Sandro Calvani è professore associato (Guest Faculty) del Mohammad Yunus Masters in Social Business & Entrepreneuership presso l’Asian Institute of Technology di Bangkok e presidente del consiglio scientifico dell’Istituto “Giuseppe Toniolo” per il Diritto Internazionale della Pace. E’ stato Direttore Esecutivo dell’ANSEAN Center of Excellence on United Nation Millennium Development Goals presso l’As...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Lucia Giovannini è stata attratta fin da piccola dalle potenzialità inesplorate e dalle capacità insite in ogni essere umano, e ha dedicato buona parte della sua vita alla ricerca in questo campo. Da circa trent’anni tiene corsi e conferenze, per privati e aziende, in tutta Europa e in Asia, e nel 2008 ha fondato il metodo “Tutta un’altra vita”. Lucia Giovannini ha un Doctorate in Psychology e Counselling, un Bachelor i...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Massimo Granchi è nato a Cagliari nel 1974. Vive a Siena. Scrittore, antropologo, comunicatore pubblico, è specializzato in media, storia, cittadinanza. Ha conseguito un dottorato in Istituzioni e Società. Ha fondato l’Associazione culturale “Gruppo Scrittori Senesi” di cui è presidente onorario, il “Premio Letterario Città di Siena” e il “Premio Letterario di Quartu S. Elena” di cui è direttore art...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

“Un inno iniziatico che travolge l’essere, come l’impeto della primavera frantuma gli spessi ghiacci invernali ( … )”. Così il critico letterario ed editore Mauro Baroni definì “Inno a Isthar” di Francesca Rita Rombolà facente parte della silloge poetica “Alba, sul ponte sospeso” (Mauro Baroni Editore, 1994). Lo ripropongo oggi, a tantissimi anni di distanza dalla sua pubblicazione, in occa...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Younis Tawfik è uno scrittore nato in Irak nel 1957, naturalizzato italiano (insegna Lingua e Letteratura Araba presso l’Università di Genova). Nel suo romanzo “La straniera” racconta la storia di due giovani, due “anime” che si incontrano e cercano di conoscersi a vicenda per potersi amare. La vicenda viene narrata, alternativamente, dalle voci dei due protagonisti: quella di un giovane proveniente dal Medio Orien...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Certi libri ti colpiscono subito fin dalle prime pagine… li apri, li sfogli, inizi a leggere, un qualcosa di indefinibile ti pervade l’anima e il cuore e capisci che vivrai un’esperienza, in un certo qual modo, sconvolgente ma comunque bella sì. Per me è stato così nel leggere il volume “Karen Blixen, il coraggio, l’amore, l’ironia” (Ares Edizioni, 2024) di Rossella Pretto. Forse è un saggio, forse un...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Rossella Pretto si è laureata in DAMS, presso l’università Roma Tre, in “Istituzioni di regia teatrale”. E’ presente nella raccolta di racconti, curata da Filippo Tuena, “L’ultimo sesso al tempo della peste” (Neo Edizioni, 2020). Nel 2023 esce il suo memoir di viaggio, “La vita incauta” (Editoriale Scientifica, collana S – confini), presentato al Premio Strega e candidato al Premio Sev...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Piero Boitani è professore Ordinario di Critica Letteraria e Letterature Comparate all’Università “La Sapienza” di Roma. Ha insegnato Lingua e Letteratura Italiana all’Università di Cambridge come Lector (1971 – 1974), Letteratura Americana e poi Lingua e Letteratura Inglese dal 1981. Nel 1985 è stato chiamato alla “Sapienza” di Roma, su quella cattedra, per passare poi, nel 1998, a Letterature Compar...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Gaio Valerio Catullo (Verona, 84 a. C. – Roma, 54 a. C.) fu un poeta latino. Le sue liriche d’amore, famosissime, rappresentano il primo esempio di letteratura latina in grado di esprimere l’intensità delle passioni amorose sul modello greco – ellenistico della poesia di Saffo, Nosside, Callimaco e degli Alessandrini. Diverse furono le donne da lui amate, sventurati e tragici i suoi amori; eppure Catullo seppe sempre cant...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

“Carne della tua carne/sangue del tuo sangue/madre adorata/amore perenne/procreatrice” Forse una dedica, semplicemente;oppure no? Di sicuro dei versi dall’intensità incredibile, primevi a solcare la prima pagina bianca di “IOdrama”, opera poetica di Valerio Vigliaturo (Ensamble Edizioni, 2024). Il poetare è qui prolisso tanto da afferrare il mondo e la Storia per portarli al centro del suo canto. Dolente e insieme ...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Emanuele Cangini nasce a Modena. E’ giornalista, curatore e revisore di testi, divulgatore scientifico per la rivista “Scienza e conoscenza”, recensore e articolista, critico letterario etc. Collabora con diverse case editrici fra cui Macro Edizioni. Coadiuva e assiste autori e manager nell’ideazione e progettazione di libri biografici, testi di stampo didattico e opere di ampio carattere documentale. Ha corretto e curato ...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Auschwitz, 1945 – 2025, per non dimenticare mai ciò che l’uomo può fare all’uomo. Per capire e, allo stesso tempo, non voler capire perché. Per continuare ad essere sempre, nel bene come nel male, umani e riuscire a conservare la propria dignità di esseri viventi sotto il cielo. Per fare memoria di ciò che il passare del tempo e l’incuria degli uomini potrebbe cancellare o rimandare in un oblio senza speranza. Per con...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

E’ opinione largamente condivisa, fra gli “incliti e colti”, che la poesia sia un’arte massimamente rivelatrice, in grado di metterci in contatto con la profondità del nostro essere, dai cui oscuri recessi essa stessa scaturisce, disvelandolo a noi stessi. Ma, preso atto che i poeti sono degli ammalianti visionari, come giudicare invece coloro che pure, analogamente ai poeti, soggiacciono al fascino delle Muse e, assapora...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Gabriele Giuliani è scrittore, editor freelance per la narrativa, docente di scrittura creativa. Ha pubblicato diversi libri di narrativa fra i quali: “Le tre vie” (Les Flaneurs Edizioni, 2024), “La vita tragicomica” (Augh! Edizioni, 2019), “Il palazzo dei sette portoni” (Bertone Editore, 2020″, “Il giorno prima delle nozze” (Montag Edizioni, 2018). Tra il 2023 e il 2024 Gabriele Giuliani ha ...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Massimo Morasso, genovese, scrittore e comunicatore culturale. Ha pubblicato libri di poesia, critica letteraria e d’arte. Della sua scrittura si sono occupate numerose riviste, antologie (Einaudi, San Paolo, Garzanti), testate giornalistiche (fra le quali “Il Tempo”, “Il Messaggero”) e televisive (“Rai 1”). Nell’ambito delle sue attività di comunicazione si è occupato, in particolare, di tematich...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Clio Petazzoni nasce a Ferrara, ma vive in Versilia. Il suo primo libro, “Aspettando Natale” (Europa Edizioni, 2020), è stato tra i finalisti del premio letterario “Giovane Holden” 2020. Ha ricevuto il Riconoscimento di Merito del premio internazionale “Città della Rosa”, l’Attestato di Merito del premio internazionale “Michelangelo Buonarroti”, la Menzione d’Onore al premio interconti...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Un Natale di nuvole, di azzurro e di splendidi colori, di sole e di pioggia, di candida neve e di vento sottile. Un Natale che sia, per tutti e per ciascuno, motivo di riflessione profonda perché ogni giorno un bambino nasce, ogni giorno un bambino muore nel cuore ferito (e spesso lacerato) della Terra. Un Nuovo Anno (2025) di pace in quell’anima e in quella mente in cui pace non c’è mai stata, presso quella gente, quel popolo, quel...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Una fiaba bella e affascinante quasi un poco esotica, tra il moderno e il post – moderno, la storia e la metastoria, con qualche goccia di fantasy e un lieve sentore gastronomico che vuole come “condire” il tutto; dunque un’ottima ricetta e un gustoso piatto! “LA MARGHERITA DELLA REGINA” (ChiPiùNeArt Edizioni, 2024) è il romanzo di esordio di Barbara Grella. Una fiaba, come dicevo prima, la cui ambientazione ...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Strano romanzo “Charleston dell’apatia” di Sergio Sozi (ChiPiùNeArt Edizioni, ottobre 2024), purtuttavia, bisogna premettere subito, interessante e molto piacevole da leggere. Direi che io lo vedo nella sua funzione precipua, cioè di allegoria volta a smascherare e a rivelare e, insieme, a mantenere un profilo basso e latente, e a velare il suo sottile messaggio al lettore. Lo stile narrativo di “Charleston dell’ap...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Marina Caracciolo, nata a Milano, risiede a Torino dove si è laureata in Lettere con lode (Storia della Musica). Ha insegnato nei licei ed è consulente di redazione presso varie case editrici. Alla UTET ha collaborato a “Musica in scena. Storia dello spettacolo musicale” (sei volumi) e al “Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti”. Nel 2001, presso Genesi Editrice, è uscito il suo saggio “G...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto
L’ eroe inusuale di un’era fantastica- CONAN IL BARBARO di ROBERT HOWARD
Robert Howard / 13 Settembre 2012

” Sappi, o principe, che tra gli anni in cui gli oceani inghiottirono Atlantide e le sue splendide città, e gli anni dell’ ascesa dei figli di Aryas, ci fu un’ età di sogno durante la quale fantastici regni erano disseminati nel mondo, come manti celesti sotto le stelle. Nemedia, Ophir, Brythunia, Hiperborea; Zamora con le sue brune donne e le misteriose torri dei ragni; Zingara con la sua cavalleria; Koth confinante...

La pace assoluta nel seno dell’ Universo – HERMAN HESSE e KURT COBAIN
Herman Hesse , Kurt Cobain / 6 Settembre 2012

” Non Dio, non l’ anima, non l’ inferno e non il paradiso, ma l’ uomo di fronte a se stesso con le sue sole forze, responsabile di ogni suo atto, artefice delle sue vite a venire e della fine assoluta di ogni suo divenire: il Nirvana. “                                                                                                                    ...

Una camelia bianca suggella l’ amore eterno – ALEXANDRE DUMAS figlio e GIUSEPPE VERDI

“Marguerite non perdeva una prima, e passava tutte le serate al teatro o al ballo. Ogni volta che c’ era un nuovo spettacolo, si poteva esser certi di incontrarcela, con tre piccoli oggetti che non la lasciavano mai, e che stavano sempre sul parapetto del suo palco di platea: l’ occhialino, un sacchetto di dolci e un mazzo di camelie. Per venticinque giorni al mese, le camelie erano bianche, e per cinque erano rosse: n...

Il buio che precede l’alba – GERRY ADAMS
Gerry Adams / 23 Agosto 2012

Amara, cruda, piena di desolazione e di sconforto, eppure una voce alta e forte che grida per far conoscere al mondo, per coinvolgere il mondo. Poesia di denuncia, dove i sentimenti diventano rarefatti, la rabbia è contenuta dalla forza dei versi, la realtà si tinge di fosco senza nessun posto apparente per la speranza. LONG KESH è il titolo di questa poesia. Ma Long kesh è stato anche un campo di concentramento – prigione bri...

Il dominio della “divina indifferenza” – EUGENIO MONTALE
Eugenio Montale / 14 Agosto 2012

Una poesia composta da due quartine appena, molto famosa e popolare, forse la poesia più conosciuta di Eugenio Montale; quella che a scuola i ragazzi hanno sempre imparato a memoria alle Medie, e alle Superiori, ai Licei soprattutto, l’hanno sempre studiata con un certo entusiasmo e una certa passione, forse, a volte, anche in modo del tutto inconscio perchè ogni verso della poesia, tra le molte qualità, ha anche quella di aver...

La Calabre: inspiration pour un nouveau Théa^tre de la Cruentè – ANTONIN ARTAUD
Antonin Artaud / 8 Agosto 2012

La Calabria: spunto per un nuovo Teatro della Crudeltà. Paesaggi selvaggi e incontaminati; tramonti infuocati sul mare; albe rosee e dorate sui monti aspri dalla vegetazione fitta e molto varia. Spesso i profumi più soavi e intensi si mescolano ai rumori e ai suoni lontani e ancestrali di una terra, nel cuore del Mediterraneo, che appartiene a pieno titolo all’Europa, capace ancora, come più di un secolo fa e come sempre nei se...

Un percorso drammatico e doloroso che ha dato fama mondiale alla musica e al canto – CANTO SPIRITUAL, BLUES e JACK KEROUAC
Jack Kerouac / 2 Agosto 2012

Il canto Spiritual ha accompagnato la religiosità della comunità di colore nel momento storico dell’ impatto con la dura realtà della schiavitù nera negli Stati Uniti d’ America. E’ classificato, a pieno titolo, come il fenomeno musicale e poetico più importante del contesto composito e pieno di contraddizioni di questo grande Paese. Se nel canto, per così dire, profano, cioè il Blues, si riscontra il senso ango...

Il Cammino che cambia la vita – PAULO COELHO
Paulo Coelho / 25 Luglio 2012

” Quando si va verso un obiettivo, è molto importante prestare attenzione al Cammino. E’ il Cammino che ci insegna sempre la maniera migliore di arrivare, e ci arricchisce mentre lo percorriamo.” Sono parole di Paulo Coelho, scrittore brasiliano molto popolare nel mondo, a proposito del suo libro IL CAMMINO DI SANTIAGO. Prima di entrare nel merito di questo romanzo auto-biografico, sorge spontaneo domandarsi: che cos&...

Il Santo Graal: solo una leggenda o piuttosto una scomoda verità? DAN BROWN e GIORGIO BAIETTI
Dan Brown , Giorgio Baietti / 22 Luglio 2012

Romanzo di sicuro avventuroso, a tratti complicato, con diversi colpi di scena, esoterico e intrigante quanto basta per porsi delle domande che forse rimarranno senza risposta e cadranno nel vago. IL CODICE DA VINCI dell’ americano Dan Brown, di recente pubblicazione e di grande successo, soprattutto commerciale, tanto da aver subito ispirato la realizzazione di un film, da esso liberamente tratto, di altrettanto successo commerci...

Nostra Signora delle spighe e dei papaveri…
Senza categoria / 16 Luglio 2012

Rullano i tamburi, suona la banda, scoppiano i petardi. Nel cielo azzurro del mezzodì esplodono decine e decine di fuochi di artificio in giochi multicolori di carambole, di finti arcobaleni, di spirali, di spruzzi luminosi e di scintille irraggiungibili che cadono a terra disegnando nell’ aria figure immaginarie e lontane. Nostra Signora delle spighe e dei papaveri è pronta e sta per varcare la soglia del nostro mondo. Splendid...

Un fiore azzurro dalla vaga forma di calice nella notte profonda – NOVALIS
Novalis / 10 Luglio 2012

NOVALIS, pseudonimo di Friedrich Leopold von Hardeberg ( 1772 – 1802 ), è considerato uno dei massimi poeti del Romanticismo. Egli era un nobile (precisamente barone) della Sassonia, regione della Germania situata a nord – ovest. Assunse lo pseudonimo di NOVALIS ( nuova terra ) quando decise, ancor giovanissimo, di dedicarsi completamente alla Poesia, al suo sviluppo, alla sua diffusione, alla sua conoscenza profonda. Nella...

Sensuale e scaltra o generosa e altruista? – CARMEN di PROSPER MèRIMèE e GEORGES BIZET
Georges Bizet , Prosper Mèrimèe / 3 Luglio 2012

” ( … ) Era una bellezza strana e selvaggia, un volto che dapprima lasciava attoniti, ma che non si poteva dimenticare. I suoi occhi soprattutto avevano un’espressione allo stesso tempo voluttuosa e feroce che non ho mai più trovato in alcun sguardo umano. Occhio da zingaro, occhio da lupo, è un detto spagnolo che denota un buon spirito di osservazione. Se non avete il tempo di guardare al Jardin des Plantes per stud...

I MAYA: una civiltà e una profezia sorprendenti e inquietanti
I maya e i giorni neri / 27 Giugno 2012

Il popolo maya sviluppò una raffinata civiltà nel centro America, precisamente nella penisola dello Yucatan protesa nel golfo del Messico di fronte all’isola di Cuba. Città quali Palenque, Uxmal, Copan e Chichen Itzà furono centri avanzati nell’ arte, nella scienza e nella cultura in genere. Quando i conquistadores spagnoli giunsero in Messico, nel sedicesimo secolo, le città maya erano già in rovina, immerse nell̵...

Un sogno fiabesco e una tradizione oscura la notte del solstizio d’ estate – WILLIAM SHAKESPEARE
William Shakespeare / 21 Giugno 2012

A MIDSUMMER NIGHT’ S DREAM ( Sogno di una notte di messa estate ) è una delle commedie più riuscite di William Shakespeare, ma allo stesso tempo forse è anche la più enigmatica e la più colma di significati nascosti e di metafore ardite. Ha sicuramente il colore e il gusto di una fiaba, di una leggenda, di un mito. William Shakespeare sembra aver attinto, per comporla, alle fonti più disparate: alla letteratura latina, speci...

I grandi capolavori che non ” invecchiano ” mai – SERGIO LEONE
Sergio Leone / 17 Giugno 2012

Il western all’ italiana è un genere che in cinematografia appassiona, fin dalla sua nascita, spettatori di ogni età e di ogni livello culturale. Il regista capostipite, ossia l’ inventore di questo genere cinematografico molto fortunato, è stato Sergio Leone. In film conosciutissimi e apprezzatissimi quali: PER UN PUGNO DI DOLLARI e PER QUALCHE DOLLARO IN PIU’, ha scoperto e portato al successo attori del calibro d...

Regni di sciamani per chi ama danzare e sognare – MIRCEA ELIADE e FRANCO BATTIATO

Che cos’ è lo sciamano? E che cosa può fare lo sciamano? ” Lo sciamano è un mago, un medicine-man, cioè un guaritore, il quale ha capacità di guarire e di operare miracoli fachirici, come tutti i maghi primitivi o moderni. In ogni sua operazione è predominante soprattutto l’esperienza estatica ( … ) “.   Queste poche righe, tratte dall’ introduzione di un libro famoso sull’ argomento,...

La dea che ha inventato l’ amore libero – INANNA ISTHAR
Inanna - Isthar / 5 Giugno 2012

Inanna in sumero, Isthar in accadiano, dea dell’ amore e della guerra presso i sumeri e i babilonesi. Divinità controversa, molto amata e venerata sia dal popolo che dai nobili e dal sovrano, accompagnata sempre da una fama incredibile, Inanna – Isthar ha una personalità divina davvero eccezionale. Ella, infatti, non ha vincolo coniugale nè materno, gode di un’ indipendenza e di un potere enormi. E’ lei ad ave...

Un varco aperto su mondi lontanissimi eppure dentro ciascuno di noi- THE DOORS di ALDOUS HUXLEY e JIM MORRISON
Aldous Huxley , Jim Morrison / 23 Maggio 2012

” ( … ) L’ uomo che ritorna dalla Breccia nel Muro non sarà mai proprio lo stesso dell’ uomo che era andato: sarà più saggio ma meno presuntuoso, più felice, ma meno soddisfatto di sè, più umile nel riconoscere la sua ignoranza, eppure meglio attrezzato per capire il rapporto tra parole e cose, tra ragionamento sistematico e Mistero insondabile che egli cerca, sempre invano, di comprendere. ”   Q...

Una creatura di origine soprannaturale – GABRIEL GARCIA MARQUEZ e MODENA CITY RAMBLERS (REMEDIOS LA BELLA)

Può esistere un villaggio dove accade l’ impossibile e l’ inverosimile? Dove il tempo non trascorre eppure i mesi e i giorni si alternano con ritmi inconsueti? Dove la pioggia cade per mesi e forse per anni e il sole scalda e arroventa le strade, le case, i desideri e le passioni della gente? Forse nell’ immaginazione, che a volte è così grande da confondersi con la realtà.   CENT’ ANNI DI SOLITUDINE è ...

Il vero rito ancestrale dell’ Amore-SCHNITZLER e KUBRICK
Arthur Schnitzler , Stanley Kubrick / 10 Maggio 2012

EYES WIDE SHUT è l’ ultimo film del regista inglese Stanley Kubrick. Liberamente tratto dal romanzo, dello scrittore austriaco Arthur Schnitzler,  DOPPIO SOGNO pubblicato negli anni venti del secolo scorso, si avvale di quest’ ultimo della trama e dei personaggi; l’ ambientazione, invece, è stata, diciamo, “trasposta ” nella New York della fine degli anni novanta del secolo scorso, con tutto quello, ovvi...

Poesiaeletteratura.it is Spam proof, with hiddy