Sandro Calvani è professore associato (Guest Faculty) del Mohammad Yunus Masters in Social Business & Entrepreneuership presso l’Asian Institute of Technology di Bangkok e presidente del consiglio scientifico dell’Istituto “Giuseppe Toniolo” per il Diritto Internazionale della Pace. E’ stato Direttore Esecutivo dell’ANSEAN Center of Excellence on United Nation Millennium Development Goals presso l’As...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Lucia Giovannini è stata attratta fin da piccola dalle potenzialità inesplorate e dalle capacità insite in ogni essere umano, e ha dedicato buona parte della sua vita alla ricerca in questo campo. Da circa trent’anni tiene corsi e conferenze, per privati e aziende, in tutta Europa e in Asia, e nel 2008 ha fondato il metodo “Tutta un’altra vita”. Lucia Giovannini ha un Doctorate in Psychology e Counselling, un Bachelor i...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Massimo Granchi è nato a Cagliari nel 1974. Vive a Siena. Scrittore, antropologo, comunicatore pubblico, è specializzato in media, storia, cittadinanza. Ha conseguito un dottorato in Istituzioni e Società. Ha fondato l’Associazione culturale “Gruppo Scrittori Senesi” di cui è presidente onorario, il “Premio Letterario Città di Siena” e il “Premio Letterario di Quartu S. Elena” di cui è direttore art...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

“Un inno iniziatico che travolge l’essere, come l’impeto della primavera frantuma gli spessi ghiacci invernali ( … )”. Così il critico letterario ed editore Mauro Baroni definì “Inno a Isthar” di Francesca Rita Rombolà facente parte della silloge poetica “Alba, sul ponte sospeso” (Mauro Baroni Editore, 1994). Lo ripropongo oggi, a tantissimi anni di distanza dalla sua pubblicazione, in occa...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Younis Tawfik è uno scrittore nato in Irak nel 1957, naturalizzato italiano (insegna Lingua e Letteratura Araba presso l’Università di Genova). Nel suo romanzo “La straniera” racconta la storia di due giovani, due “anime” che si incontrano e cercano di conoscersi a vicenda per potersi amare. La vicenda viene narrata, alternativamente, dalle voci dei due protagonisti: quella di un giovane proveniente dal Medio Orien...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Certi libri ti colpiscono subito fin dalle prime pagine… li apri, li sfogli, inizi a leggere, un qualcosa di indefinibile ti pervade l’anima e il cuore e capisci che vivrai un’esperienza, in un certo qual modo, sconvolgente ma comunque bella sì. Per me è stato così nel leggere il volume “Karen Blixen, il coraggio, l’amore, l’ironia” (Ares Edizioni, 2024) di Rossella Pretto. Forse è un saggio, forse un...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Rossella Pretto si è laureata in DAMS, presso l’università Roma Tre, in “Istituzioni di regia teatrale”. E’ presente nella raccolta di racconti, curata da Filippo Tuena, “L’ultimo sesso al tempo della peste” (Neo Edizioni, 2020). Nel 2023 esce il suo memoir di viaggio, “La vita incauta” (Editoriale Scientifica, collana S – confini), presentato al Premio Strega e candidato al Premio Sev...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Piero Boitani è professore Ordinario di Critica Letteraria e Letterature Comparate all’Università “La Sapienza” di Roma. Ha insegnato Lingua e Letteratura Italiana all’Università di Cambridge come Lector (1971 – 1974), Letteratura Americana e poi Lingua e Letteratura Inglese dal 1981. Nel 1985 è stato chiamato alla “Sapienza” di Roma, su quella cattedra, per passare poi, nel 1998, a Letterature Compar...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Gaio Valerio Catullo (Verona, 84 a. C. – Roma, 54 a. C.) fu un poeta latino. Le sue liriche d’amore, famosissime, rappresentano il primo esempio di letteratura latina in grado di esprimere l’intensità delle passioni amorose sul modello greco – ellenistico della poesia di Saffo, Nosside, Callimaco e degli Alessandrini. Diverse furono le donne da lui amate, sventurati e tragici i suoi amori; eppure Catullo seppe sempre cant...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

“Carne della tua carne/sangue del tuo sangue/madre adorata/amore perenne/procreatrice” Forse una dedica, semplicemente;oppure no? Di sicuro dei versi dall’intensità incredibile, primevi a solcare la prima pagina bianca di “IOdrama”, opera poetica di Valerio Vigliaturo (Ensamble Edizioni, 2024). Il poetare è qui prolisso tanto da afferrare il mondo e la Storia per portarli al centro del suo canto. Dolente e insieme ...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Emanuele Cangini nasce a Modena. E’ giornalista, curatore e revisore di testi, divulgatore scientifico per la rivista “Scienza e conoscenza”, recensore e articolista, critico letterario etc. Collabora con diverse case editrici fra cui Macro Edizioni. Coadiuva e assiste autori e manager nell’ideazione e progettazione di libri biografici, testi di stampo didattico e opere di ampio carattere documentale. Ha corretto e curato ...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Auschwitz, 1945 – 2025, per non dimenticare mai ciò che l’uomo può fare all’uomo. Per capire e, allo stesso tempo, non voler capire perché. Per continuare ad essere sempre, nel bene come nel male, umani e riuscire a conservare la propria dignità di esseri viventi sotto il cielo. Per fare memoria di ciò che il passare del tempo e l’incuria degli uomini potrebbe cancellare o rimandare in un oblio senza speranza. Per con...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

E’ opinione largamente condivisa, fra gli “incliti e colti”, che la poesia sia un’arte massimamente rivelatrice, in grado di metterci in contatto con la profondità del nostro essere, dai cui oscuri recessi essa stessa scaturisce, disvelandolo a noi stessi. Ma, preso atto che i poeti sono degli ammalianti visionari, come giudicare invece coloro che pure, analogamente ai poeti, soggiacciono al fascino delle Muse e, assapora...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Gabriele Giuliani è scrittore, editor freelance per la narrativa, docente di scrittura creativa. Ha pubblicato diversi libri di narrativa fra i quali: “Le tre vie” (Les Flaneurs Edizioni, 2024), “La vita tragicomica” (Augh! Edizioni, 2019), “Il palazzo dei sette portoni” (Bertone Editore, 2020″, “Il giorno prima delle nozze” (Montag Edizioni, 2018). Tra il 2023 e il 2024 Gabriele Giuliani ha ...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Massimo Morasso, genovese, scrittore e comunicatore culturale. Ha pubblicato libri di poesia, critica letteraria e d’arte. Della sua scrittura si sono occupate numerose riviste, antologie (Einaudi, San Paolo, Garzanti), testate giornalistiche (fra le quali “Il Tempo”, “Il Messaggero”) e televisive (“Rai 1”). Nell’ambito delle sue attività di comunicazione si è occupato, in particolare, di tematich...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Clio Petazzoni nasce a Ferrara, ma vive in Versilia. Il suo primo libro, “Aspettando Natale” (Europa Edizioni, 2020), è stato tra i finalisti del premio letterario “Giovane Holden” 2020. Ha ricevuto il Riconoscimento di Merito del premio internazionale “Città della Rosa”, l’Attestato di Merito del premio internazionale “Michelangelo Buonarroti”, la Menzione d’Onore al premio interconti...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Un Natale di nuvole, di azzurro e di splendidi colori, di sole e di pioggia, di candida neve e di vento sottile. Un Natale che sia, per tutti e per ciascuno, motivo di riflessione profonda perché ogni giorno un bambino nasce, ogni giorno un bambino muore nel cuore ferito (e spesso lacerato) della Terra. Un Nuovo Anno (2025) di pace in quell’anima e in quella mente in cui pace non c’è mai stata, presso quella gente, quel popolo, quel...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Una fiaba bella e affascinante quasi un poco esotica, tra il moderno e il post – moderno, la storia e la metastoria, con qualche goccia di fantasy e un lieve sentore gastronomico che vuole come “condire” il tutto; dunque un’ottima ricetta e un gustoso piatto! “LA MARGHERITA DELLA REGINA” (ChiPiùNeArt Edizioni, 2024) è il romanzo di esordio di Barbara Grella. Una fiaba, come dicevo prima, la cui ambientazione ...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Strano romanzo “Charleston dell’apatia” di Sergio Sozi (ChiPiùNeArt Edizioni, ottobre 2024), purtuttavia, bisogna premettere subito, interessante e molto piacevole da leggere. Direi che io lo vedo nella sua funzione precipua, cioè di allegoria volta a smascherare e a rivelare e, insieme, a mantenere un profilo basso e latente, e a velare il suo sottile messaggio al lettore. Lo stile narrativo di “Charleston dell’ap...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Marina Caracciolo, nata a Milano, risiede a Torino dove si è laureata in Lettere con lode (Storia della Musica). Ha insegnato nei licei ed è consulente di redazione presso varie case editrici. Alla UTET ha collaborato a “Musica in scena. Storia dello spettacolo musicale” (sei volumi) e al “Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti”. Nel 2001, presso Genesi Editrice, è uscito il suo saggio “G...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto
L’oscuro pianeta che diede origine alla cintura di asteroidi – ZECHARIA SITCHIN
Zecharia Sitchin / 6 Febbraio 2013

“(…) Se gli antichi egizi ereditarono il loro sapere dai sumeri, questi da chi hanno appreso quelle scienze? Come confermano recentissime scoperte, c’è un altro pianeta nel sistema solare. I suoi abitanti, che i sumeri chiamavano Anunnaki e la Bibbia Nephilim, iniziarono a visitare la Terra mezzo milione di anni fa, e il ricordo delle loro gesta è giunto fino a noi per varie strade: nei racconti mitologici, nell̵...

Una data entrata, a pieno titolo, nella storia dell’umanità – SIMON WIESENTHAL
Simon Wiesenthal / 27 Gennaio 2013

“(…)Noi però, i sopravvissuti, abbiamo dei doveri non solo verso i morti, ma anche verso le generazioni future: dobbiamo trasmettere loro le nostre esperienze, sì che ne possano trarre degli insegnamenti. Informarsi significa difendersi.(…) Come far capire a chi conosce la morte soltanto dalla lettura dei giornali che cosa prova un uomo che vede il fumo al di sopra dei crematori e sa che quel greve odore dolciastro �...

La forza della parola e della scrittura – KEN SARO WIWA
Ken Saro - Wiwa / 19 Gennaio 2013

“(…)Ci hanno fatto questo: hanno trasformato i nostri campi in una putrida e fetida poltiglia.(…) Dopo il massacro della nostra gioventù è arrivata la piaga delle piattaforme petrolifere e altra morte per i terreni coltivati e per i santuari dove vivono i pesci e quelle eterne fiamme che trasformano il giorno in notte e avvolgono la terra in finissima fuliggine (…)Tutti noi siamo di fronte alla Storia. Io sono ...

La possibilità di riscattarsi dalla paralisi dei tempi moderni – JAMES JOYCE
James Joyce / 14 Gennaio 2013

“(…) La neve cadeva su ogni punto dell’oscura pianura centrale, sulle colline senza alberi, cadeva lenta sulla palude di Allen e, più a ovest, sulle onde scure e tumultuose dello Shannon. Cadeva anche sopra ogni punto del solitario cimitero sulla collina dove era sepolto Michael Furey. Si ammucchiava fitta sulle croci contorte e sulle lapidi, sulle punte del cancelletto, sui roveti spogli. La sua anima svanì lentamen...

L’Epifania di Dio all’uomo – KARL KERéNY
Karl Kerény / 6 Gennaio 2013

“In mezzo a fiori di croco – accanto e tra essi – appaiono due figure con le mani sollevate. Esse sono caratterizzate unicamente da questo gesto. Tale gesto è ben noto come atto di adorazione attraverso l’arte orientale antica. Chi viene adorato? Quale apparizione divina? O sono forse le stesse figure che compiono il gesto di esseri divini in atto di apparire? Nel campo di crochi ha luogo un’epifania, che ...

Il dio che ha voluto essere bambino – GIOVANNI PAOLO II
Giovanni Paolo II / 24 Dicembre 2012

Il 25 dicembre, in fondo, è da sempre una data piuttosto particolare, da molto prima che il Cristianesimo facesse la sua comparsa e si affermasse quale religione universale. Essa è stata adottata dalla Chiesa, come data ufficiale della nascita di Gesù Cristo il Messia o il Salvatore, solo nell’anno 354 d. C. da papa Liberio, che scelse questo giorno perché corrispondente alla celebrazione pagana del solstizio d’inverno, ...

Un nuovo anno ci attende- PAOLO RUFFILLI

Buon Natale, cara Francesca NATALE Oltre l’evidenza che pesa nel distacco e fuori dall’abbaglio che ruba luce nascondendo alla vista il fondo, dentro il sistema di minimi raccordi varchi, corridoi, passaggi e porte l’enigma si disvela agli occhi: le cose vive hanno radici comuni che pescano dunque nelle cose morte. Ciò che rinasce trasforma ciò che è nato prolungandolo nella speranza del futuro ed ecco che di colpo ...

La luce che “esplode” all’alba del solstizio d’inverno – CHRISTOPHER KNIGHT e ROBERT LOMAS

“(…) Nell’interno di Newgrange si trova una camera a volta, alla quale si accede attraverso un corridoio che nel solstizio d’inverno guarda verso il sorgere del sole. Davanti all’imboccatura della galleria è posata un’enorme pietra, lavorata a intagli con motivi di spirali intrecciate, serie di linee dentellate a V e di rombi. Oggi si conviene che l’allineamento della galleria avesse lo scopo d...

Custode del nostro vissuto – SALVATORE CARVELLI
Salvatore Carvelli / 30 Novembre 2012

UNA FOTOGRAFIA E siam per sempre dentro una fotografia, immagine d’un tempo ch’è volato via. E sbiadiscono i ricordi e si attenua il contrasto, come la luce quand’è sera, e si lacerano i contorni e pure si consumano e pure si ingialliscono, come d’autunno le foglie: che cadono a terra, calpestate dall’indifferenza e crepitano, sotto il peso della resa. Ma pur s’incidono barbari i segni su di essa; p...

Visione e profezia in una particolare tensione mitopoietica- WILLIAM BLAKE e BRUCE DICKINSON
Bruce Dickinson , William Blake / 27 Novembre 2012

William Blake(1757-1827)è uno dei più profondi, intensi, oscuri e complessi poeti di tutta la letteratura inglese. Egli fu anche incisore e pittore. I suoi molti dipinti non sono da meno della sua poesia in quanto a complessità e intensità, e possiedono un qualcosa di ipnotico e di incredibile che colpisce e cattura la vista. E’ stato definito poeta visionario per eccellenza, forse “iniziato” alla Poesia per forza ...

Il significato nuovo del mondo – ENZO TACCONE
Enzo Taccone / 10 Novembre 2012

In certi momenti della vita; in alcune occasioni; in varie circostanze, siano brutte o belle, felici o tristi, al culmine della gioia o al culmine del dolore si sente il bisogno, urgente come la vita, impellente come l’aria che si respira di prendere in mano una penna e un foglio bianco e di scrivere un verso; poi un altro; poi un altro ancora finchè, quasi senza capire, ci si accorge di aver “tirato fuori” una poesia...

Il dramma della Grande Guerra e il segno eminente di oblìo e di eterna pace – GIUSEPPE UNGARETTI e FABRIZIO DE ANDRE’

Il 4 novembre di ogni anno, l’Italia celebra l’anniversario della vittoria della guerra del 1915 -1918, cioè la Prima Guerra Mondiale, dedicando questa giornata alle proprie Forze Armate che di quella vittoria sono stati i principali artefici. La guerra del ’15 -’18 ha cambiato gli equilibri politici e sociali che fino ad allora avevano retto l’Europa per secoli. Ma non solo: per la prima volta si fece uso...

Halloween, la notte dell’anno che si rinnova – JEAN MARKALE e IL CORVO (BRANDON LEE)
Brandon Lee , Jean Markale / 31 Ottobre 2012

“L’anno celtico, basato su un calendario lunare, con un mese aggiunto ogni cinque anni, è diviso nettamente in due stagioni, inverno ed estate; ne deriva che il suo asse principale va dal primo novembre al primo maggio (…). La festa principale è quella del primo novembre, SAMAIN o SAMHUIN, in gaelico, che etimologicamente significa la < fine dell’estate >, in altri termini l’inizio dell’invern...

Il codice che custodisce il pensiero, lo sviluppo e lo scopo di un’intera civiltà – ROBERT BAUVAL
Robert Bauval / 24 Ottobre 2012

“A cosa servono le piramidi d’Egitto risalenti all’Antico Regno? Quale poteva essere il loro scopo? Perché nel loro interno vi sono bassi cunicoli e condotti lunghi e stretti a fondo cieco, oltre a corridoi, gallerie e camere che sono vuoti e spogli? Perché erano allineate alle stelle secondo calcoli astronomici? Fino a un’epoca molto recente, la teoria più comune offerta dagli egittologi era che le piramidi f...

Dal regno del Divino sotto forma di pulviscolo stellare – FERNANDA RAINERI
Fernanda Raineri / 17 Ottobre 2012

Anche le stelle nascono, vivono e muoiono come le piante, gli animali, gli esseri umani, come tutto, in realtà, ciò che è animato e ciò che è inanimato perché l’Universo è un insieme vivo, pulsante e in movimento, mai statico. La nascita delle stelle avviene per aggregazione di pulviscolo cosmico (cioè una specie di polvere speciale); la morte delle stelle, a sua volta, frantuma la materia liberando energia che si condensa...

L’ombra che esorta alla vita – PUBLIO VIRGILIO MARONE
Publio Virgilio Marone / 15 Ottobre 2012

(…) Era ne l’ora che nel primo riposo hanno i mortali quel ch’è dal cielo e i loro affanni infuso opportuno e dolcissimo ristoro: quand’ecco in sogno (quasi avanti gli occhi mi fosse veramente) Ettor mi apparve dolente, lagrimoso, e quale il vidi già strascinato, sanguinoso e lordo il corpo tutto, e i piè forato e gonfio. Lasso me! quale e quanto era mutato da quell’Ettor che ritornò vestito de le spogl...

Una Sfinge di pietra che svela i propri secolari segreti – LORENZO SPURIO
Lorenzo Spurio , Senza categoria / 12 Ottobre 2012

“(…) Le due opere presentano numerosi rimandi letterari espliciti ad altrettante opere della letteratura, principalmente inglese(…). Se si analizza Espiazione dal punto di vista dei generi letterari, si può notare che si caratterizza per una grande mescolanza di generi. L’incipit da visionari squarci adolescenziali che passano poi attraverso un vero dramma sentimentale in piena regola. C’è poi un’am...

Un cuore che sempre pulsa – PAOLO RUFFILLI
Paolo Ruffilli / 9 Ottobre 2012

Il cuore è soltanto un organo vitale del corpo, non solo umano ma anche animale, o è qualcosa di più grande, di più importante, di più misterioso? Sappiamo che se il cuore si ferma, le funzioni vitali cessano e sopraggiunge la morte. Sappiamo che i battiti del cuore scandiscono il ritmo della vita, che il pulsare del cuore da movimento al sangue e riscalda, rianima e vivifica. Un cuore rosso, ardente, caldo e tellurico come lava è...

Il tempo della festa – HENRI BERGSON, FRANCESCA RITA ROMBOLA’ e LA FESTA DI BRATTIRO’ (VV)
Henri Bergson / 26 Settembre 2012

Vi è un tempo ciclico e un tempo orizzontale. Un tempo ciclico, in cui ogni cosa rinasce dal nulla, ogni anno; un tempo ciclico, in cui un evento importante per una data comunità umana ritorna, ogni anno. Il rapporto dell’uomo con il tempo ha sempre oscillato tra due misure naturali: l’alternarsi del sole e delle tenebre notturne, da un lato, e il ritorno delle stagioni dall’altro. Cioè, la durata del giorno, come c...

La “rete megalitica” e i giganti dei miti e delle fiabe – LOUIS CHARPENTIER e I MEGALITI DI NARDODIPACE (VV)
Louis Charpentier / 21 Settembre 2012

” C’è, vicino alla città di Tangeri, una collina isolata che domina la baia coi suoi cento metri di altezza e che porta il nome di Charf. Charf, in arabo, significa collina. Tutte le altre colline della zona hanno un nome. Sono il Charf el – Akab o il Charf el – Medioura. Quella collina non ha altra qualifica che se stessa. E’ la collina, quella che non si deve confondere con nessun altra. ( … ) Le ...

Poesiaeletteratura.it is Spam proof, with hiddy