Sandro Calvani è professore associato (Guest Faculty) del Mohammad Yunus Masters in Social Business & Entrepreneuership presso l’Asian Institute of Technology di Bangkok e presidente del consiglio scientifico dell’Istituto “Giuseppe Toniolo” per il Diritto Internazionale della Pace. E’ stato Direttore Esecutivo dell’ANSEAN Center of Excellence on United Nation Millennium Development Goals presso l’As...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Lucia Giovannini è stata attratta fin da piccola dalle potenzialità inesplorate e dalle capacità insite in ogni essere umano, e ha dedicato buona parte della sua vita alla ricerca in questo campo. Da circa trent’anni tiene corsi e conferenze, per privati e aziende, in tutta Europa e in Asia, e nel 2008 ha fondato il metodo “Tutta un’altra vita”. Lucia Giovannini ha un Doctorate in Psychology e Counselling, un Bachelor i...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Massimo Granchi è nato a Cagliari nel 1974. Vive a Siena. Scrittore, antropologo, comunicatore pubblico, è specializzato in media, storia, cittadinanza. Ha conseguito un dottorato in Istituzioni e Società. Ha fondato l’Associazione culturale “Gruppo Scrittori Senesi” di cui è presidente onorario, il “Premio Letterario Città di Siena” e il “Premio Letterario di Quartu S. Elena” di cui è direttore art...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

“Un inno iniziatico che travolge l’essere, come l’impeto della primavera frantuma gli spessi ghiacci invernali ( … )”. Così il critico letterario ed editore Mauro Baroni definì “Inno a Isthar” di Francesca Rita Rombolà facente parte della silloge poetica “Alba, sul ponte sospeso” (Mauro Baroni Editore, 1994). Lo ripropongo oggi, a tantissimi anni di distanza dalla sua pubblicazione, in occa...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Younis Tawfik è uno scrittore nato in Irak nel 1957, naturalizzato italiano (insegna Lingua e Letteratura Araba presso l’Università di Genova). Nel suo romanzo “La straniera” racconta la storia di due giovani, due “anime” che si incontrano e cercano di conoscersi a vicenda per potersi amare. La vicenda viene narrata, alternativamente, dalle voci dei due protagonisti: quella di un giovane proveniente dal Medio Orien...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Certi libri ti colpiscono subito fin dalle prime pagine… li apri, li sfogli, inizi a leggere, un qualcosa di indefinibile ti pervade l’anima e il cuore e capisci che vivrai un’esperienza, in un certo qual modo, sconvolgente ma comunque bella sì. Per me è stato così nel leggere il volume “Karen Blixen, il coraggio, l’amore, l’ironia” (Ares Edizioni, 2024) di Rossella Pretto. Forse è un saggio, forse un...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Rossella Pretto si è laureata in DAMS, presso l’università Roma Tre, in “Istituzioni di regia teatrale”. E’ presente nella raccolta di racconti, curata da Filippo Tuena, “L’ultimo sesso al tempo della peste” (Neo Edizioni, 2020). Nel 2023 esce il suo memoir di viaggio, “La vita incauta” (Editoriale Scientifica, collana S – confini), presentato al Premio Strega e candidato al Premio Sev...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Piero Boitani è professore Ordinario di Critica Letteraria e Letterature Comparate all’Università “La Sapienza” di Roma. Ha insegnato Lingua e Letteratura Italiana all’Università di Cambridge come Lector (1971 – 1974), Letteratura Americana e poi Lingua e Letteratura Inglese dal 1981. Nel 1985 è stato chiamato alla “Sapienza” di Roma, su quella cattedra, per passare poi, nel 1998, a Letterature Compar...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Gaio Valerio Catullo (Verona, 84 a. C. – Roma, 54 a. C.) fu un poeta latino. Le sue liriche d’amore, famosissime, rappresentano il primo esempio di letteratura latina in grado di esprimere l’intensità delle passioni amorose sul modello greco – ellenistico della poesia di Saffo, Nosside, Callimaco e degli Alessandrini. Diverse furono le donne da lui amate, sventurati e tragici i suoi amori; eppure Catullo seppe sempre cant...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

“Carne della tua carne/sangue del tuo sangue/madre adorata/amore perenne/procreatrice” Forse una dedica, semplicemente;oppure no? Di sicuro dei versi dall’intensità incredibile, primevi a solcare la prima pagina bianca di “IOdrama”, opera poetica di Valerio Vigliaturo (Ensamble Edizioni, 2024). Il poetare è qui prolisso tanto da afferrare il mondo e la Storia per portarli al centro del suo canto. Dolente e insieme ...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Emanuele Cangini nasce a Modena. E’ giornalista, curatore e revisore di testi, divulgatore scientifico per la rivista “Scienza e conoscenza”, recensore e articolista, critico letterario etc. Collabora con diverse case editrici fra cui Macro Edizioni. Coadiuva e assiste autori e manager nell’ideazione e progettazione di libri biografici, testi di stampo didattico e opere di ampio carattere documentale. Ha corretto e curato ...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Auschwitz, 1945 – 2025, per non dimenticare mai ciò che l’uomo può fare all’uomo. Per capire e, allo stesso tempo, non voler capire perché. Per continuare ad essere sempre, nel bene come nel male, umani e riuscire a conservare la propria dignità di esseri viventi sotto il cielo. Per fare memoria di ciò che il passare del tempo e l’incuria degli uomini potrebbe cancellare o rimandare in un oblio senza speranza. Per con...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

E’ opinione largamente condivisa, fra gli “incliti e colti”, che la poesia sia un’arte massimamente rivelatrice, in grado di metterci in contatto con la profondità del nostro essere, dai cui oscuri recessi essa stessa scaturisce, disvelandolo a noi stessi. Ma, preso atto che i poeti sono degli ammalianti visionari, come giudicare invece coloro che pure, analogamente ai poeti, soggiacciono al fascino delle Muse e, assapora...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Gabriele Giuliani è scrittore, editor freelance per la narrativa, docente di scrittura creativa. Ha pubblicato diversi libri di narrativa fra i quali: “Le tre vie” (Les Flaneurs Edizioni, 2024), “La vita tragicomica” (Augh! Edizioni, 2019), “Il palazzo dei sette portoni” (Bertone Editore, 2020″, “Il giorno prima delle nozze” (Montag Edizioni, 2018). Tra il 2023 e il 2024 Gabriele Giuliani ha ...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Massimo Morasso, genovese, scrittore e comunicatore culturale. Ha pubblicato libri di poesia, critica letteraria e d’arte. Della sua scrittura si sono occupate numerose riviste, antologie (Einaudi, San Paolo, Garzanti), testate giornalistiche (fra le quali “Il Tempo”, “Il Messaggero”) e televisive (“Rai 1”). Nell’ambito delle sue attività di comunicazione si è occupato, in particolare, di tematich...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Clio Petazzoni nasce a Ferrara, ma vive in Versilia. Il suo primo libro, “Aspettando Natale” (Europa Edizioni, 2020), è stato tra i finalisti del premio letterario “Giovane Holden” 2020. Ha ricevuto il Riconoscimento di Merito del premio internazionale “Città della Rosa”, l’Attestato di Merito del premio internazionale “Michelangelo Buonarroti”, la Menzione d’Onore al premio interconti...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Un Natale di nuvole, di azzurro e di splendidi colori, di sole e di pioggia, di candida neve e di vento sottile. Un Natale che sia, per tutti e per ciascuno, motivo di riflessione profonda perché ogni giorno un bambino nasce, ogni giorno un bambino muore nel cuore ferito (e spesso lacerato) della Terra. Un Nuovo Anno (2025) di pace in quell’anima e in quella mente in cui pace non c’è mai stata, presso quella gente, quel popolo, quel...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Una fiaba bella e affascinante quasi un poco esotica, tra il moderno e il post – moderno, la storia e la metastoria, con qualche goccia di fantasy e un lieve sentore gastronomico che vuole come “condire” il tutto; dunque un’ottima ricetta e un gustoso piatto! “LA MARGHERITA DELLA REGINA” (ChiPiùNeArt Edizioni, 2024) è il romanzo di esordio di Barbara Grella. Una fiaba, come dicevo prima, la cui ambientazione ...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Strano romanzo “Charleston dell’apatia” di Sergio Sozi (ChiPiùNeArt Edizioni, ottobre 2024), purtuttavia, bisogna premettere subito, interessante e molto piacevole da leggere. Direi che io lo vedo nella sua funzione precipua, cioè di allegoria volta a smascherare e a rivelare e, insieme, a mantenere un profilo basso e latente, e a velare il suo sottile messaggio al lettore. Lo stile narrativo di “Charleston dell’ap...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Marina Caracciolo, nata a Milano, risiede a Torino dove si è laureata in Lettere con lode (Storia della Musica). Ha insegnato nei licei ed è consulente di redazione presso varie case editrici. Alla UTET ha collaborato a “Musica in scena. Storia dello spettacolo musicale” (sei volumi) e al “Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti”. Nel 2001, presso Genesi Editrice, è uscito il suo saggio “G...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto
Libertà: una parola appena, una parola soltanto LUDOVICO GEYMONAT e BRAVEHEART
Braveheart , Ludovico Geymonat / 17 Giugno 2013

“(…)E’ il carattere di lotta, carattere che pone in luce la dinamicità della libertà in qualunque significato la si voglia intendere. Ne segue che la libertà non è uno status che si possa raggiungere una volta per sempre oppure che, una volta conseguito, richieda solo di essere difeso. Al contrario, esso richiede di essere perennemente ampliato, approfondito, discusso. L’unico modo di difenderlo è quello di ...

La città: inferno di cristallo o paradiso di plastica e acciaio?
Sin city / 8 Giugno 2013

Ebla, in Medio Oriente; Ur e Babilonia nella Mesopotamia; Gerico, la prima città edificata dall’uomo, in Palestina, sorgono in tempi molto remoti, quando l’umanità sta appena uscendo da una preistoria ambigua e piuttosto sconosciuta. Fin dalla loro fondazione, queste città si delineano subito come centri urbani di sicuro raffinati, depositari di una civiltà abbastanza sviluppata e con una capacità di contenimento umano,...

Il mistero della spiritualità certosina – MIRKO TASSONE
Mirko Tassone / 31 Maggio 2013

“Cosa può aver indotto San Bruno a rifiutare gli innumerevoli privilegi offertigli per ritirarsi a vita eremitica e fondare uno degli ordini monastici più rigorosi della Chiesa? Secondo la letteratura agiografica, iniziata a circolare a partire dal 1250 con la cronaca Laudamus, la scelta di San Bruno affonderebbe le radici in un episodio, molto particolare, accorso a Parigi nella seconda metà dell’anno Mille. Trovandosi n...

L’affabulazione che nasce ed è prodotta dal poetare – MICHELA ZANARELLA
Michela Zanarella / 27 Maggio 2013

SEMBIANZE DI PRIMAVERA Leggo nel polline sembianze di primavera, il fremito di un verde che si rigenera nei riflessi del sole. Nasce per calore la luce che s’abbandona tra i petali fino in fondo alle caviglie dell’erba nuova. Avverto la voce del cielo che versa bagliori come carezze inattese e nelle cellule di una terra che muta vivo il colore e la scintilla del tempo. M’avvolge la pelle di una natura in movimento, il ...

Guerre e amori di un europeo errante…
Luca Sarzi Amadè / 23 Maggio 2013

Generale, architetto, mecenate, statista, agente segreto, poeta e fondatore di città, ispirò Torquato Tasso e William Shakespeare. Parliamo di Vespasiano Gonzaga Colonna (1531-1591), la cui esistenza, trascorsa in giro per l’Europa e il Mediterraneo, sulle assolate coste africane, come nel gelido inverno polacco (in occasione dell’ultima grande missione della sua vita), fu tormentata dal sogno di creare una città ideale. ...

Una sicilianità che piace al resto del mondo – ANDREA CAMILLERI ed IL COMMISSARIO MONTALBANO
Andrea Camilleri / 17 Maggio 2013

Di tutti i personaggi usciti dalla fertile penna dello scrittore siciliano Andrea Camilleri, il commissario Montalbano è forse, in un certo senso, quello più riuscito stilisticamente e letterariamente. Ma è anche quello più popolare e più conosciuto dai lettori più vari e più diversi. Forse non credo di esagerare se dico che questo personaggio ha fatto, in fondo, la fortuna del proprio creatore. Salvo Montalbano è un commissario...

“Il Buio di un Sorriso” di Lucia Marmorato
Lucia Marmorato / 15 Maggio 2013

Pubblichiamo la breve presentazione di Umberto Donato del libro IL BUIO DI UN SORRISO, racconto scritto da Lucia Marmorato, edito dalla THOTH EDIZIONI. …Che nell’anno di grazia (si fa per dire…) 2013, una ragazza del nostro, ma, soprattutto, del suo tempo, molto giovane e carina, moderna ed acculturata, si metta a scrivere, scavando nella sua fresca memoria, di un tempo che non c’è più da un bel po’, sa...

Nel ricordo di un assurdo rogo dei libri – HEINRICH HEINE
Heinrich Heine / 10 Maggio 2013

  Nel meraviglioso mese di maggio, quando si schiudono le gemme, fu allora che nel mio cuore, è sbocciato l’amore. Nel meraviglioso mese di maggio, quando gli uccelli cantano, allora le ho confessato le mie brame, i miei desideri. Heinrich Heine   Il 10 maggio 1933, nella Babelplatz a Berlino, i nazisti davano alle fiamme i libri degli autori “indesiderati”. Il grande rogo dei libri, che si innalzò nel ciel...

Il potere politico dall’ambivalenza ambigua – MASSIMO CACCIARI
Massimo Cacciari / 8 Maggio 2013

“(…) Così,anzitutto, l’antica sovranità statale, vero modello di Katechon, dovrà ‘ superarsi ‘, ricollocandosi su una dimensione che, da un lato, la renderà sempre più relativa e, dall’altro, la costringerà a dar vita a ‘ grandi spazi ‘, che, per le ragioni che derivano da tutto quanto fin qui sostenuto, dell’impero non potranno che essere deboli simia. La norma giuridica, da p...

I lavoratori di molti paesi e di interi continenti – PAPA GIOVANNI XXIII
Papa Giovanni XXIII / 1 Maggio 2013

“Il nostro animo è preso da una profonda amarezza dinnanzi allo spettacolo smisuratamente triste di numerosissimi lavoratori di molti Paesi e di interi Continenti, ai quali viene corrisposto un salario che costringe essi stessi e le loro famiglie a condizioni di vita infraumane.(…) Riteniamo perciò nostro dovere riaffermare ancora una volta che la retribuzione del lavoro, come non può essere interamente abbandonata alle l...

Memoria di un sacrificio importante – 25 APRILE 1945
Francesca Rita Rombolà / 25 Aprile 2013

Mario Brusa Romagnoli (anni 18, meccanico) Papà e Mamma, è finita per il vostro figlio Mario, la vita è una piccolezza, il maledetto nemico mi fucila; raccogliete la mia salma e ponetela vicino a mio fratello Filippo. Un bacio a te Mamma cara, Papà, Melania, Annamaria e zia, a Celso un bacio dal suo caro fratello Mario che dal cielo guiderà il loro destino in salvo da questa vita tremenda. Addio. W l’Italia. Mario. Mi sono pe...

Un incipit dalla poeticità quasi drammatica – MAX RUVINI
Max Ruvini / 3 Aprile 2013

FASCINO So che appenderai al buio ritagli di lettere, confusamente, come se mi vedessi e cercassi un conforto. A rivoli di pensieri aggiungo l’inquietudine che mi restituisce fascino. – Sono un bell’animale – Dici ancora che ti manco come goduria di cibo avariato, uno stordimento del corpo che annaspa in marci umori. – Sono un bel frutto di stagione – So che soffocherai tra le dita le carte sepolte di...

La Pasqua: un “Passaggio” spesso incredibile per l’umana ragione – JOSè SARAMAGO
Josè Saramago / 29 Marzo 2013

“(…) Le donne salgono a fianco di Gesù, alcune qui, altre là, e Maria di Magdala è quella più prossima, ma non gli si può avvicinare troppo perché i soldati non glielo consentono, come non faranno passare nessun uomo e nessuna donna nelle adiacenze del luogo dove sono erette tre croci, due delle quali già occupate da altrettanti uomini che urlano e gridano e piangono, e la terza, nel mezzo, in attesa del proprio uomo,...

Un annuncio ludico che travalica mondi, civiltà, epoche della Storia – PO-CHU-I
Franco Battiato , Po - Chu - i / 21 Marzo 2013

La fine dell’inverno è sempre molto attesa. La primavera porta ogni volta una ventata nuova di colore, di vita, di musicalità e appunto di poesia. Non è un caso (ripeto sempre), credo, se proprio il 21 marzo è stata proclamata dall’UNESCO Giornata Mondiale della Poesia. Tutto si trasforma, tutto si risveglia, tutto rinasce, tutto si rinnova: dagli animali alle piante; dall’uomo agli astri notturni, quali il sole e ...

Il silenzio che domina incontrastato – ARNOLD BOCKLIN
Arnold Bocklin / 19 Marzo 2013

“Esso deve produrre un tale silenzio che il bussare alla porta dovrebbe far paura.” Arnold Bocklin, a proposito del suo dipinto più famoso L’ISOLA DEI MORTI Arnold Bocklin (1827 – 1901), pittore svizzero, rappresentante importante del Simbolismo che si colloca nell’Art Nouveau, inizialmente fu un paesaggista. Molto frequenti furono i suoi viaggi in Italia, fino a quando non si stabilì definitivamente a Fi...

I graffiti di Chinon: un messaggio per soli iniziati?
I templari / 13 Marzo 2013

Nel cuore della Francia, precisamente nel villaggio di Domme sulla Dordogna, c’è un antico castello. Ogni anno vi passano centinaia di visitatori quale tappa di un percorso storico – turistico quasi obbligato. Molto si sapeva del castello, fino a poco tempo fa, poco di quello che in realtà custodiva. Importante, a tale riguardo, si è rivelata la porta detta “delle torri”, sul lato orientale delle mura. Un cano...

La libertà della donna e della lupa – CLARISSA PINKOLA ESTéS e BOB MARLEY

“(…)Pertanto, che siate introverse o estroverse, donne amanti di donne o di uomini, o di Dio, o tutto insieme, che siate possedute da un cuore semplice o dalle ambizioni di un’Amazzone, che stiate cercando di arrivare in cima o soltanto a domani, che siate mordaci o tetre, regali o impetuose, la Donna Selvaggia vi appartiene. Appartiene a tutte le donne. Per trovare la Donna Selvaggia le donne devono tornare alla loro ...

Rinnovamento epocale o “rivelazione finale”?
San Malachia / 27 Febbraio 2013

“Durante l’ultima persecuzione della Santa Chiesa Romana, siederà sul trono di San Pietro, Pietro il romano che si prenderà cura del suo gregge in mezzo a molte tribolazioni. Quando esse saranno terminate, la città dei sette colli verrà distrutta, ed il giudice terribile giudicherà il popolo.” Ultima parte della “Profezia dei Papi” di San Malachia L’ultima parte della famosa “Profezia dei P...

La forma migliore di governo o la più controversa? – NOBERTO BOBBIO e ARISTOTELE
Aristotele , Norberto Bobbio / 23 Febbraio 2013

“(…) Premetto che l’unico modo d’intendersi quando si parla di democrazia, in quanto contrapposta a tutte le forme di governo autocratico, è di considerarla caratterizzata da un insieme di regole (primarie o fondamentali) che stabiliscono chi è autorizzato a prendere le decisioni collettive e con quali procedure.(…) Modello della democrazia moderna fu la democrazia degli antichi, in modo particolare della...

Un’espressione recondita che non esprime o esprime tutto – ROLAND BARTHES
Roland Barthes / 14 Febbraio 2013

“(…) L’io – ti  – amo è senza sfumature. Esso sopprime le spiegazioni, gli accomodamenti, le graduazioni, gli scrupoli. Paradosso esorbitante del linguaggio, dire io – ti – amo è in un certo qual modo fare come se non esistesse un teatro della parola, è questa parola è sempre vera (essa non ha altro referente all’infuori del suo proferimento: è il risultato di una performance).”...

Poesiaeletteratura.it is Spam proof, with hiddy