dal fuoco e dallo spirito – GIORGIO MANACORDA
Giorgio Manacorda / 5 Luglio 2013

“Noi siamo una specie in via di estinzione, commissario: faremo la fine degli scoiattoli italiani. Qualcuno ce l’ha con i poeti.” “Un parco selvatico, addirittura fiabesco nel suo silenzio e nel suo isolamento.” Citazioni tratte dal romanzo DELITTO A VILLA ADA di Giorgio Manacorda Giorgio Manacorda, oggi docente di Lingue e Letterature straniere moderne all’Università della Tuscia a Viterbo, ha inseg...

L’Abisso: nulla angosciante o struggente anelito di eternità? – BEDA
Enrico Beda / 27 Giugno 2013

“L’Abisso e la luce del mondo, La pena del tempo e il desiderio di eternità, Visione, avvenimento e poesia: Era ed è colloquio con Te.” Martin Buber   Riporto questa breve, profonda e intensa prosa poetica del poeta e scrittore tedesco Martin Buber per introdurre una raccolta di poesie direi particolare per i significati e i significanti, per il contenuto e la parola, per i sensi nascosti e palesi, per ciò che ...

Poesiaeletteratura.it is Spam proof, with hiddy