Sandro Calvani è professore associato (Guest Faculty) del Mohammad Yunus Masters in Social Business & Entrepreneuership presso l’Asian Institute of Technology di Bangkok e presidente del consiglio scientifico dell’Istituto “Giuseppe Toniolo” per il Diritto Internazionale della Pace. E’ stato Direttore Esecutivo dell’ANSEAN Center of Excellence on United Nation Millennium Development Goals presso l’As...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Lucia Giovannini è stata attratta fin da piccola dalle potenzialità inesplorate e dalle capacità insite in ogni essere umano, e ha dedicato buona parte della sua vita alla ricerca in questo campo. Da circa trent’anni tiene corsi e conferenze, per privati e aziende, in tutta Europa e in Asia, e nel 2008 ha fondato il metodo “Tutta un’altra vita”. Lucia Giovannini ha un Doctorate in Psychology e Counselling, un Bachelor i...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Massimo Granchi è nato a Cagliari nel 1974. Vive a Siena. Scrittore, antropologo, comunicatore pubblico, è specializzato in media, storia, cittadinanza. Ha conseguito un dottorato in Istituzioni e Società. Ha fondato l’Associazione culturale “Gruppo Scrittori Senesi” di cui è presidente onorario, il “Premio Letterario Città di Siena” e il “Premio Letterario di Quartu S. Elena” di cui è direttore art...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

“Un inno iniziatico che travolge l’essere, come l’impeto della primavera frantuma gli spessi ghiacci invernali ( … )”. Così il critico letterario ed editore Mauro Baroni definì “Inno a Isthar” di Francesca Rita Rombolà facente parte della silloge poetica “Alba, sul ponte sospeso” (Mauro Baroni Editore, 1994). Lo ripropongo oggi, a tantissimi anni di distanza dalla sua pubblicazione, in occa...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Younis Tawfik è uno scrittore nato in Irak nel 1957, naturalizzato italiano (insegna Lingua e Letteratura Araba presso l’Università di Genova). Nel suo romanzo “La straniera” racconta la storia di due giovani, due “anime” che si incontrano e cercano di conoscersi a vicenda per potersi amare. La vicenda viene narrata, alternativamente, dalle voci dei due protagonisti: quella di un giovane proveniente dal Medio Orien...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Certi libri ti colpiscono subito fin dalle prime pagine… li apri, li sfogli, inizi a leggere, un qualcosa di indefinibile ti pervade l’anima e il cuore e capisci che vivrai un’esperienza, in un certo qual modo, sconvolgente ma comunque bella sì. Per me è stato così nel leggere il volume “Karen Blixen, il coraggio, l’amore, l’ironia” (Ares Edizioni, 2024) di Rossella Pretto. Forse è un saggio, forse un...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Rossella Pretto si è laureata in DAMS, presso l’università Roma Tre, in “Istituzioni di regia teatrale”. E’ presente nella raccolta di racconti, curata da Filippo Tuena, “L’ultimo sesso al tempo della peste” (Neo Edizioni, 2020). Nel 2023 esce il suo memoir di viaggio, “La vita incauta” (Editoriale Scientifica, collana S – confini), presentato al Premio Strega e candidato al Premio Sev...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Piero Boitani è professore Ordinario di Critica Letteraria e Letterature Comparate all’Università “La Sapienza” di Roma. Ha insegnato Lingua e Letteratura Italiana all’Università di Cambridge come Lector (1971 – 1974), Letteratura Americana e poi Lingua e Letteratura Inglese dal 1981. Nel 1985 è stato chiamato alla “Sapienza” di Roma, su quella cattedra, per passare poi, nel 1998, a Letterature Compar...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Gaio Valerio Catullo (Verona, 84 a. C. – Roma, 54 a. C.) fu un poeta latino. Le sue liriche d’amore, famosissime, rappresentano il primo esempio di letteratura latina in grado di esprimere l’intensità delle passioni amorose sul modello greco – ellenistico della poesia di Saffo, Nosside, Callimaco e degli Alessandrini. Diverse furono le donne da lui amate, sventurati e tragici i suoi amori; eppure Catullo seppe sempre cant...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

“Carne della tua carne/sangue del tuo sangue/madre adorata/amore perenne/procreatrice” Forse una dedica, semplicemente;oppure no? Di sicuro dei versi dall’intensità incredibile, primevi a solcare la prima pagina bianca di “IOdrama”, opera poetica di Valerio Vigliaturo (Ensamble Edizioni, 2024). Il poetare è qui prolisso tanto da afferrare il mondo e la Storia per portarli al centro del suo canto. Dolente e insieme ...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Emanuele Cangini nasce a Modena. E’ giornalista, curatore e revisore di testi, divulgatore scientifico per la rivista “Scienza e conoscenza”, recensore e articolista, critico letterario etc. Collabora con diverse case editrici fra cui Macro Edizioni. Coadiuva e assiste autori e manager nell’ideazione e progettazione di libri biografici, testi di stampo didattico e opere di ampio carattere documentale. Ha corretto e curato ...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Auschwitz, 1945 – 2025, per non dimenticare mai ciò che l’uomo può fare all’uomo. Per capire e, allo stesso tempo, non voler capire perché. Per continuare ad essere sempre, nel bene come nel male, umani e riuscire a conservare la propria dignità di esseri viventi sotto il cielo. Per fare memoria di ciò che il passare del tempo e l’incuria degli uomini potrebbe cancellare o rimandare in un oblio senza speranza. Per con...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

E’ opinione largamente condivisa, fra gli “incliti e colti”, che la poesia sia un’arte massimamente rivelatrice, in grado di metterci in contatto con la profondità del nostro essere, dai cui oscuri recessi essa stessa scaturisce, disvelandolo a noi stessi. Ma, preso atto che i poeti sono degli ammalianti visionari, come giudicare invece coloro che pure, analogamente ai poeti, soggiacciono al fascino delle Muse e, assapora...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Gabriele Giuliani è scrittore, editor freelance per la narrativa, docente di scrittura creativa. Ha pubblicato diversi libri di narrativa fra i quali: “Le tre vie” (Les Flaneurs Edizioni, 2024), “La vita tragicomica” (Augh! Edizioni, 2019), “Il palazzo dei sette portoni” (Bertone Editore, 2020″, “Il giorno prima delle nozze” (Montag Edizioni, 2018). Tra il 2023 e il 2024 Gabriele Giuliani ha ...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Massimo Morasso, genovese, scrittore e comunicatore culturale. Ha pubblicato libri di poesia, critica letteraria e d’arte. Della sua scrittura si sono occupate numerose riviste, antologie (Einaudi, San Paolo, Garzanti), testate giornalistiche (fra le quali “Il Tempo”, “Il Messaggero”) e televisive (“Rai 1”). Nell’ambito delle sue attività di comunicazione si è occupato, in particolare, di tematich...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Clio Petazzoni nasce a Ferrara, ma vive in Versilia. Il suo primo libro, “Aspettando Natale” (Europa Edizioni, 2020), è stato tra i finalisti del premio letterario “Giovane Holden” 2020. Ha ricevuto il Riconoscimento di Merito del premio internazionale “Città della Rosa”, l’Attestato di Merito del premio internazionale “Michelangelo Buonarroti”, la Menzione d’Onore al premio interconti...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Un Natale di nuvole, di azzurro e di splendidi colori, di sole e di pioggia, di candida neve e di vento sottile. Un Natale che sia, per tutti e per ciascuno, motivo di riflessione profonda perché ogni giorno un bambino nasce, ogni giorno un bambino muore nel cuore ferito (e spesso lacerato) della Terra. Un Nuovo Anno (2025) di pace in quell’anima e in quella mente in cui pace non c’è mai stata, presso quella gente, quel popolo, quel...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Una fiaba bella e affascinante quasi un poco esotica, tra il moderno e il post – moderno, la storia e la metastoria, con qualche goccia di fantasy e un lieve sentore gastronomico che vuole come “condire” il tutto; dunque un’ottima ricetta e un gustoso piatto! “LA MARGHERITA DELLA REGINA” (ChiPiùNeArt Edizioni, 2024) è il romanzo di esordio di Barbara Grella. Una fiaba, come dicevo prima, la cui ambientazione ...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Strano romanzo “Charleston dell’apatia” di Sergio Sozi (ChiPiùNeArt Edizioni, ottobre 2024), purtuttavia, bisogna premettere subito, interessante e molto piacevole da leggere. Direi che io lo vedo nella sua funzione precipua, cioè di allegoria volta a smascherare e a rivelare e, insieme, a mantenere un profilo basso e latente, e a velare il suo sottile messaggio al lettore. Lo stile narrativo di “Charleston dell’ap...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Marina Caracciolo, nata a Milano, risiede a Torino dove si è laureata in Lettere con lode (Storia della Musica). Ha insegnato nei licei ed è consulente di redazione presso varie case editrici. Alla UTET ha collaborato a “Musica in scena. Storia dello spettacolo musicale” (sei volumi) e al “Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti”. Nel 2001, presso Genesi Editrice, è uscito il suo saggio “G...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto
Un genere poetico sempre attuale-FABRIZIO DE ANDRE’
Fabrizio De Andrè / 6 Maggio 2012

Il Cantàre, nella metrica italiana, è un genere poetico che all’ origine aveva carattere popolare, spesso anonimo, era scritto in ottava rima ed aveva prevalentemente afflato eroico o eroico – cavalleresco. Si ispirava alle leggende fiorite nella ” Letteratura delle Origini ” nella Francia  settentrionale. Era recitato dai  ” canterini ” o cantastorie che si facevano accompagnare da strumenti musi...

Una sola parola per ricordarli tutti -EDGAR LEE MASTERS
Edgar Lee Masters / 1 Maggio 2012

Nell’ aria immobile c’ è quasi come il presagio della sventura imminente, una mattina come tutte le altre; una mattina di lavoro proprio come tutte le altre per un operaio come tutti gli altri, che rimane gravemente ferito dallo scoppio di una cisterna, quindi in un incidente sul lavoro. NON MI DOVEVA NULLA è una poesia amara e dolente, realistica e priva di qualunque retorica o di inutili estetismi letterari. Ne è l̵...

Un gioco complicato – ANTONIO TABUCCHI
Antonio Tabucchi / 20 Aprile 2012

I ricordi di un passato, forse neppure troppo lontano, di un Portogallo ancora sotto la dittatura di Salazar, di una Lisbona brulicante di suoni, di voci, di odori; con vie acquose e profonde e piazze con monumenti incrostati dalla salsedine dell’ aria impregnata di oceano. IL GIOCO DEL ROVESCIO dello scrittore Antonio Tabucchi è uno strano racconto. Il passato e il presente si rincorrono come in un gioco di bambini. Si alternano...

La lingua sconosciuta degli uccelli e degli angeli-MARGUERITE YOURCENAR
Marguerite Yourcenar / 15 Aprile 2012

Del volume NOVELLE ORIENTALI di Marguerite Yourcenar, la novella NOSTRA SIGNORA DELLE RONDINI è, a mio parere, la più toccante ed emozionante. In un periodo storico in formazione e in una Grecia ancora sconvolta dal passaggio dall’ antica religione pagana politeista alla nuova religione cristiana monoteista, l’austero monaco Terapione, che in gioventù era stato il discepolo più fedele del famoso vescovo Atanasio, decide ...

I colori più importanti e più contrastanti – GIOVANNI PASCOLI
Giovanni Pascoli / 12 Aprile 2012

MYRICAE è una fra le più belle raccolte di poesie di Giovanni Pascoli. Essa prende il titolo dal nome latino di un piccolo arbusto sempreverde, le tamerici, che secondo una immagine virgiliana molto simbolica simboleggiano una forma di poesia semplice, di piccole cose e di vita agreste. Il componimento TEMPORALE fa parte appunto di questa raccolta poetica. Un settenario, cioè sette versi che si soffermano in istanti brevissimi, più ...

Il delicato passaggio dalla morte alla vita – JOHANN WOLFGANG GOETHE
Johann Wolfgang Goethe / 7 Aprile 2012

Del FAUST di Johann Wolfgang Goethe, uno dei maggiori poeti della letteratura tedesca e mondiale, si è scritto molto e tanto; si può scrivere di tutto e nulla, e sarà ancora così anche fra cento o duecento anni. Non tanto per la camplessità e la vastità dell’ opera, quanto piuttosto per la soggezione e, in un certo senso, anche il timore che essa incute ad ogni critico letterario come a ogni lettore, colto o comune. Forse è...

Il breve ansito di esistenza di ciascuno di noi – CORRADO ANTONIO L’ANDOLINA
Corrado Antonio L' Andolina / 3 Aprile 2012

” IL CANTO DEL PETTIROSSO è diverso da tutti gli altri. E’ un segnale per l’ anima, un’armonia che raccoglie i suoni più misteriosi della Natura e li riverbera sul cuore umano con mille vibrazioni arcane. E ognuna di esse racconta qualcosa a ciascuno di noi. Perchè tutti abbiamo qualcosa da ascoltare da noi stessi e quel canto è un medium tra noi e la nostra coscienza, tra noi e la profondità del nostro io. ...

L’emozione suscitata dal pianeta terra – PABLO NERUDA
Pablo Neruda / 31 Marzo 2012

Sterminata come l’ oceano, vasta come il deserto, infinita come i cieli australi di pioggia, di nuvole, di venti. E’ la pampa, ossia l’ immensa pianura argentina dove il cielo e la terra sembrano sfiorarsi e l’ orizzonte non avere confini. Il poeta cileno Pablo Neruda, a tutti gli amanti della poesia e anche ai non amanti, regala questo componimento poetico NOTTE DELLA PAMPA per perdersi, per sognare, per immagin...

Gli ideali delle Termopili – KONSTANTINOS KAVAFIS
Konstantinos Kavafis / 25 Marzo 2012

Konstantinos Kavafis poeta greco che ha vissuto ad Alessandria d’ Egitto, ha sempre goduto di molta considerazione nel panorama culturale greco, nonchè in quello internazionale. TERMOPILI è una delle sue poesie più belle e più intense. Un’ ode, un elogio infervorati e dall’ impatto molto forte a coloro che, nei grandi tempi storici della Grecia, difesero il passo delle Termopili dagli invasori persiani, cioè i fam...

La verità di Mito e Poesia -WALTER FRIEDRICH OTTO
Walter Friedrich Otto / 21 Marzo 2012

“Ogni poesia in senso alto è dunque mitica e non nel senso di un’opera della fantasia (soggettiva), ma, nel significato più oggettivo possibile, come annuncio della verità dell’ essere, la quale, come ben sa ogni vero poeta, accade soltanto grazie ad un’autorivelazione dell’essere, motivo per cui, in ogni sua forma non viene a manifestazione un aspetto dell’ essente ma l’ essere nella sua tot...

La magia della poesia e della musica celtiche- TURLOUGH O’CAROLAN
Turlough O' Carolan / 17 Marzo 2012

Turlough O’ Carolan ( 1670 – 1738) è il più famoso dei suonatori d’ arpa irlandesi e l’ ultimo bardo (poeta itinerante che accompagna i propri versi con il suono dell’arpa) della grande tradizione celtica che risale a tempi molto antichi ( a secoli prima di Cristo). Musica e poesia sono inseparabili nella storia letteraria irlandese; talvolta formano un binomio affiatato, ma molto più spesso sono un̵...

Le finestre che si aprono piano- ALESSANDRO BAGNATO
Alessandro Bagnato / 14 Marzo 2012

“Un blog in cui comunico le mie attività di scrittura. Un blog accessibile a tutti, perchè offro spazio a tutti gli autori senza alcuna distinzione, per dare la possibilità a chi vuole di farsi conoscere. Nel blog troverete tutte le informazioni e aggiornamenti del mio background.” (Dal blog LE FINESTRE DEI PENSIERI di Alessandro Bagnato- www.alessandrobagnato.com) Dalla breve descrizione che Alessandro Bagnato da del pro...

La libertà della danza – WILLIAM BUTLER YEATS
William Butler Yeats / 13 Marzo 2012

William Butler Yeats è il poeta più importante e più conosciuto d’ Irlanda. A una fanciulla che danza nel vento ha voluto elargire il suo omaggio in versi. Forse a una fanciulla sconosciuta, forse a una fanciulla della quale non si conosce neanche il nome. Ella danza sulla riva del mare in tempesta e non si cura del vento o del ruggito terribile delle onde. E’ persa nella danza. Così il suo essere tutto si scioglie e si ...

Il ruolo importante della donna – VIRGINIA WOOLF
Virginia Woolf / 8 Marzo 2012

La differenza fra maschio e femmina, fra uomo e donna è in sostanza solo una differenza di sesso, o non piuttosto anche di sentimenti, di sensibilità, di immaginazione? Essere maschio o femmina, uomo o donna può forse significare anche una differenza, per così dire, “ideologica” cioè dovuta o sostenuta dalla cultura, dalla società, dalla tradizione e ai molti pregiudizi al riguardo che queste si sono sempre trascinate ...

Lo spazio proprio di una donna – SIBILLA ALERAMO
Sibilla Aleramo / 5 Marzo 2012

Sibilla Aleramo, pseudonimo di Rina Faccio, è stata una scrittrice piuttosto controversa nel panorama letterario italiano. Sicuramente bisogna considerarla una figura di spicco per quanto riguarda il suo interessamento alla questione femminile e alle problematiche ad essa connesse. Infatti, ha preso parte attiva al Movimento Femminista partecipando al Primo Congresso Femminile Nazionale. E’ stata femminista convinta e pacifista f...

Ritorno dall’ Oltretomba – MATILDE SERAO
Matilde Serao / 2 Marzo 2012

Quando la passione amorosa è forte, il sangue si trasforma in fuoco vivo nelle vene e, in modo paradossale, scorre come un fiume freddo che sfocia in regioni crepuscolari dove perfino la morte si anima per far ritornare in vita le creature scomparse. CASTIGO, romanzo d’amore e morte, lo si può ritenere, a ragione, quasi un piccolo capolavoro letterario, la cui intensità dei sentimenti che esprime è attuale in ogni epoca e in o...

Il senso della libertà – ANNA ACHMATOVA
Anna Achmatova / 26 Febbraio 2012

LIBERATA, lirica breve (quattro versi soltanto) ma di forte intensità, sia espressiva che emotiva, di Anna Andreevna Achmatova pseudonimo di Anna Andreevna Gorenko, poetessa russa che non amava l’ appellativo di “poetessa” al femminile e preferiva farsi definire e definirsi ella stessa “poeta” al maschile, è quasi un omaggio lieve e colmo di discrezione al senso della libertà che sopraggiunge, negli esse...

L’ irresistibile melodia del silenzio – FRANZ KAFKA
Franz Kafka / 21 Febbraio 2012

Cosa è mai il silenzio? L’ assenza di voci, di suoni, di lotta e di vita? O piuttosto forse una categoria astratta sulla quale si può riflettere all’ infinito? Un concetto forse che non si riesce mai veramente a definire bene?  Il racconto IL SILENZIO DELLE SIRENE del grande narratore praghese Franz Kafka può dare un ‘ idea della complessità che si nasconde dietro questa semplice parola: silenzio. Il canto delle s...

Tutto e il contrario di tutto – CHARLIE CHAPLIN
Charly Chaplin / 17 Febbraio 2012

” Ho perdonato errori quasi imperdonabili, ho provato a sostituire persone insostituibili e dimenticato persone indimenticabili. Ho agito per impulso, sono stato deluso dalle persone che non pensavo lo potessero fare ma anch’ io ho deluso. Ho tenuto qualcuno tra le mie braccia per proteggerlo; mi sono fatto amici per l’ eternità. Ho riso quando non era necessario, ho amato e sono stato riamato, ma sono stato anche res...

La festa dell’ amore – SAFFO
Saffo / 14 Febbraio 2012

Solo due versi, ma molto intensi e brucianti come un fuoco che divora l’ anima e il cuore, perchè di Saffo, poetessa vissuta nel vi secolo avanti Cristo nell’ isola greca di Lesbo, non sono giunti fino a noi che versi frammentati, poesie perdute e disperse nel lungo dispiegarsi dei secoli e nell’ ancora più lungo trascorrere dei millenni. Saffo è stata una delle prime e più celebrate poetesse d’ Occidente. La...

Poesiaeletteratura.it is Spam proof, with hiddy